
Candelora: cos’è, perché si chiama così e spiegazione del proverbio
160
Il 2 febbraio cade il giorno della Candelora, ma cos’è e perché si chiama così? Scopriamo di più su questa festa e sui proverbi ad essa associati.
160
Il 2 febbraio cade il giorno della Candelora, ma cos’è e perché si chiama così? Scopriamo di più su questa festa e sui proverbi ad essa associati.
Il poemetto cardine per la comprensione del percorso conoscitivo di Pasolini rispetto al mondo sottoproletario, di cui non può privarsi, essendo fonte di ispirazione poetica. Scopriamone testo, analisi e commento.
Il Museo di storia naturale di Genova custodisce un erbario di licheni collezionato da uno specialista di livello internazionale: il poeta, scrittore, aforista Camillo Sbarbaro di cui presentiamo un piccolo gioiello lirico sul dono di un amore maturo.
Analizziamo il mito di Licaone narrato all’interno delle Metamorfosi di Ovidio. Si tratta del primo caso di Licantropia nella letteratura occidentale.
Che bel sogno quello dell’idea dell’umile Italia, la cui libertà dalla miseria si annoda al volo delle rondini: sono presenti laddove il popolo gioisce, invece sono assenti quando cadono le illusioni.
Il poeta greco Costantino Kavafis ci offre parole dal significato quasi oracolare che, come una bussola, ci aiutano a orientarci nel periglioso percorso dell’esistenza. Il suo celebre incipit recita così: “E se non puoi la vita che desideri” e riverbera una saggezza senza tempo.
Il concilio degli dei è uno dei topos più frequenti nella letteratura e Ovidio nel suo capolavoro, "Le Metamorfosi", lo esprime al massimo grado.
Cosa significa nodo gordiano? Com’è nata quest’espressione e perché si dice così? Qual è il suo significato quando si utilizza oggi come modo di dire? Scopriamolo insieme.
Una novella originalissima che forse mostra un Pirandello inedito, interessato all’esperienza del morire rappresentata nell’intreccio alchemico di poesia e prosa. Forse il suo "vero" testamento. Cosa significa il geranio nella novella di Pirandello? Una modalità esistenziale: la più autentica.
Nelle Metamorfosi di Ovidio i giganti vengono descritti come creature mostruose che si oppongono all’ordine di Zeus. Ma non riusciranno a prevalere.
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net