
Buon ferragosto: le migliori frasi di auguri
63
Siete prossimi alle vacanze estive? Non dimenticate di augurare buon ferragosto prima di andare via: ecco le migliori frasi di auguri.
SoloLibri ha arricchito i suoi contenuti con oltre 8000 articoli di approfondimenti su libri, scrittori, lettura e scrittura.
63
Siete prossimi alle vacanze estive? Non dimenticate di augurare buon ferragosto prima di andare via: ecco le migliori frasi di auguri.
Noto in tutto il mondo per il suo lavoro, Oakoak è autore di una galleria a cielo aperto con opere sparse in molti paesi. Una macchia di vernice, un muro scrostato, l’ombra di un cartello stradale accendono l’ispirazione e si trasformano in immagini.
Sfogliando le fotografie di questa singolare collezione, si scoprono vere e proprie incursioni nel mondo letterario a partire dal quadro dell’impressionista Berthe Morisot che ritrae la sorella con un libro tra le mani.
Una delle canzoni più famose dei Beatles, Let it be, nasconde una storia affascinante che ci racconta le dinamiche del gruppo più famoso di sempre e condivide un messaggio meraviglioso.
Gli dei dell’Olimpo sono una grande famiglia, ma ce ne sono altre meno conosciute come la famiglia di Nereo, dio del mare e della bonaccia, a cui appartengono la moglie Doride e le figlie Nereidi, ninfe del mare.
In linguistica l’apocope o troncamento indica la caduta di una vocale o di una sillaba nel finale di parola. Scopriamone più approfonditamente significato ed esempi.
La sinalefe è una figura metrica di particolare rilievo fonetico che sigilla uno dei versi più celebri della letteratura italiana: il principio della Divina Commedia. Dante, in particolare, fa un abbondante uso della sinalefe nella sillabazione del verso. Scopriamone significato ed esempi.
Ci sono due figure retoriche della lingua italiana basate sulla ripetizione: si tratta della anadiplosi e dell’epanalessi. Hanno nomi difficili, ma il loro significato è più semplice di quanto si pensi. Scopriamolo insieme.
Tra i Canti di Giacomo Leopardi ne troviamo uno singolare, dal titolo “A un vincitore nel pallone” (1821), dedicato a Carlo Didimi, campione di palla al bracciale, nota pratica sportiva dell’epoca. In quest’opera Leopardi trasforma lo sport in un momento di rigenerazione sociale e civile, proponendo numerosi temi cari alla sua poetica.
Si tratta di una delle tecniche narrative più studiate nelle scuole di scrittura ed è stata coniata da Ernest Hemingway. La rivelò lui stesso nel 1958 durante un’intervista con George Plimpton, divenuta celebre oltre che per il segreto svelato di Hemingway anche per alcune risposte un po’ colorite. Cos’è il principio dell’iceberg? Scopriamo di che si tratta e come usarlo.
Senofonte fu il primo filosofo che scrisse di Storia. Gli antichi lo definirono la musa dell’Attica (Attikè Moùsa) perché la lingua colta da lui adoperata venne considerata esempio del buon parlare dai greci, che la ritenevano inoltre indice dello stato di civiltà di un popolo. Scopriamo la sua vita e le sue opere.
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net