SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il gesto di Caino di Massimo Recalcati

Einaudi, 2020 - Se nel mondo animale la violenza è legata alle necessità naturali, la violenza umana deriva dal desiderio di distruggere l’Altro, pronto a compromettere la nostra unicità e la nostra aspirazione a Dio. Perché Caino ha colpito a morte il fratello?

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 23-09-2020
Il gesto di Caino

Il gesto di Caino

  • Autore: Massimo Recalcati
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Il libro Il gesto di Caino (Einaudi, 2020) di Massimo Recalcati esordisce prendendo in considerazione il testo biblico che definisce la violenza come vera aspirazione a distruggere l’alterità per ambire alla “propria divinizzazione, il desiderio dell’Uomo di essere Dio”.
In questa spinta alla violenza riconosciamo l’illusione di rendere raggiungibile questa meta.

Contrariamente al mondo animale, in cui la violenza è legata alle necessità naturali dell’organismo di difesa e di attacco, la violenza umana è sempre legata all’alterità che limita la nostra libertà. Per questa ragione Freud, accogliendo il detto biblico, considera il gesto di Caino come il riconoscimento della natura crudele del genere umano, pulsione criminogena dell’inconscio che ne caratterizza la vita: nell’uomo vi è sempre la spinta a liberarsi dell’alterità, dell’Altro che ne compromette l’unicità e quindi l’aspirazione a riconoscersi in Dio.
Un altro elemento che giustifica il gesto di Caino è l’invidia che abbiamo visto comparire nel caso di Adamo ed Eva, che si lasciano irretire dalle parole del serpente la cui spinta invidiosa nei confronti di Dio lo porta a diffamarne la legge che proibisce l’accesso all’albero della conoscenza.
Prima che l’assassinio di Abele si consumi, Caino manifesta verso il fratello un intenso odio invidioso, introdotto dal serpente che fomenta la prima trasgressione.
Perché Caino colpisce a morte il fratello?

“Egli non tollera di non essere l’unico”.

Non è insolito che con l’arrivo di un secondo fratellino si scateni quello che Lacan chiama “complesso di intrusione”, che fa perdere nel primogenito il proprio statuto di oggetto fallico nel desiderio della madre, innescando il senso di abbandono.
Si tratta di una situazione che spesso incontriamo nell’esperienza clinica, afferma l’autore.
Caino che è il primo figlio dell’intera umanità, l’uno assoluto senza l’altro, viene trascinato nella violenza da un altro elemento che definiamo la "mancanza di riconoscimento": la delusione che Caino prova quando a essere preferiti da Dio sono i doni di Abele e non i suoi. Ferita narcisistica da cui scaturisce il gesto violento: non ragioni sociali, quindi, ma psicologiche.

Ma Dio non lascia Caino senza riscatto, anche quando viene maledetto a un’erranza senza casa impone su di lui un segno che lo protegge dai suoi gesti, che ora divengono doppiamente generativi. Egli diviene padre e costruttore della prima città della storia dell’umanità.
Nasce una nuova versione di fratellanza che diviene indice della relazione con l’altro,

“Non tanto con il fratello di sangue, con il più prossimo, ma con lo sconosciuto, con il fratello che ancora non ha nome”.

Il gesto di Caino

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il gesto di Caino

  • Altri libri di Massimo Recalcati
  • News su Massimo Recalcati
Non è più come prima
Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell'esperienza dell'analisi
Il segreto del figlio
Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri
La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Giovanna Casapollo
    24 settembre 2020, 08:35

    “La violenza di Caino ritorna nella storia nel disegno delirante che anima gli uomini di Babele: cancellare la differenza, unificare le lingue, fare esistere razzisticamente un solo popolo. Il fondamentalismo dei babelici è l’erede diretto del narcisismo disperato di Caino. È l’allucinazione che ispira la passione dell’ideologia”. Riflettiamo

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002