SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La chiave a stella di Primo Levi

Un’opera semplice e bellissima sulla dignità del lavoro e sulla voglia di impegnarsi nel mondo.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 20-03-2019
La chiave a stella

La chiave a stella

  • Autore: Primo Levi
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Primo Levi fu un autore noto per i suoi libri sui campi di prigionia e gli orrori nazisti, ma scrisse racconti e romanzi di altro genere accomunati dal desiderio di cambiare il mondo.
"La chiave a stella" scritto nel 1978, oltre 30 anni dopo la guerra, è la beatificazione del lavoro manuale, fortemente disprezzato dagli snob di tutto il mondo. È l’apoteosi del lavoratore preciso, che fa le cose per bene e che ama il suo lavoro.

La trama è semplice: l’operaio Faussone incontra il chimico Levi. Un incontro che fa conoscere due mondi diversi tra loro e che consiste in un lungo dialogo in cui prevale la parola rispetto all’azione.
Faussone racconta del suo lavoro di operaio nelle operazione di trivellazione e la chiave a stella del titolo allude a uno strumento di lavoro importante. Il giovane parla all’autore dicendo di avere viaggiato in molti luoghi, di avere conosciuto molte persone anche se non ha una buona cultura. Levi d’altro canto racconta delle sue attività di chimico e allude alla sua vocazione di scrittore.
Nel breve romanzo la lingua e lo stile dell’autore cambiano: sono introdotti tecnicismi, ma anche espressioni dialettali da parte di Faussone che piemontesizza molto l’italiano rendendo una lingua di per sé colta (l’italiano checchè se ne dica è una lingua colta) accessibile a tutti.
L’autore non introduce commenti, ma fa parlare i personaggi secondo un modo (questo sì) raffinato di gestire il testo narrativo. L’ultima parte ritorna a canoni più tradizionali, ma forse è meglio che non sveli troppo la trama.

Un’opera decisamente anni Settanta nel delineare un tipo di prosa rivolta a un pubblico vasto e una smitizzazione della cultura "alta".
Ottima lettura da proporre a ragazzi dell’ultimo anno delle medie o del primo anno delle superiori.

La clé à molette

Amazon.it: 9,50 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La chiave a stella

  • Altri libri di Primo Levi
  • News su Primo Levi
Se non ora quando
La tregua
I sommersi e i salvati
Se questo è un uomo
Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

L'11 aprile di trentacinque anni fa la misteriosa morte di Primo Levi

L’11 aprile di trentacinque anni fa la misteriosa morte di Primo Levi

Quando Einaudi rifiutò “Se questo è un uomo” di Primo Levi. La controversa storia editoriale

Quando Einaudi rifiutò “Se questo è un uomo” di Primo Levi. La controversa storia editoriale

Primo Levi: vita e opere dello scrittore

Primo Levi: vita e opere dello scrittore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
L'orizzonte di notte non esiste
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
Ruggine al sole
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002