SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi di Massimo Recalcati

Einaudi, 2022 - La legge del Dio ebraico è la Legge della parola. In questo suo ultimo saggio Massimo Recalcati dimostra come non vi sia contrapposizione tra logos biblico e psicoanalisi.

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 21-10-2022
La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi

La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi

  • Autore: Massimo Recalcati
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Ogni qual volta pensiamo alla religione dal punto di vista psicanalitico la tesi freudiana che considera l’uomo religioso affetto da delirio o da nevrosi ci torna prepotentemente in mente. Religione come regressione e Dio come immagine idealizzata del padre che ci accompagna fin dall’infanzia.

La psicanalisi figlia dell’illuminismo e del positivismo ottocentesco demolisce ogni credenza religiosa ma la lettura che lo scrittore e psicoanalista Massimo Recalcati fa della Bibbia nel volume La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi (Einaudi, 2022) non può che sembrare sconcertante e infondata.

L’autore tende a precisare che l’oggetto specifico che interessa la psicanalisi quanto il testo biblico è il concetto di Legge che né Freud, conoscitore della Torah, né il suo allievo Lacan ha mai smesso di pensare.

La tesi del libro è dunque che questa legge si potrebbe definire come la tesi della parola ed è la stessa legge che attraversa la Torah. Non si tratta quindi di psicoanalizzare il testo biblico quanto il contrario: leggere le scritture per comprendere meglio la psicoanalisi. La legge della parola può trovare tre declinazioni particolari che ritroviamo in diverse parti del libro. Ma di quale parola si tratta?

Non della parola di cui ci serviamo ordinariamente come strumento pragmatico della comunicazione. Questo significa che la parola analitica non si limita a designare le cose, ma le fa esistere in modo nuovo.

Il dono della parola è il primo grande tema biblico che si travasa nell’esperienza della psicoanalisi. La parola, intesa da Freud, infatti non è semplicemente considerata come strumento a servizio della comunicazione, ma come luce che illumina in modo inedito le cose.

È attraverso le leggi della parola che la Cosa viene delineata.

precisa biblicamente Lacan.

Le tre forme della legge della parola sono:

  • la legge della separazione;
  • la legge della donazione;
  • l’interruzione della legge come massima espressione della legge.

È importante contestualizzare l’attualità di questo tema. Il nostro tempo infatti confonde il termine legge con quello di regole e riduce la legge alle regole: le leggi come semafori delimitano i comportamenti stabilendo dei limiti.
Il concetto di legge esorbita quello di regola; il concetto di legge così come la troviamo nella Torah e nella psicanalisi è irriducibile a quello di regola.

Nei tre momenti del libro, Recalcati riprende il concetto di separazione riproponendo le vicende di Caino e di Isacco.

La creazione implica un atto di separazione, il creatore crea l’umano e se ne distacca, ma l’umano senza l’eteros è afflitto dalla solitudine. Così la nascita di Eva è la nascita del “due” che è la nascita della parola che si costituisce attraverso la separazione.
La legge ha sempre una quota di interdizione di limitazione, ma nel testo biblico questa interdizione è una forma di donazione.

Quando l’umano trasgredisce la legge, Dio non la applica: non la applica con Caino, non la applica con Isacco. Abramo obbedisce alla legge, ma quando la sua mano sta per applicare la legge, la legge della parola sa sospendere la legge con la legge dell’amore che vedremo in seguito applicata nei Vangeli.
È la legge dell’amore, del perdono e della grazia, la legge che non ospita la possibilità della sua interruzione è informe e mostruosa come diceva Pasolini. Il dio di Caino non pensa che la legge sia vendicativa, ma che la legge offre sempre al soggetto l’occasione di ripartire, di ricominciare.

La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi

Amazon.it: 19,95 €

21,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi

  • Altri libri di Massimo Recalcati
  • News su Massimo Recalcati
Elogio dell'inconscio. Dodici argomenti in difesa della psicoanalisi
Ritratti del desiderio
Non è più come prima
Il grido di Giobbe
La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002