
“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto
Questo testo di Leonardo Sciascia, oltre ad avere un ritmo narrativo di eccellente visività, rivela episodi storici di cui non si è parlato.
Questo testo di Leonardo Sciascia, oltre ad avere un ritmo narrativo di eccellente visività, rivela episodi storici di cui non si è parlato.
In questo racconto di Leonardo Sciascia emerge un suggestivo ritratto d’ambiente a più stili, le cui vicende si svolgono in un arco di tempo che, a partire dallo sbarco delle truppe anglo-americane, va dal 1851 al 1891. Scopriamone trama, analisi e commento.
I cosiddetti prestiti linguistici entrati ormai a pieno titolo nella nostra lingua non arrivano, come spesso si immagina, solo dall’inglese ma anche dal tedesco. Scopriamo insieme 10 parole tedesche che usiamo in italiano.
Ovidio creò una enciclopedia di miti che venne usata dai medioevali e che comprese il topos del mondo alla rovescia. Nelle Metamorfosi non viene tralasciato l’aspetto ludico della letteratura.
In questo poemetto fra amorosa nostalgia e consapevolezza del non ritorno si snoda l’andamento poetico di Pasolini che angosciato vive la rottura col passato.
Conoscete la storia della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma? Quando è nata?Che tipo di servizi offre? Dove si trova e come arrivarci? Vediamolo insieme.
Il poemetto narra del tragitto che Pasolini, in una sera estiva a Roma, compie per tornare a casa. La descrizione si intreccia con la meditazione; all’alba, il rumore di una scavatrice esprime il passaggio da un’epoca all’altra.
Proviamo ad accostarci, con una disposizione non razionale, a una manciata di haiku dei maestri giapponesi del genere. Scoprirete una fusione perfetta di sobrietà, leggerezza, etica ed estetica che ammaliò persino Marguerite Yourcenar.
Ovidio nelle pagine delle Metamorfosi racconta anche gli Dei minori come la bellissima dea dell’arcobaleno. Scopriamo chi è Iride, la messaggera degli Dei.
Quali sono le caratteristiche di un romanzo che rientra nel genere picaresco? E soprattutto: da dove deriva questo nome? Lo scopriamo nel nostro articolo di oggi.
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net