SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La moglie di Dante di Marina Marazza

Solferino, 2021 - Il libro di Marina Migliavacca Marazza racconta la vita di Gemma Donati, la moglie di Dante, madre dei suoi figli, figura oscurata dall’ingombrante presenza di Beatrice nella Divina Commedia.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 26-07-2021
La moglie di Dante

La moglie di Dante

  • Autore: Marina Marazza
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

La moglie di Dante (Solferino Libri, 2021) di Marina Migliavacca Marazza racconta la vita di Gemma Donati (Firenze, 3 marzo 1265 circa – Firenze, 1333-1342), consorte di Dante Alighieri, nato tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 a Firenze e morto a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321.

“Alzai la testa e riconob­bi quei lineamenti forti, il naso adunco, gli occhi scintillanti”.

Si sa poco o nulla sulla figura di Gemma Donati, la moglie ombra del padre della lingua italiana, nata nella nobile famiglia dei Donati, figlia di Ser Manetto e di Maria, andata sposa a Dante Alighieri attorno al 1285, e che diede al Sommo Poeta quattro figli, tre maschi, Jacopo, Pietro e Giovanni, e una femmina, Antonia.

Gemma, il cui matrimonio era stato concordato anni prima e la cui dote ammontava a 200 fiorini piccoli, circa 12 fiorini d’oro, da sempre invaghita di suo cugino Corso Donati, detto Il Grande Barone (Firenze, 1250 circa – Firenze, 6 ottobre 1308), condottiero e politico, tra i principali personaggi storici della Firenze medievale. Il cavaliere più ammirato di tutta Firenze, e il cuore di Gemma, come precisa Marina Marazza “impazziva per lui” e la giovane lo vedeva come un principe.

Da precisare che la famiglia Donati era una delle più importanti della Firenze tardo-medievale e in seguito divenne il punto di riferimento per lo schieramento politico opposto a quello del poeta, cioè i guelfi neri.

Nell’anno in cui ricorre il VII centenario dalla morte di Dante Alighieri, l’autrice nel libro dedicato “Al mio caro padre, che si chiamava anche lui Dante, perché quest’anno onoro il suo centenario (1921-1973)”, volge il suo sguardo su di una figura dimenticata, messa in ombra dalla passione di Dante per Beatrice. Invece in questo trascinante romanzo emerge la stessa voce di Gemma Donati, la quale ricorda che anche lei ha qualcosa da dire. E non è poco. Gemma, il cui cuore batte per il bel cugino, ma promessa sposa a Dante Alighieri, giovane di belle speranze, e a lui sarebbe sopravvissuta.

La moglie di Dante, vedova bianca a neanche trent’anni in una Firenze che brucia odio e vendetta, lacerata dalla guerra delle due fazioni guelfe dei bianchi e dei neri. Quando questi ultimi vincono, il marito di Gemma viene accusato di aver abusato del suo ufficio di priore, di aver tradito la città e quindi condannato al rogo. Ma Dante Alighieri si trova a Roma, ambasciatore da Papa Bonifacio VIII, quindi d’ora in poi vestirà i panni dell’esule. Passeranno molti anni prima che la coppia possa rivedersi e in tutto questo tempo Gemma ha avuto modo di tirare fuori tutto il suo coraggio e la sua tenace perseveranza. Appare quindi forte il contrasto tra la figura di Beatrice, donna ideale per l’Alighieri, e la figura di Gemma Donati, donna di carne e sangue, che cresce i figli in un contesto a lei avverso, nella sua veste di moglie di un esiliato. Bellissima e vera gemma la moglie di Dante, che riesce

“a sentirsi vicina al suo uomo anche nella lontananza, nella sua vita da vedova bianca, prima legata dall’aspettativa di un ritorno, poi dai versi che lui man mano scri­ve, e che Gemma sente come scritti per lei”.

La moglie di Dante (I romanzi storici di Marina Marazza Vol. 4)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La moglie di Dante

  • Altri libri di Marina Marazza
L'uomo del sogno
Miserere
L'ombra di Caterina

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Raybearer
Questa notte non torno
Fiesta
Il settimo mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002