SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo


Chi la fa l'aspetti: significato e origine del modo di dire
Significato di parole, proverbi e modi di dire

Chi la fa l’aspetti: significato e origine del modo di dire

Angela Mattera

Tipica espressione per ammonire chi opera in maniera subdola e malvagia, scopriamo l’origine di questo curioso modo di dire ed il suo viaggio fino ad oggi.

Sole e ombra: riassunto e commento della novella di Pirandello
Storia della letteratura

Sole e ombra: riassunto e commento della novella di Pirandello

Federico Guastella

33

Un sogno angoscioso sembra essere presente nelle pagine di questa novella dall’epilogo inaspettato, "Sole e ombra", pubblicata da Luigi Pirandello nel 1922. Scopriamo riassunto e analisi dell’opera.

Mercanti di sangue: un nuovo giallo storico di Laura Shepherd-Robinson

Mercanti di sangue: un nuovo giallo storico di Laura Shepherd-Robinson

Antonella Gonella

Neri Pozza, 2022 - Tornano in libreria Caroline Corsham e il marito Harry, Peregrine Child e la Londra di epoca georgiana. Alle prese con un giallo storico che sprofonda nelle rotte della tratta degli schiavi, Laura Shepherd-Robinson regala ai lettori oltre 440 pagine, tra appassionanti colpi di scena e denuncia sociale

Ludovico Ariosto: analisi della poetica dell'autore rinascimentale
Storia della letteratura

Ludovico Ariosto: analisi della poetica dell’autore rinascimentale

Biagio Lauritano

Una riflessione sulla poetica di Ludovico Ariosto, autore del capolavoro “L’Orlando furioso” (1516), e uno dei maggiori autori italiani di epoca rinascimentale.

Chi dice donna dice danno: significato e origine del proverbio
Significato di parole, proverbi e modi di dire

Chi dice donna dice danno: significato e origine del proverbio

Angela Mattera

Nonostante si tratti di un modo di dire contro il gentil sesso piuttosto antico, ancor oggi si utilizza spesso. Ma da dove nasce e qual è la sua storia? Scopriamolo insieme.

Il regionalismo nella letteratura: il rapporto tra scrittore e territorio
Scrivere un libro

Il regionalismo nella letteratura: il rapporto tra scrittore e territorio

Francesca Barile

È il territorio che ispira lo scrittore o al contrario è lo stesso scrittore che fa proprio l’ambiente? A questa domanda rispondono le opere degli stessi artisti che sono strettamente legati al loro luogo di origine.

Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas

Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas

Antonella Gonella

Il Caffè Al Bicerin amato dagli scrittori si prepara a festeggiare i 260 anni di attività: frequentato da Puccini e da Cavour, è entrato a far parte dell’immaginario letterario grazie a Giuseppe Culicchia e ad Umberto Eco

Pecunia non olet: significato e chi l'ha detto
Significato di parole, proverbi e modi di dire

Pecunia non olet: significato e chi l’ha detto

Angela Mattera

Cosa significa la frase Pecunia non olet? Esistono odori sopportabili nonostante tutto? Scopriamo perché l’antico adagio “pecunia non olet” ha avuto così tanto successo arrivando fino a noi, cosa significa e perché viene usato anche nel linguaggio comune.

Premio Nobel per la Letteratura: tutti i vincitori dal 1901 ad oggi

Premio Nobel per la Letteratura: tutti i vincitori dal 1901 ad oggi

Chiara Ridolfi

48

Chi ha vinto il Premio Nobel? Andiamo a scoprire a chi l’Accademia svedese ha assegnato il prestigioso Premio dal 1901 fino ad oggi.

Il valore perduto dell'immaginazione (che i lettori conoscono bene)

Il valore perduto dell’immaginazione (che i lettori conoscono bene)

Cristi Marcì

Immagini troppo, stai un po’ coi piedi per terra! Vi è mai capitato, cari amici lettori, di imbattervi in questa critica che ha tutto il sapore di essere al contrario un complimento degno di nota? Se la risposta è affermativa allora siamo sulla stessa riga!

1 | ... | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ... | 153
pagina precedente | pagina successiva

Cosa cerchi?

Aforismi e frasi celebri

Biblioteche

Classifica Libri

Come si scrive?

Curiosità per amanti dei libri

Dal libro al film

Ebook ed ereader

Fiere del Libro e festival letterari

In evidenza

Lavoro con i libri

Librerie

Libri da leggere e regalare

Libri gratis e omaggi per lettori

Libri in edicola

Libri sui social network

News Libri

Programmi e Serie Tv

Sconti e Bonus Libri

Scrivere un libro

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Storia della letteratura

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro...

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002