SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Saldi d’autunno di Gesualdo Bufalino

"Saldi d’Autunno" (Milano, Bompiani, 1990) è l’opera in cui Gesualdo Bufalino ha raccolto testi di varia natura e destinazione già apparsi tra il 1981 e il 1989 su quotidiani e riviste.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 06-08-2013

8

Saldi d'autunno

Saldi d’autunno

  • Autore: Gesualdo Bufalino
  • Casa editrice: Bompiani

Torno a visitare "Saldi d’Autunno" (Milano, Bompiani, 1990), l’opera in cui Gesualdo Bufalino ha raccolto testi di varia natura e destinazione già apparsi tra il 1981 e il 1989 su quotidiani e riviste. Pare che il titolo ne voglia minimizzare la portata: indica, infatti, oggetti da svendere a basso costo nella stagione che s’apre al letargo. Eppure, precisa l’autore nella quarta di copertina:

“La speranza è che frugando nel mucchio, qualche occasione se ne ricavi”.

Più di qualcuna, in effetti. Si tratta di argomenti che, catalogati in sette sezioni - ciascuna preceduta da una sintetica sorta di prefazione - (“Sicilianerie”; “Per Pirandello”; “Scrittori di oggi”; “Casi di varia letteratura”; “Quadri e cartelle”; “Inchiostro simpatico”; “Pro domo sua”), hanno come filo conduttore:

“Un sentimento della Sicilia ambizioso (…), un episodico taccuino di viaggi attraverso i maggiori autori dell’isola, una miscellanea di saggi …”.

Oltre all’ampiezza, gli argomenti trattati, che vanno dal genere letterario a quello fotografico e pittorico (suggestive le annotazioni su Fabrizio Clerici e Piero Guccione), fanno capire il metodo critico di Bufalino. Utilizzando lo sguardo e le tensioni pascaliane del cuore e dell’intelligenza, li sente come testimonianza di sé, come espressione del suo essere, come dono all’ambiente fisico-antropico d’appartenenza. E usa nei moduli espressivi stilemi di raffinata ed eleganza barocca, non disgiunta da slanci lirici sostenuti dall’uso sapiente della metafora. Le annotazioni prendono il via dai plurimi volti dell’Isola, crocevia di popoli e vicende diverse. “Un grande ossimoro geografico e antropologico di lutto e di luce, di lava e miele” l’aveva definita nell’opera “Cere Perse”. Di “Terra ironica” egli adesso parla, sottolineando l’intreccio di “ferocia” e “teatro”, di “dolore” e “sofisma”, di “inganno” e “pietà”. “Contraddittoria” anche per la variegata morfologia a cominciare dalla fascia costiera, di cui s’invaghirono nei secoli mercanti e predoni.

Il termine da lui coniato, “isolitudine”, indica una sorta di segregazione e, nel contempo, una “complice sudditanza che avvince al suo scoglio ogni naufrago”. Eppure, la bellezza dell’isola plurale, dove convivono l’asprezza e l’idillio, lo strega. L’incanta il click di due raffinati fotografi: Leonardo Scianna e Giuseppe Leone che, in aree diverse e per vie differenti, sanno cogliere segni di intimità, di inerzie, di cerimonie e liturgie. Il rapporto tra vita e letteratura passa innanzitutto per Pirandello, delle cui opere - le novelle, in particolare - Bufalino offre una chiave di lettura psicoanalitica in merito a certi vissuti di “scacco” legati, in particolare, alla follia della moglie dell’agrigentino. Pagine importanti sono quelle sulla paradossale teatralità del vivere a partire dal suggestivo commento su Ciampa de "Il berretto a sonagli". Verrebbe voglia di soffermarsi sui singoli scritti, per citarne appena alcuni, dedicati a Quasimodo e a Sciascia, letto come “l’uomo di teatro”, a Verga e a Lampedusa. Coinvolgono anche quelli che parlano di sé, di ricordi, della genesi e dello stile di Diceria dell’untore, dei suoi svaghi (gli scacchi, i film…).

Non essendo possibile una lettura puntuale dell’opera, vale la pena di evidenziare, della quarta sezione, l’intervento forse più creativo: “Toulet, sortilegio lontano”. Bufalino mostra così di essere l’indagatore del mistero letterario in uno scambio di ruolo fra critico e scrittore e regala riflessioni lievitate da confronti intertestuali e ampie problematizzazioni.

Saldi d'autunno (Tascabili. Romanzi e racconti Vol. 811)

Amazon.it: 3,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Saldi d’autunno

  • Altri libri di Gesualdo Bufalino
Le menzogne della notte
La luce e il lutto
Dizionario dei personaggi di romanzo
Il Guerrin Meschino

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002