SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’isola è una conchiglia di Erri De Luca

In un librino smilzo, tutta la passione di Erri De Luca per l’isola di Capri e per le isole in generale, che presidiano il mare e sono libere dai crucci della terraferma.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 25-10-2013

11

L'isola è una conchiglia

L’isola è una conchiglia

  • Autore: Erri De Luca
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2008

In questo librino smilzo, “L’isola è una conchiglia”, ritroviamo tutta la passione di Erri De Luca per l’isola di Capri e per le isole in generale, che presidiano il mare e sono libere dai crucci della terraferma.

Devo dire la verità: quando ero più giovanetto, Erri De Luca non mi piaceva, mi sembrava che volesse tenersi le cose per sé, ecco perché i libri erano tutti corti. Dopo averlo letto con attenzione e soprattutto l’ultimo, Storia di Irene, ho capito che odia le descrizioni fini a se stesse, che spesso ispessiscono i volumi degli altri narratori.

Tutto denso, come questo parlare di Ischia e Capri, in tre racconti legati, dove si torna all’armistizio dell’8 settembre, con la presa delle isole da parte degli alleati e Napoli ancora sotto i tedeschi e quindi città "abitata solo da donne".

Scrive del padre così:

"Aveva venticinque anni mio padre, lontano da essere padre e dal vicolo cieco di essere il mio. Aveva già vissuto due vite, così fa la guerra che mette nelle orecchie degli uomini il carillon dei colpi che cercano i corpi. Un uomo di venticinque anni era già avanzo di altri cancellati, già esperto di fortuna e di vergogna per la gioia inferocita di essere vivo".

Gli effetti secondari delle isole sono i racconti divini, Ulisse e Atena, che De Luca trasforma in abitanti dell’isola, che conoscono gli avamposti e mangiano niente: olive e fichi. Realtà o finzione? Atena non è altro, invece, che una ragazzina di quindici anni, libera dentro un camion russo, insieme ad altri, ammutoliti dalla felicità di uscire dal recinto dell’isola.
Atena non sopporta la compassione, per lei è un insulto. Guai a farle una carezza mentre raccontava, diceva che tanto nessuno capiva niente. Per noi "la mia storia è un risciacquo di sillabe".
Atena racconta a un giovane narratore la sua vicenda, sempre più reale, dove il lirismo asciutto del racconto prende il sopravvento.

"Mi piaceva l’isola dove l’acqua arrivava portata sulle spalle di Ulisse, non usciva dai rubinetti. L’ho chiamato Ulisse perché non aveva lasciato l’isola. Uscita dai campi avevo letto Omero per leggere una favola e invece ci trovavo ancora la guerra, ma diversa. Facevano la guerra per Elena, per chi dovesse abitare con la bellezza. Io volevo essere bella. Ma sei bella dice il ragazzo. Balle, la bellezza è una persecuzione delle imperfezioni e io mi ci accanisco come fa un poeta mediocre con un verso. La bellezza era Omero che narrava la bellezza. La bellezza è un effetto secondario".

Poi Atena continua e capisci che è tutto vero, come se De Luca fosse stordito dai ricordi di guerra che vuole fare arrivare a noi contemporanei, in un modo o in un altro.

L'isola è una conchiglia

Amazon.it: 10,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’isola è una conchiglia

  • Altri libri di Erri De Luca
  • News su Erri De Luca
La Natura Esposta
Il giorno prima della felicità
Napolide
Il giorno prima della felicità
Fiumi di guerra: la poesia civile di Erri De Luca

Fiumi di guerra: la poesia civile di Erri De Luca

“Mare nostro” di Erri De Luca: la poesia dedicata ai migranti morti in mare

“Mare nostro” di Erri De Luca: la poesia dedicata ai migranti morti in mare

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Assolto Erri De Luca. Letteratura in un'aula di tribunale

Assolto Erri De Luca. Letteratura in un’aula di tribunale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Qualche mese della mia vita
L'uomo che portava a spasso i libri
Le sette lune di Maali Almeida
Baltico
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Questo amore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002