SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Miserere di Marina Marazza

Solferino, 2020 - In un momento storico in cui le donne avevano poche scelte per il proprio futuro ed erano il primo agnello sacrificale della famiglia in caso di difficoltà, Alma ha un potere economico, un’astuzia e una determinazione di un piano di vendetta dove le figure maschili sono un contorno, uno strumento di cui servirsi.

Fabiana Scamardella
Fabiana Scamardella Pubblicato il 01-12-2020
Miserere

Miserere

  • Autore: Marina Marazza
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Milano 1630. In una città piagata dalla peste, una donna determinata, libera e senza paura sta elaborando la sua vendetta raccogliendo tutte le risorse a disposizione tra persone fidate e astute e mezzi necessari.
La donna in questione si chiama Alma Osio e le persone che vuole vendicare sono i suoi genitori, Giovan Paolo Osio, signore di Usmate, barbaramente torturato e poi ucciso da dei traditori reputati amici, e Virginia de Leyva, ossia la Monaca di Monza murata viva per 14 anni. Il loro crimine: averla messa al mondo.
Alma può contare su Dulce, amica e amante fidata, Camillo, precedentemente servitore di suo padre e Lupo messosi a suo servizio dopo aver perso tutto tragicamente.

Come è stata allevata Alma dopo essere stata data alla luce? Da chi è stata allevata dopo la condanna ai suoi genitori? Alma ha trovato una condizione simile alla dimensione familiare grazie ad Apollonia, la sua balia, che a sua volta ha dato alla luce una bimba poco prima della sua nascita e che quindi ha potuto allattarla come una figlia. Per una distrazione Apollonia lascia che Alma si allontani e che venga rapita, ancora bambina, da un gruppo di girovaghi giunti in città per intrattenere il pubblico, ma in realtà capaci di rapire bambini e mutilarli per il loro sfruttamento alla ricerca di vantaggi economici.
Alma, si salva per miracolo, tramite l’intervento provvidenziale di una donna, Clara, che la terrà con sé e l’alleverà come una figlia. Clara è però una cortigiana di Mantova e insegnerà ad Alma non solo l’indipendenza e il privilegio di un’istruzione, ma anche come comportarsi con gli uomini e all’occorrenza sedurli, insegnamenti che la metteranno in salvo più di una volta.
Con tenacia Alma riuscirà a ricostruire le ultime ore dei suoi genitori e a scoprire chi sono stati gli aguzzini di suo padre, ma non solo, la sua sete di vendetta la condurrà in realtà a scoprire le sue reali radici.

Con Miserere (Solferino, 2020) Marina Marazza si destreggia, con maestria innata, in un contesto storico cruento e determinante come il periodo della peste e l’ombra dell’Inquisizione costruendo il personaggio di Alma e mostrandolo al lettore alternando digressioni nel passato e le azioni del presente, che disegnano il contorno di una donna che ha abbandonato in fretta l’infanzia per imparare a difendersi e a onorare le sue fortune e i suoi privilegi, difendendo chi non è in grado di farlo da solo, mettendo al servizio del prossimo le proprie fortune. Un forte senso di giustizia urla nelle vene di Alma, una giustizia universale, non legata esclusivamente alle sue vicende personali. ma che abbraccia tutte le incoerenze del tempo in cui vive. Cresciuta abbandonando i cliché che relegano le donne in ruoli marginali e in posizione di sottomissione alla figura maschile, Alma sa prendersi gioco del potere per giungere ai suoi scopi. È istruita a sufficienza per poter conversare con chi crede di predominare culturalmente in quanto uomo, senza abbassare mai lo sguardo.

Alma non è l’unica figura femminile di spicco per doti di indipendenza, astuzia e determinazione in questo romanzo. L’autrice fa un grande omaggio in realtà alle donne, inserendo dei personaggi femminili, ognuno dei quali è stato segnato da violenza, tradimento e tentativo di sottomissione, eventi che rendono i personaggi di questo romanzo detentrici di personalità forti, consapevoli del mondo e del tempo in cui hanno avuto la sventura di nascere, ognuno dei personaggi femminili della storia ha appreso a cercare, coni mezzi a disposizione la propria forza, il riscatto e l’affermazione del sé.
Non è un caso che Alma venga cresciuta da Clara, una cortigiana che a sua volta ha avuto il coraggio per ribellarsi a un terribile destino a cui era stata esposta dalla propria famiglia. Dulce, uno degli affetti più importanti per Alma, è scappata a sua volta dalla Spagna alimentata dal coraggio che cambierà il suo destino.

In un’epoca esclusivamente governata dal patriarcato e dal machismo, la scrittrice riscatta la figura femminile mettendo in evidenza le sue fragilità, le barbarie alle quali venivano esposte sin da piccole, le violenze, ma anche il coraggio di reagire, la forza di cambiare. In un momento storico in cui le donne avevano poche scelte per il proprio futuro, in cui erano il primo agnello sacrificale della famiglia in caso di difficoltà economiche e in cui la massima aspirazione poteva essere “sistemarsi” dignitosamente tramite il matrimonio, Alma ha un potere economico, un’astuzia e una determinazione di un piano di vendetta dove le figure maschili sono un contorno, uno strumento di cui servirsi.
Il lettore si sente coinvolto, pagina dopo pagina, in una fame di conoscere i fatti in costante crescita grazie allo stile narrativo dell’autrice, che svela i personaggi rendendoli vividi tramite azioni e parole, adeguando il linguaggio al ceto sociale di provenienza e ancora una volta, dimostrando grandi capacità di ricostruzione storica.
Miserere è un romanzo adatto a chi ama l’azione, ma anche l’ambientazione storica contornata da dettagli di avvenimenti realmente accaduti e documentati.

Miserere (I romanzi storici di Marina Marazza Vol. 3)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Un libro per chi ama i romanzi costruiti su ambientazioni storiche particolari e ben delineate.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Miserere

  • Altri libri di Marina Marazza
La moglie di Dante
L'uomo del sogno
L'ombra di Caterina

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002