SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Peste di Albert Camus

Ambientato ad Orano, una città algerina, in un imprecisato periodo degli anni ’40, "La peste" di Albert Camus è un romanzo esistenzialista. La peste sarà vinta, ma sul male che rappresenta non ci possono essere vittorie definitive.

Francesca Arangio Pubblicato il 06-05-2011

4

La Peste

La Peste

  • Autore: Albert Camus
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Ambientato ad Orano, una città algerina, in un imprecisato periodo degli anni ’40, "La peste" di Albert Camus è un romanzo esistenzialista in cui, però, questa corrente di pensiero sembra essere trattata in una versione più positiva: di fronte all’assurdo (rappresentato dai flagelli che colpiscono l’umanità e nel romanzo, appunto, un’epidemia di peste, metafora del male in generale e del nazismo nello specifico), non resta che la ribellione di coloro che s’ impegnano con onestà ricercando la solidarietà nei propri simili.

La peste sarà vinta, ma sul male che rappresenta non ci possono essere vittorie definitive.
E’ un vero e proprio dramma collettivo che spinge i protagonisti della storia a cogliere i veri valori umani in quanto tali:

"vi sono negli uomini più cose da ammirare che da disprezzare".

E questi valori, sono tanto più sostanziali e profondi quando si riferiscono all’essere umano come ’l’altro’: sollecitato da una situazione esterna e per di più avversa, l’uomo scopre sempre di essere accomunato agli altri uomini dall’esistenza di sentimenti e aspirazioni simili, a cominciare dal desiderio di reagire alla disperazione e alla morte... peccato che molto spesso, lo dimentichi con altrettanta facilità.

La peste

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Peste

  • Altri libri di Albert Camus
  • News su Albert Camus
La caduta
Il primo uomo
Il mito di Sisifo
Lo straniero
Il mistero della tragica morte di Albert Camus

Il mistero della tragica morte di Albert Camus

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Un saggio di Camus in regalo nelle librerie Giunti e sul sito Bompiani

Un saggio di Camus in regalo nelle librerie Giunti e sul sito Bompiani

L'amicizia tra Sartre e Camus: un documentario su Rai5

L’amicizia tra Sartre e Camus: un documentario su Rai5

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    29 gennaio 2021, 13:49

    In tempi di Covid l’opera di Camus è tornata di moda. Scritta nel 1947 essa sembrò a molti la descrizione delle dittature da cui l’Europa era uscita da poco e l’immagine dell’intellettuale nella società che non lo accetta è terribile.
    La trama è nota: Orano, una città dell’Algeria, viene colpita dalla peste che sconvolge l’assetto sociale.
    Il governo prende provvedimenti sempre più assurdi perchè in realtà non sa come agire; i religiosi preannunciano disgrazie e maledizioni.
    Rieux, eroe e nello stesso tempo vile, cerca, che non conosce Dio eppure è un santio che si spende per i suoi malati.
    Emergono diversi personaggi: il dottor Tarrou che si porta dietro un dolore indicibile ma che alla fine confesserà a Rieux, la sua disperazione. Grand, impiegato con velleità di scrittore che scoprirà di essere più coraggioso di quel che pensa, Peneloux, il sacerdote, che passa da una religione in fondo arida all’amore verso il prossimo e da questo amore sarà ucciso. Dirà a Rieux "Vogliamo salvare l’uomo" anche se Rieux non accetta un dio "che uccide i bambini" dopo avber asasistito all’agonia di un buimbo.
    Rambert, il giornalista, che vuole tornare dalla donna amata ma che alla fine rimane per aiutare gli altri.
    Bello il tema, terrificanti le descrizioni, senza in realtà un lieto fine. La peste incombe sempre.
    Splendido.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002