SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo


Intervista a Belle Landa, autrice di “Ciak! Ti amo!”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Belle Landa, autrice di “Ciak! Ti amo!”

Angela Meloni

Angela Meloni intervista per SoloLibri Belle Landa, che racconta ai lettori il suo romanzo: “Ciak! Ti amo!”.

Giulia da Gazuolo: riassunto e analisi della novella di Matteo Bandello
Storia della letteratura

Giulia da Gazuolo: riassunto e analisi della novella di Matteo Bandello

Isabella Fantin

Cronaca di uno stupro annunciato. La vittima è Giulia da Gazuolo dell’omonima novella di Matteo Bandello. Un’eroica tragica indimenticabile.

Lavoro, capitalismo e tempo libero: i libri da leggere

Lavoro, capitalismo e tempo libero: i libri da leggere

Davide Morelli
Cos'è l'euristica? Significato e consigli di lettura di Massimo Piattelli Palmarini
Significato di parole, proverbi e modi di dire

Cos’è l’euristica? Significato e consigli di lettura di Massimo Piattelli Palmarini

Davide Morelli

Cos’è l’euristica? Scopriamolo con Massimo Piattelli Palmarini, insigne studioso e accademico italiano, e grande divulgatore scientifico.

Confiteor: analisi dell'opera di Testori. Il rapporto tra teatro e parola
Storia della letteratura

Confiteor: analisi dell’opera di Testori. Il rapporto tra teatro e parola

Adriano Napoli

Scritto e messo in scena nel 1985, con l’attore Franco Branciaroli nella parte del protagonista, Confiteor rappresenta l’apice della produzione drammaturgica di Giovanni Testori e della storia del Teatro contemporaneo.

La creatività e la scrittura si possono insegnare?
Scrivere un libro

La creatività e la scrittura si possono insegnare?

Davide Morelli

Cosa significa essere creativi? Da dove nasce la creatività? Si può insegnare? Quali sono le scuole di scrittura italiane? Scopriamo insieme opinioni e consigli di scrittori e filosofi, con un elenco di libri da leggere e delle scuole di scrittura in Italia.

“Aspasia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia d'amore
Storia della letteratura

“Aspasia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia d’amore

Maria Paola Macioci

Pubblicata a Napoli nel 1834, Aspasia è probabilmente la poesia più intima e struggente del Ciclo di Aspasia, un insieme di cinque componimenti che il grande poeta recanatese dedicò a Fanny Targioni Tozzetti, la donna di cui, non corrisposto, si innamorò. Dall’esperienza biografica, fortemente negativa, scaturì una profonda ed amara riflessione sull’amore. Vediamo testo e analisi del canto.

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti
Storia della letteratura

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

34

“Veglia” è una delle poesie a tema guerra di Giuseppe Ungaretti scritta durante la sua esperienza come soldato al fronte. Vediamo testo, parafrasi e analisi del testo di “Veglia”.

“I fiumi” di Ungaretti: parafrasi, testo e analisi
Storia della letteratura

“I fiumi” di Ungaretti: parafrasi, testo e analisi

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

81

“I fiumi” è una celebre poesia di Giuseppe Ungaretti in cui l’autore rievoca i fiumi che hanno caratterizzato la sua vita. Vediamo insieme parafrasi, analisi e testo de “I fiumi”.

Toccare i libri: riscopriamo il tatto leggendo

Toccare i libri: riscopriamo il tatto leggendo

Cristi Marcì

Oggi, a causa della tecnologia, siamo sempre più lontani dai nostri cinque sensi e in particolare dal tatto. Andiamo alla riscoperta di un (con)tatto con l’oggetto libro.

1 | ... | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | ... | 150
pagina precedente | pagina successiva

Cosa cerchi?

Aforismi e frasi celebri

Biblioteche

Classifica Libri

Come si scrive?

Curiosità per amanti dei libri

Dal libro al film

Ebook ed ereader

Fiere del Libro e festival letterari

In evidenza

Lavoro con i libri

Librerie

Libri da leggere e regalare

Libri gratis e omaggi per lettori

Libri in edicola

Libri sui social network

News Libri

Programmi e Serie Tv

Sconti e Bonus Libri

Scrivere un libro

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Storia della letteratura

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro...

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002