SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lontano nel tempo di Elizabeth Gaskell

Elliot, 2021 - In questo struggente racconto, Elizabeth Gaskell tratteggia con estrema bravura il sacrificio di un’eroina che scientemente sceglie di rinunciare alla propria felicità per assumere su di sé la responsabilità del fratello.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 01-06-2021

7

Lontano nel tempo

Lontano nel tempo

  • Autore: Elizabeth Gaskell
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La casa editrice Elliot nella sua collana “Raggi” edita il racconto lungo Lontano nel tempo (2021, titolo originale Half A Lifetime Ago, traduzione e cura di Massimo Ferraris) di Elizabeth Cleghorn Gaskell (Londra, 29 settembre 1810 - Alton, 12 novembre 1865), pubblicato per la prima volta nel 1855, apparso nel 1859 in una collezione in due volumi composta da un romanzo, My Lady Ludlow, e cinque racconti, finora mai uscito in un singolo volume.

“Tanto tempo fa viveva in una valle del Westmoreland una donna sola, di nome Susan Dixon”.

Susan era proprietaria di Yew Nook, piccola fattoria dell’Inghilterra centrale in cui abitava, e di una ventina di ettari di terreno, aveva anche un diritto ereditario di pascolo sui campi che si estendevano fino alle colline selvagge sovrastanti Blea Tarn. In poche parole Susan Dixon era una possidente, una persona con un acuto senso degli affari, un osso duro ed era stata la vita a renderla così. Susan Dixon era assistita con fedeltà e a lungo da quelli che erano più suoi compagni di lavoro che dipendenti, perché era equa e giusta nei rapporti con loro. Anche se era strana e silenziosa, i suoi dipendenti la comprendevano e sapevano che si poteva fare affidamento su di lei. Alcuni conoscevano Susan fin dall’infanzia e nel profondo dei loro cuori c’era una tacita compassione per lei, perché sapevano la sua storia, anche se non ne parlavano mai.

Ora sembrava strano, ma c’era stato un tempo in cui quella donna alta, magra, dai lineamenti duri e spigolosi, che non sorrideva mai e non pronunciava quasi mai una parola superflua, era stata una ragazza di bell’aspetto, vivace e ottimista. Una cinquantina di anni prima William Dixon e sua moglie Margaret erano ancora vivi, e loro figlia Susan aveva circa diciotto anni, dieci anni più grande dell’unico altro figlio, un ragazzo che portava il nome del padre. William Dixon era un agricoltore accorto e intelligente per i suoi tempi, Susan era una ragazza forte, indipendente e sana, un aiuto prezioso per la madre, mentre il fratellino era delicato. Michael Hurst, figlio di un ricco proprietario terriero, si era innamorato, ricambiato, di Susan e proprio in quel periodo la madre di Susan, Margaret, era morta, ma prima di morire si era fatta promettere dalla figlia che si sarebbe sempre occupata del fratello minore.

“Da quel momento in poi fu tutto per suo fratello”.

In questo struggente racconto, Elizabeth Gaskell tratteggia con estrema bravura il sacrificio di un’eroina che scientemente sceglie di rinunciare alla propria felicità per assumere su di sé la responsabilità del fratello. Immersa e non consolata dalla bellezza delle valli che la circondano, Susan Dixon affronta da sola e con coraggio la malattia del fratello, peccato che ci vada di mezzo la sua giovinezza. Scritto oltre centosessant’anni fa Lontano nel tempo conserva intatta tutta la sua attualità angosciante, considerato che ancora oggi permane nella nostra società il problema “della gestione delle persone affette da disabilità psichiche e delle ripercussioni sulle loro famiglie”, come sottolinea Massimo Ferraris nella Prefazione al testo.

Lontano nel tempo

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lontano nel tempo

  • Altri libri di Elizabeth Gaskell
Ruth
La vita di Charlotte Bronte
Il giardiniere dello Scià e la gabbia di Cranford
Lois la strega

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il delitto della vedova Ruzzolo
Città in fiamme
Mason Hammond. La guerra in Sicilia di un professore di Harvard
La notte del bene
Le corsare delle Antille e l'isola delle sirene

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002