SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Amore liquido di Zygmunt Bauman

"La solitudine genera insicurezza, ma altrettanto fa la relazione sentimentale. In una relazione, puoi sentirti insicuro quanto saresti senza di essa, o anche peggio. Cambiano solo i nomi che dai alla tua ansia."

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 03-03-2017

47

Amore liquido

Amore liquido

  • Autore: Zygmunt Bauman
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica

La modernità liquida, come la chiama Zygmunt Bauman, è la realtà attuale afflitta dalla temporaneità e della fragilità dei rapporti umani.
L’uomo senza legami, dissolubile, abitante medio della società liquido moderna, fluttua attraverso una rete di connessioni dove, ad esempio, il cellulare - anzi lo smart phone perché lo scopo non è più comunicare bensì rimanere connessi - rappresenta il mezzo che

“consente a chi vuole stare in disparte di tenersi in contatto e a chi si tiene in contatto di restarsene in disparte”.

Il limbo del non-agire.
Nell’oceano inquinato delle relazioni sentimentali, l’uomo e la donna non si sopportano più, la tolleranza è ai minimi termini, così che la qualità delle relazioni è scemata a favore della quantità, e il desiderio si è trasformato nella voglia mutando qualcosa di profondo in un capriccio passeggero. Il rapporto di coppia, un mix di attrazione e repulsione, si è trasformato nel tema centrale della crisi contemporanea, quella che sempre più spesso si risolve, anzi in realtà sembra proprio non risolversi, nello studio di uno psicanalista.
L’individualismo la fa da padrone: occorre trovare il modo di

“costringere la relazione a dare senza prendere, a offrire senza chiedere, ad appagare senza opprimere”.

Da qui la stortura nelle dinamiche di coppia: chi ama raggiunge uno stato di adorazione verso il partner dove in realtà si sublima l’auto-adorazione, mentre la possessività nei confronti dell’altro è il mezzo attraverso il quale si realizza l’auto-restrizione. Questo non può che portare all’auto-distruzione dell’amore.
Hai voglia a riempire i lettini degli analisti, con tutte queste errate interpretazioni!
E il sesso, che da sempre è il motore del mondo, ha compiuto il suo processo storico mostrando la relazione direttamente proporzionale tra l’evoluzione delle relazioni umani e l’economia di mercato globale. Si è passati da un’era in cui l’energia sessuale veniva sublimata per mantenere in funzione la catena di montaggio delle automobili, ad una nella quale la stessa energia viene nutrita affinché quelle automobili possano essere desiderate come oggetti sessuali.
E perso in questo marasma di malintesi, l’uomo – creatura dall’innata fiducia – ha visto trasformare le sue espressioni più nobili quali l’amore e la compassione in armi suicide. Basta guardare un qualsiasi reality show per riconoscervi l’ideale portante: morte tua, vita mia!
In un mondo dove i rifiuti si moltiplicano perché il prodotto (lo scarto) del consumo fa girare il pianeta, un’umanità allo sbaraglio ha concepito la realizzazione di quei non-luoghi che segnano i confini della globalizzazione, popolati da coloro che fuggono dalle guerre e dall’estrema povertà, gli eterni profughi senza più identità ad incarnare il male, che guarda caso corrisponde sempre allo straniero, e là ad erigere muri e fili spinati sempre più alti.
Ne sono un esempio costante i governi delle superpotenze…
E proprio dove i governi, sfruttando la paura ancestrale dello straniero, riescono a far rintanare i propri cittadini all’interno dei confini mentali e materiali della propria sicurezza per tener fuori il rifugiato, il profugo, il miserabile, si assiste alla creazione di due diversi tipi di prigione: chi sta dentro il proprio muro temendo il pericolo esterno e chi ne sta al di fuori, nei territori di nessuno.
In entrambi i casi uomini in cattività! Ed una estrema, desolante solitudine.
La relazione umana, dai singoli alla collettività, sembra così aver toccato il fondo.
Allora c’è urgenza di recuperare l’amore, la compassione e la fiducia innata che faceva dell’uomo, come ipotizzato nei secoli dai migliori filosofi, un essere evoluto il cui nobile scopo è ambire all’unità universale, affinché

“l’amore dell’uomo si manifesti in una disponibilità a condividere il mondo con altri uomini”.

Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Amore liquido

  • Altri libri di Zygmunt Bauman
  • News su Zygmunt Bauman
Conversazioni sull'educazione
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone
Meglio essere felici
Le sorgenti del male
La brevità del tempo, da Seneca a Bauman

La brevità del tempo, da Seneca a Bauman

In libreria “Nati liquidi”, l'ultimo libro di Zygmunt Bauman

In libreria “Nati liquidi”, l’ultimo libro di Zygmunt Bauman

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002