

A Roma torna ad allietare le calde notti della capitale Letture d’Estate che anche per questa edizione 2019 si svolgerà, come di consueto, nei Giardini di Castel Sant’Angelo. Il programma di Letture d’Estate per questa nuova stagione è particolarmente ricco e tanti sono gli autori che prenderanno parte alla nuova edizione.
Si inizia il 20 giugno e si arriva fino al 1°settembre con una proposta che non può che essere particolarmente apprezzata dai lettori forti di Roma.
Letture d’Estate non è solo incontri e libri per i più grandi, ma anche eventi e iniziative per i bambini, stand con artigianato di qualità e due punti ristoro dove sorseggiare uno Spritz: il Bistrot del Passetto e il Bistrot Letture d’Estate.
Scopriamo di seguito gli appuntamenti da non perdere e gli autori che prenderanno parte a Letture d’Estate in questo 2019.
Letture d’Estate 2019: programma dell’evento romano
Eventi per grandi e piccini attendono i romani in questa calda estate, ma soprattutto tanti autori che all’ombra della suggestiva cornice di Castel Sant’Angelo presenteranno i loro ultimi libri. La manifestazione Letture d’Estate inizierà il 20 giugno con un gran ballo di apertura e la prima presentazione letteraria sarà quella di Gioia Di Biagio autrice di “Come oro nelle crepe”, pubblicato da Mondadori.
Il programma di Letture d’Estate 2019 prevede poi le seguenti presentazioni librarie:
- 23 giugno, Federico Pace con “Scintille”, edito da Einaudi;
- 24 giugno, Andrea Delogu “Dove finiscono le parole”, pubblicato da Rai libri;
- 25 giugno, Marco Corona “La galaverna” di 001 edizioni;
- 26 giugno, Maura Gancitano e Andrea Colamedici “Liberati della brava bambina” di HarperCollins Italia;
- 27 giugno Vanni Santoni “I fratelli Michelangelo” pubblicato da Mondadori;
- 28 giugno alle 20:30 Fabio Canino “Le parole che mancano al cuore” edito da SEM;
- 30 giugno alle 19:30 Jacopo La Forgia “Materia” di Effequ. Nella stessa serata, alle ore 21:30 Mariano Sabatini e Loredana parleranno dei racconti pubblicati in “Moon. 50 anni allunaggio”, a cura di Divier Nelli per Lisciani Libri;
- 1 luglio ore 19:30 Chiara Scipioni “Il teorema di esistenza degli zeri” di Castelvecchi;
- 2 luglio 20:00 Paola Cereda “Quella metà di noi” Perrone Editore;
- 3 luglio Luca Bartolomei “Dritto al cuore” edito da Baldini+Castoldi;
- 4 luglio ore 20:00 Alessio Sperati “Non è vero ma ci credo” edito da Ensemble;
- 5 luglio ore 20:00 Giulia Ciarapica “Una volta è abbastanza” pubblicato da Rizzoli;
- 9 luglio ore 19:30 Orietta Cicchinelli “Il karma in un paio di scarpe” edito da Tuga;
- 11 luglio Federico Boni “Somare” pubblicato da Sem;
- 14 luglio 21:30 Stefano Bartezzaghi “Banalità Luoghi comuni, semiotica, social network” di Bompiani editore;
- 15 luglio ore 20:00 Francesca Matteoni “Dal matto al mondo” Effequ e alle ore 21:00 Alex Kerr “La bellezza del Giappone segreto” di EDT edizioni;
- 17 luglio ore 20:00 Federico Vergari “Le sfide dei campioni. Emozionanti imprese tra i grandi dello sport” pubblicato da Tunué;
- 18 luglio ore 19:30 Giulio Perrone “L’amore finché resta” pubblicato da HarperCollins;
- 19 luglio ore 21:30 Cinzia Leone “Ti rubo la vita” di Mondadori;
- 23 luglio ore 20:00 Miriana Trevisan “La donna bonsai” pubblicato da Baldini+Castoldi;
- 24 luglio Cristina Dell’Acqua “Una Spa per l’anima” di Mondadori e Ilaria Gaspari “Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita” Einaudi;
- 26 luglio Melissa Panarello “Il primo dolore” pubblicato da La Nave di Teseo;
- 28 luglio Omar Pedrini “L’angelo ribelle” pubblicato da La Nave di Teseo;
- 30 luglio Claudio Gatti “I demoni di Salvini” pubblicato da Chiarelettere edizioni;
- 5 agosto Massimo Blasi “L’incredibile storia degli imperatori romani” edito da Newton Compton;
- 6 agosto ore 21:30 Andrea Cedrola"Corpi di passaggio" pubblicato da Fandango;
- 27 agosto ore 21:30 Ascanio Celestini “Barzellette” pubblicato da Einaudi.
Gli incontri, dove non specificato, avranno inizio alle ore 21:00. Il programma prevede non solo le presentazioni librarie che vi abbiamo segnalato in precedenza, ma anche tante iniziative per i più piccoli, letture, concerti e incontri nella bella cornice del Giardino di Castel Sant’Angelo. Per visionare il programma completo vi consigliamo di consultare il sito ufficiale dell’evento.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Letture d’Estate 2019: il programma e ospiti nei Giardini di Castel Sant’Angelo
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari
Lascia il tuo commento