
La scelta di Sophie: dal libro al film
Quando la scelta non lascia altra scelta: scopriamo insieme libro e film "La scelta di Sophie", utili spunti di riflessione anche per la situazione contemporanea.
Quando la scelta non lascia altra scelta: scopriamo insieme libro e film "La scelta di Sophie", utili spunti di riflessione anche per la situazione contemporanea.
Il greco Aristofane è considerato uno dei principali esponenti della Commedia Antica greca. Lo stile inconfondibile e l’originalità dei temi trattati nelle sue opere, lo hanno reso un esempio per tanti di coloro che sono venuti dopo. Vediamo vita e opere del commediografo
In questo film assistiamo alle tante sfumature capaci di valorizzare il contenuto alchemico e trasformativo del dolore e di quella capacità insita in ognuno di noi che è l’immaginazione.
Angelo (o Agnolo) Poliziano fu una delle personalità più rappresentative del ’400. Poeta e filologo, visse gran parte della sua breve esistenza a Firenze, dove godette della protezione e della personale amicizia di Lorenzo il Magnifico. Vediamo vita e opere del grande umanista
Scopriamo le due raccolte poetiche più famose del poeta inglese William Blake: Canti dell’innocenza e Canti dell’esperienza. Eccone le caratteristiche e le poesie più famose.
La poesia "Non chiederci la parola" fu scritta da Eugenio Montale nel 1923 e inserita nella raccolta Ossi di seppia nell’omonima sezione. Vediamo parafrasi, metrica e analisi del componimento.
Cosa significa essere come l’Araba Fenice? Scopriamo significato e origine del modo di dire, a partire dal mito della fenice spesso richiamato in letteratura.
Composta prima del 1594, la commedia La bisbetica domata di Shakespeare sfrutta la tecnica del metateatro. Scopriamo trama, personaggi e analisi.
L’articolo analizza l’influenza degli studi di Charles Darwin in alcuni celebri romanzi di Jules Verne (1828-1905) e Arthur Conan Doyle (1859-1930).
"Semplice storia" di Giovanni Verga tratteggia un idillio mancato tra due giovani onesti immigrati a Milano. Pubblicata sulla rivista "L’Italia" nel 1882 fu successivamente inserita nella raccolta "Per le vie".
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net