SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La scopa di Don Abbondio. Il moto violento della storia di Luciano Canfora

Laterza, 2018 - Gli undici capitoletti del libro ci conducono incalzandoci a riflettere sul moto violento della storia: dal buon fascismo americano del secolo scorso alle "pulsioni fascistiche" degli ultimi tempi.

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 18-10-2020
La scopa di Don Abbondio. Il moto violento della storia

La scopa di Don Abbondio. Il moto violento della storia

  • Autore: Luciano Canfora
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2018

Attratta come sono dal titolo quando acquisto un libro non potevo non leggere La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia di Luciano Canfora (Laterza, 2018) che, oltre a evocarmi personaggi indelebili manzoniani, mi incuriosiva per l’uso che della metafora l’autore fa in un piccolo saggio dove della storia e del suo moto violento si parla.
Il moto dell’umanità si compie continuamente - dice Tolstoj in Guerra e pace - e spetta alla storia comprendere le leggi di questo moto inteso come somma di tutte le volontà degli uomini che hanno saputo produrre sia la rivoluzione che Napoleone.

Gli undici capitoletti del libro ci conducono incalzandoci a riflettere sul moto violento della storia (come recita il sotto titolo): dal buon fascismo americano del secolo scorso alle "pulsioni fascistiche" degli ultimi tempi.
La storia procede per spirali, dice l’autore, e quello che fu il fascismo storico ("un modo di coinvolgere le masse ottenendo consenso mescolando sciovinismo e welfare") oggi si ripropone con varianti, favorito dalla crisi di una sinistra che ha tradito i compiti e i fini per cui sorse, lasciando alla destra quello che la caratterizzava e cioè l’istanza della giustizia sociale.
Oggi sembra essere la Lega ad avere convogliato nelle sue file quegli strati di popolazione "perennemente arrabbiati", esasperandone le note xenofobe con il suo “buttafuori" Salvini, talvolta sostenuto da un certo giornalismo nostrano.
Un altro tornante della spirale che stiamo vivendo è quello del nuovo schiavismo che il circuito schiavitù-capitale a cui Canfora non può che opporre un’alfabetizzazione inarrestabile, che ne evidenzia gli assetti feroci ma fondamentalmente fragili.

L’andamento a spirale del movimento storico lo si osserva in quello che gli storici chiamano "rivoluzione", la cui posta in gioco è sempre l’uguaglianza. Cambia il lessico ma si tratta sempre dei capisaldi traditi della rivoluzione precedente: è la scopa di cui parla don Abbondio, che non solo rimescola le carte ma innesca nuovi rapporti di forza.
Ma nessun ritorno è davvero un ritorno al punto di partenza e nessuna restaurazione è davvero tale e come scrive Adolfo Omodeo:

“La rivoluzione introduce modificazioni molecolari nell’esistenza di tutti che si sedimentano e difficilmente si perdono”.

Il tentativo di comprendere il moto storico si scontra con quello che chiamiamo spirali "non sintoniche", come quello che riguarda le religioni: gli orientamenti del cristianesimo che aspirano all’ecumenismo contrastano con l’Islam che vive oggi il massimo di aggressività verso l’esterno.
Avanzamento, arretramento, avanzamento del moto storico in cui si osserva la spirale sono talmente intrecciati che non possono essere trattati separatamente.

Arricchisce il libretto un’appendice autorevole: Palmiro Togliatti, I pregi del riformismo; Thomas Mann, Il fascismo americano; Il fascismo finanziario.

La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La scopa di Don Abbondio. Il moto violento della storia

  • Altri libri di Luciano Canfora
La prima marcia su Roma
Fermare l'odio
Gli antichi ci riguardano
La guerra civile ateniese

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002