
Il superuomo dannunziano: il pensiero dello scrittore
Facciamo chiarezza sul superomismo dannunziano. Cos’è il mito del superuomo?
Facciamo chiarezza sul superomismo dannunziano. Cos’è il mito del superuomo?
Questa novella giovanile inizialmente dimenticata raccoglie già i temi dell’opera monumentale della maturità di Marcel Proust. Eccone trama e analisi.
Quando abbiamo un cattivo rapporto con il tempo, non ci basta mai, eppure il tempo vuoto ci fa paura. Alcune riflessioni su questo cortocircuito logico affrontato da Bauman, ma già anticipato da Seneca nel suo De brevitate vitae.
Risse, furti, serate alcooliche e tanta, tanta droga: è così che i protagonisti di Trainspotting di Irvine Welsh combattono la noia e il senso di vuoto. Perché, come direbbe il buon vecchio Rents, hanno scelto di non scegliere la vita.
Nel Canzoniere petrarchesco l’assenza di Laura è una presenza costante, dai risvolti di insospettabile modernità. Vediamo perché.
L’articolo analizza il pensiero di Henry David Thoreau (1817-1862) partendo da un confronto con la filosofia trascendentalista di Ralph Waldo Emerson (1803-1882) e riassumendo la concezione ecologista dell’autore di “Walden. Vita nel bosco” (1854).
L’efficacia di un’immagine astronomica in un esempio di comunicazione politica medievale.
La forza dei simboli nella comunicazione. Un esempio medievale che pochi conoscono, legato al rapporto tra potere temporale e potere spirituale.
Sapevate che i palazzi di Atlante sono due? Un po’ Grande Fratello, un po’ metafora della nostra contemporaneità alienata e insoddisfatta.
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net