SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le menzogne della notte di Gesualdo Bufalino

Nel romanzo di Gesualdo Bufalino "Le menzogne della notte" (Milano, Bompiani, 1988; vincitore del premio Strega nello stesso anno) alcuni condannati alla ghigliottina, che hanno attentato alla vita del re, sono rinchiusi nella cupa prigione di un’isola penitenziaria...

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 17-06-2013

7

Le menzogne della notte

Le menzogne della notte

  • Autore: Gesualdo Bufalino
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani

Nel romanzo di Gesualdo Bufalino "Le menzogne della notte" (Milano, Bompiani, 1988; vincitore del premio Strega nello stesso anno) alcuni condannati alla ghigliottina, che hanno attentato alla vita del re, sono rinchiusi nella cupa prigione di un’isola penitenziaria e aspettano, al mattino seguente, l’esecuzione.

L’ambientazione storica manca di espliciti riferimenti anche se da alcuni indizi intertestuali si ritiene che la vicenda si svolga al tempo del Regno delle due Sicilie, nel periodo risorgimentale. L’anziano e colto barone Ingafù, il poeta avventuriero Saglimbene, il soldato Agesilao e lo studente Narciso si sono incontrati per caso durante la loro vita ed essi, minuziosamente identificati, si fanno interpreti della propria esistenza attraverso il racconto. A seguito d’una proposta mefistotelica, chi li istiga a raccontare, è frate Cirillo, nei panni di un bandito: “un brigante sanguinario e devoto”, chiamato così per “burla”, e non per motivi religiosi; anch’egli è condannato, ma in verità nasconde la reale identità di direttore del carcere detto Sparafucile. Suo scopo è quello di strappare ai congiurati il nome del “Padreterno”, cioè del nemico della Corona. In fondo, si tratta di un astuto espediente dello scrittore allo scopo di dilazionare la morte in un contesto da “Mille e una notte” e analogicamente accostabile sul piano strutturale alla cornice del "Decamerone" di Boccaccio.

Ecco lo snodarsi di quattro splendide storie attraversate da pensieri filosofici sulla vita: raccontano amori giovanili che alludono alla concezione platonica, duelli e stupri, tradimenti e omicidi, il tedio leopardiano e l’ignavia visti in contrapposizione agli ideali. In ciascuna confessione si parla del Padreterno di cui però non è resa nota l’identità, mentre viene posto in risalto come l’incontro dei congiurati con costui fosse avvenuto per fatti occasionali e non propriamente per motivi patriottici. Dicerie le loro per reinventarsi la vita, nonché per vincere l’estremo disagio dovuto alla morte incombente. Avevano riconosciuto in Frate Cirillo il direttore del penitenziario? Costui riesce comunque a carpire la confessione voluta: il fratello del re è tutt’uno col Padreterno. Intanto, dalle inchieste effettuate risultano false le storie narrate e a rimanere sono soltanto interrogativi esistenziali sulla consistenza della realtà. Nel momento del suicidio per lo scacco subito, Frate Cirillo si chiede:

“Che io mi sia tutto sognato Che stia ancora sognando? Come se avessi nel pugno il cordone di un grande sipario di pezza, sento il cuore battermi in gola, gremirsi d’una furiosa, irragionevole felicità … O se nell’occulto d’un sovrumano alfabeto l’Omega di tenebre in cui precipito fosse l’Alfa d’una eterna luce? Lo saprò fra un istante e nel medesimo istante non saprò più di saperlo. Quando stretto fra le gambe il fucile … udrò come un grido di Dio il fragore dello sparo nel silenzio dell’universo”.

Un sorso di speranza religiosa? Forse consiste qui il fascino inquietante della scrittura di Bufalino: nel porre attenzione all’uomo, al senso inafferrabile della vita entro il labile confine tra bugia e verità, nonché al racconto che ha come referente un universo offeso, indecifrabile, contraddittorio. Alla fine sembra che, a vincere la morte nel fluire dell’esistenza, l’unica certezza venga affidata alla letteratura. Raffinata, aulica, musicale la scrittura che immette il lettore nell’atmosfera dell’epoca, nonché in un clima di suspense che caratterizza il ritmo narrativo.

Le menzogne della notte

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le menzogne della notte

  • Altri libri di Gesualdo Bufalino
Qui pro quo
Diceria dell'untore
Dizionario dei personaggi di romanzo
Il Guerrin Meschino

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
L'inventario delle nuvole
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002