SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo


Il valore perduto dell'immaginazione (che i lettori conoscono bene)

Il valore perduto dell’immaginazione (che i lettori conoscono bene)

Cristi Marcì

Immagini troppo, stai un po’ coi piedi per terra! Vi è mai capitato, cari amici lettori, di imbattervi in questa critica che ha tutto il sapore di essere al contrario un complimento degno di nota? Se la risposta è affermativa allora siamo sulla stessa riga!

Calligrafia: cos'è l'arte della bella scrittura
Significato di parole, proverbi e modi di dire

Calligrafia: cos’è l’arte della bella scrittura

Pascale V.

Dal passato riaffiora l’arte della bella scrittura, tutt’altro che sconfitta da macchine da scrivere prima e computer poi. Scopriamo insieme la calligrafia, dai manoscritti antichi agli scrittori moderni.

Pensiero e poetica di Ugo Foscolo, tra mito e realtà
Storia della letteratura

Pensiero e poetica di Ugo Foscolo, tra mito e realtà

Biagio Lauritano

Nella poetica di Foscolo coesistono elementi sia del neoclassicismo che del preromanticismo che il poeta ripropone in una sintesi originale che accompagna la propria crescita e la propria visione del mondo. Vediamoli insieme.

Io, Dio e il nulla: due poesie di Giorgio Caproni a confronto. Analisi e commento
Storia della letteratura

Io, Dio e il nulla: due poesie di Giorgio Caproni a confronto. Analisi e commento

Davide Morelli

Pensatina dell’antimetafisicante e Pronta replica, o ripetizione (e conferma) sono due poesie di Giorgio Caproni, molto utili per indagare il rapporto tra io, Dio e nulla nel pensiero del poeta.

Le revenant: testo, analisi e commento della poesia di Montale
Storia della letteratura

Le revenant: testo, analisi e commento della poesia di Montale

Davide Morelli

Memoria, incompiutezza, autenticità: sono alcuni dei poli interpretativi di questa poesia pubblicata nella raccolta Satura. Scopriamone insieme testo, analisi e commento.

Renato Caccioppoli tra cinema e letteratura: variazioni sulla vita di un genio
Storia della letteratura

Renato Caccioppoli tra cinema e letteratura: variazioni sulla vita di un genio

Adriano Napoli

Un percorso trasversale tra immagine e scrittura, per incrociare il mistero della vita eccentrica e geniale di Renato Caccioppoli, matematico napoletano.

Via del Campo: analisi e commento della canzone di De André
Storia della letteratura

Via del Campo: analisi e commento della canzone di De André

Davide Morelli

Fabrizio De André era un poeta? Secondo Mario Luzi sì.
Analizziamo e commentiamo la canzone di Fabrizio De André, Via del Campo (1967).

Alla sera di Foscolo: testo, parafrasi e spiegazione
Storia della letteratura

Alla sera di Foscolo: testo, parafrasi e spiegazione

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

64

Alla sera è un celebre sonetto di Ugo Foscolo: vediamo oggi insieme il testo, la parafrasi e la spiegazione di quest’opera.

Il poeta nella modernità: riflessioni, definizioni ed esempi celebri
Storia della letteratura

Il poeta nella modernità: riflessioni, definizioni ed esempi celebri

Davide Morelli

Cosa vuol dire essere poeta? Quanto è difficile definire il ruolo di un poeta, soprattutto a confronto con la modernità? Quali tipi di poeti esistono?

Stroncature: come e perché si stronca un libro?
Lavoro con i libri

Stroncature: come e perché si stronca un libro?

Davide Morelli

Oggi la stroncatura, definita un tempo una nobile arte, è un genere poco praticato, quasi scomparso. Ma cosa significa stroncare? Chi stronca oggi? E chi si stronca? Una riflessione di Davide Morelli.

1 | ... | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | 150
pagina precedente | pagina successiva

Cosa cerchi?

Aforismi e frasi celebri

Biblioteche

Classifica Libri

Come si scrive?

Curiosità per amanti dei libri

Dal libro al film

Ebook ed ereader

Fiere del Libro e festival letterari

In evidenza

Lavoro con i libri

Librerie

Libri da leggere e regalare

Libri gratis e omaggi per lettori

Libri in edicola

Libri sui social network

News Libri

Programmi e Serie Tv

Sconti e Bonus Libri

Scrivere un libro

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Storia della letteratura

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro...

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002