SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tempo da elfi di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli

Giunti, 2017 - Romanzo di boschi, lupi e altri misteri questo libro ha in sé tutti gli ingredienti del giallo di successo: lo sfondo appenninico, il morto ammazzato; senza contare i soliti sospetti e il ritorno dell’ispettore della Forestale Marco Gherardini.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 19-09-2017

13

Tempo da elfi

Tempo da elfi

  • Autore: Francesco Guccini Loriano Macchiavelli
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2017

Loriano Macchiavelli e Francesco Guccini. Anzi, meglio col trait d’union: Macchiavelli-Guccini, come dire il giallista-giallista e il cantautore-giallista. Da vent’anni e diversi libri in qua la storia è questa: sodalizio ultra rodato. Regge alla prova del tempo e a quella del best-seller annunciato. Mi ci gioco tutti i dischi del cantautore-giallista di cui sopra, che andrà così anche per questo nuovo “Tempo da elfi. Romanzo di boschi, lupi e altri misteri” (Giunti, 2017), e ci andrà a buon diritto.

Gli ingredienti ci sono, lo sfondo appenninico (contraltare a quello isolano à la Camilleri) e il morto ammazzato pure. Senza contare i soliti sospetti, una pletora alquanto ampia e assortita. E c’è anche il ritorno dell’ispettore della Forestale Marco Gherardini – alias “Poiana” – che ormai da qualche giallo ha raccolto il testimone del vecchio maresciallo Santovito. A dispetto della discreta consistenza delle pagine (301), la trama si tracanna d’un fiato, sulla scorta del vino buono che si beve dalle parti di Case di Sopra, Macondo all’emiliana costretta a misurarsi con elementi di novità (il confronto/scontro pasoliniano tra l’arcaico e la modernità?):

  1. l’insediamento sulle montagne di sparute comunità neo hippy (autonominatisi Elfi);
  2. due spari;
  3. il cadavere di un giovane elfo, rinvenuto sfigurato ai piedi di un dirupo, senza che di lui si sappia un accidente: né passato né nome.

È questa la storiaccia su cui deve far luce Marco Gherardini, come se non bastassero le preoccupazioni per l’imminente passaggio dei forestali al corpo dei Carabinieri e i sospetti che nutre su alcuni dei suoi amici.
Il romanzo si dipana alla maniera classica del giallo “di indagine”, riservando ai capitoli conclusivi la soluzione del mistero.

Inciso: non appartengo alla categoria dei lettori-detective. Cioè non riesco a indovinare il colpevole prima che me l’abbia rivelato l’autore. Sono una schiappa certificata, insomma: ormai non provo nemmeno a tirare a indovinare. Al cospetto di “Tempo da elfi”, sono rimasto fedele alla mia inettitudine, affidandomi agli indizi, ai depistaggi, alle digressioni geografiche, a quelle sugli usi e costumi del luogo, ai colpi di scena, ai moventi veri e falsi, alle verità nascoste e alla verità infine conclamata, disseminate a meraviglia tra le pagine del romanzo. Posso dirvi che la fiducia è stata ben riposta, e se qualcuno, parlando dell’assassino di “Tempo da elfi”, dovesse venirsene fuori col classico “l’avevo capito” tipico dei lettori di gialli più bravi (o più sbruffoni) - probabilmente sta mentendo sapendo di mentire.

L’intreccio narrativo è fitto, credibile, tessuto a dovere, e il colpo di scena servito all’approssimarsi del the end rientra nel gioco, e nel piacere della lettura. Ve ne rivelo un’altra, l’ultima nella circostanza: mi sono fissato con la definizione di “giallo antropologico”. È mia e mi è saltata in mente nel tentativo di spiegare in modo ulteriore il genere inaugurato/frequentato da Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli. Non credo passerà alla storia, trovo però possa essere indicativa del taglio sociale insito nel sotto-testo dei loro romanzi. Leggetevi quest’ultimo, per cominciare, e semmai fatemi sapere.

Tempo da elfi

Amazon.it: 8,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tempo da elfi

  • Altri libri di Loriano Macchiavelli
Magnifici malfattori. Storia illustrata dei briganti toscani
La pioggia fa sul serio
Nuovo dizionario delle cose perdute
Dizionario delle cose perdute
Strage
Il confine del crimine
Uno sterminio di stelle
L'ironia della scimmia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002