SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Magnifici malfattori. Storia illustrata dei briganti toscani di Francesco Guccini e Francesco Rubino

Baldini & Castoldi, 2018 - Brutti, sporchi e cattivi ante litteram, vessano, depredano, uccidono indistintamente, per lo più muoiono giovani transitando a buon diritto nella leggenda patria e/o nelle strofe delle ballate popolari.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 05-03-2018

5

Magnifici malfattori. Storia illustrata dei briganti toscani

Magnifici malfattori. Storia illustrata dei briganti toscani

  • Autore: Francesco Guccini
  • Genere: Avventura
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Baldini+Castoldi
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Avete presente Robin Hood? Bene, toglietevelo dalla testa: i magnifici malfattori erano tutt’altra razza, e il libro che ne celebra le gesta, “Magnifici malfattori” (Baldini & Castoldi, 2018) racconta, dunque, un’altra storia: zero filantropia e afflato comune. Per dirla ancora più pane al pane: l’attitudine a delinquere sarà sempre quella, ma la toponomastica appenninica tra Otto e primo Novecento non è la stessa della foresta di Sherwood, romanticismo e coscienza sociale neppure. Di rubare ai ricchi per donare ai poveri i banditi toscani non ci pensano affatto, e quanto a crudeltà possono giocarsela senza sfigurare con i protagonisti più truculenti dei film di Tarantino. Brutti, sporchi e cattivi ante litteram, vessano, depredano, uccidono indistintamente, per lo più muoiono giovani – giustiziati o a seguito di sparatorie – transitando a buon diritto nella leggenda patria e/o nelle strofe delle ballate popolari.

Francesco Guccini, per dirne uno che di ballate se ne intende, è fissato a tal punto con le imprese di tale “Gnicche” (al secolo Federico Bobini), che due dei suoi romanzi risentono del suo allure banditesco (sono “Lo spirito e altri briganti” e “Appennino di sangue”). In questa storia illustrata dei briganti toscani che il cantautore-scrittore firma ora con Francesco Rubino (ai disegni) e Fausto Vitaliano (ai testi) la congrega di fuorilegge alla toscana, si arricchisce, in aggiunta, delle biografie poco esemplari della stregua di “Orcino”, “Righetto”, “Baicche”, “Barbanera”, “Sagresto”, soldataglia malavitosa che i nomi di battaglia spesso e volentieri se li guadagna sul campo. Identico caratteraccio e anarchismo di fondo. Facce da wanted d’altri tempi. Uomini senza tetto né legge. Spiriti indomiti. Pazzi. Destini da leggenda. Come scrive Fausto Vitaliano nella sua introduzione al volume

“Intanto che era in vita, il brigante veniva cantato, più che raccontato, e le composizioni in ottava rima che narravano vite e morti offrivano all’ascoltatore sequenze di ‘invisibili immagini’ che ciascuno elaborava a seconda di come arrivavano e di come le capiva”.

Se Francesco Guccini e lo stesso Fausto Vitaliano si rivelano gli aedi delle dodici agiografie fuorilegge comprese nel testo, Francesco Rubino si sofferma sulla loro iconografia, suggestionata dal tratto pubblicistico dell’epoca. Barboni da orchi, fucili e cappellacci, carabinieri baffuti, carrozze postali destinate a far la fine di quelle degli indiani e cowboy, editti, strofe popolari; sullo sfondo ulteriore di casali e ghigliottine, stipano le pagine di questo libro. Ah sì, ci sarebbero anche i cimiteri. Come quello di Orentano dove proprio il brigante “Orcino” era solito riposare sopra una lapide. Se paragonato agli insulsi criminali dei nostri giorni, decisamente un’altra tempra.

Magnifici malfattori. Storia illustrata dei briganti toscani

Amazon.it: 8,18 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Magnifici malfattori. Storia illustrata dei briganti toscani

  • Altri libri di Francesco Guccini
Nuovo dizionario delle cose perdute
Non so che viso avesse. Quasi un'autobiografia
Tra i castagni dell'appennino. Conversazioni con Francesco Guccini
Cròniche epafàniche

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Lampi d'amore e correnti contrarie
Come vento cucito alla terra
La ragazza in giardino
La grande storia di Paul McCartney

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002