
“Il Doctor Faustus” di Thomas Mann: nazismo e responsabilità della cultura
In occasione dell’anniversario della morte di Mann che cade oggi, ripercorriamo la genesi e i contenuti de “Il Doctor Faustus”, un’opera meno conosciuta al grande pubblico rispetto a “I Buddenbrook” o “La montagna incantata”, ma che per gli estimatori dello scrittore rappresenta la naturale conclusione di un percorso che rispecchia cultura e storia della Germania.
Il romanzo fu pubblicato nel 1947 e molti vi videro simboleggiata la fine del potere nazista. Ma in modo criptico vi è contenuta una rivelazione ancora più profonda.