SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La trentenne di Honoré de Balzac

Il rimorso accompagnerà Julie, la protagonista di questo racconto pubblicato nel 1832, per tutta la sua vita. Una vita incentrata sulla ricerca dell’amore, nella sua espressione più infantile ed egoistica.

Stefania Iafusco Pubblicato il 19-03-2012
La trentenne

La trentenne

  • Autore: Honore De Balzac
  • Genere: Classici

“Per sua disgrazia, come si vede, l’aveva avuta vinta lei su suo padre”.

Balzac racchiude in questa frase la pena ed il rimorso che accompagnerà Julie, la protagonista di questo racconto pubblicato nel 1832, per tutta la sua vita. Una vita incentrata sulla ricerca dell’amore, nella sua espressione più infantile ed egoistica.

Julie, ancora sedicenne, pur messa in guardia dal padre a non cedere alle lusinghe del colonnello Victor d’Aiglemont, egoista, egocentrico e per nulla sensibile all’amore della ragazza, si unisce in un matrimonio che, soltanto per pochi mesi, le darà l’illusione di aver realizzato i propri sogni.
Aver consolidato un legame che il padre con preoccupazione e sentimento sincero aveva cercato di impedire ed aver sposato Victor sarà una pena che accompagnerà Julie per tutta la vita e che neppure la prima figlia, Hélène, proprio perché frutto di un legame doloroso, riuscirà ad alleviare.
Il primo momento di serenità che Julie conosce, nel pieno della sua depressione, resasi conto dell’ennesimo tradimento del marito e dell’indifferenza dello stesso alla sua infelicità ed alla sua malattia, sembra essere con il giovane inglese Arthur Ormond, con il quale intratterrà una relazione, seppur solo platonica.
Questa nuova felicità, meritevole di aver regalato a Madame d’Aiglemont i primi mesi di spensieratezza dopo tanto buio, è però destinata a spegnersi tragicamente. Arthur morirà giovane e nell’atto di salvare l’onore della sua amata; Julie prometterà di essergli fedele per tutta la vita, decidendo di restare legata al marito soltanto in ragione delle convenzioni sociali.
I figli che seguiranno (Julie ne avrà 5) non riusciranno ad infonderle più di un “tiepido amore”, che “non andava al di là dell’affetto superficiale che il buon gusto e le convenienze prescrivono nei confronti dei parenti”.
L’unica figlia con la quale Madame d’Aiglemont riuscirà a sviluppare un amore involontario, quella predilezione istintiva propria solo delle madri, sarà Moina, unica figlia nata dalla relazione con il marchese de Vandenesse, ennesimo legame viziato e mai ricambiato sinceramente. Quella figlia che pare seguire, alla fine del racconto, la stessa triste sorte della madre.
Al contrario Hélène, unica figura che sembra avere un riscatto per aver trovato l’amore vero, duraturo, non godrà della comprensione e dell’appoggio della madre neppure in punto di morte, quando Julie, di fronte a Moina, apostroferà “che per una ragazza la felicità non si trova mai in una vita da romanzo, al di fuori delle idee correnti, né, soprattutto, lontano dalla mamma”.

La trentenne

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La trentenne

  • Altri libri di Honore De Balzac
  • News su Honore De Balzac
La signorina Cormon
Il capolavoro sconosciuto
Béatrix
Eugenie Grandet
Il mare in letteratura: tre racconti di Conrad, Balzac e Defoe

Il mare in letteratura: tre racconti di Conrad, Balzac e Defoe

Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac: genio o sregolatezza?

Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac: genio o sregolatezza?

Balzac e i volti della Commedia Umana

Balzac e i volti della Commedia Umana

Balzac, un grand esprit: una vita tra mille avventure e peripezie

Balzac, un grand esprit: una vita tra mille avventure e peripezie

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002