SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La sinagoga degli zingari di Ben Pastor

Sellerio, 2021 - Partendo dall’omicidio di due scienziati, forse in possesso di una formula che avrebbe potuto cambiare gli esiti della guerra, Pastor si addentra con gli occhi di Martin Bora nei meandri dell’assedio di Stalingrado.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 17-12-2021
La sinagoga degli zingari

La sinagoga degli zingari

  • Autore: Ben Pastor
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2021

Ancora un romanzo di Ben Pastor, la scrittrice italo americana che pubblica i suoi romanzi di guerra con Sellerio (2021), dedicato al suo personaggio seriale, il giovane maggiore della Wermacht Martin Von Bora. In questo libro appena pubblicato, La sinagoga degli zingari, come sempre impeccabilmente tradotto da Luigi Sanvito, ci troviamo nell’estate del 1942 sul fronte orientale. L’operazione Barbarossa è ormai partita, la Sesta Armata dell’esercito tedesco è arrivata nei pressi di Stalingrado e Bora, a capo di una divisione, è pronto a fare il suo dovere, cioè quello di assediare la città sul Volga, a qualunque prezzo.

Ma mentre le operazioni sono in preparazione, al maggiore viene conferito un nuovo incarico da parte dell’Abwehr, il servizio segreto tedesco. C’è stato un misterioso delitto: una coppia di scienziati rumeni, Nicolae Tincu e Bianca Costin, stavano viaggiando in aereo verso il comando tedesco del generale von Paulus, forse per consegnare dei documenti segretissimi. L’aereo ha un guasto, i due si avviano da soli nella steppa russa, vengono intercettati e uccisi.
Cosa conteneva la valigetta di Tincu, la borsetta della Costin?

Bora arriva sul luogo del crimine insieme all’ufficiale italiano Amerigo Galvani, anche lui con gli alpini del contingente alleato sul teatro di guerra. Il mistero si fa sempre più fitto, e Ben Pastor, partendo dall’omicidio dei due scienziati, forse in possesso di una formula che avrebbe potuto cambiare gli esiti della guerra, si addentra, con gli occhi di Martin Bora, nei meandri dell’assedio di Stalingrado, su cui certamente è fiorita una sterminata memorialistica, ma che qui viene rivissuta giorno per giorno con gli occhi e la sensibilità di un soldato insolito.

Bora è un uomo di ventotto anni, ha già militato nella guerra di Spagna dove ha avuto difficilissime esperienze, e ora si trova in una trappola, la Sacca nella quale sono stipati migliaia di uomini, che assediano e sono assediati da un freddo a meno trenta gradi, che rende gli uomini pazzi e disperati. I dettagli della vita orribile degli uomini che non possono arretrare di un passo, così comanda Hitler, è narrata con la sensibilità di Bora, che nell’inferno di ghiaccio e di morte riesce a mettere su carta le sue emozioni, il rimpianto per la bellissima Dikta, la moglie che lo attende a Lipsia, la madre Nina, che ha sposato in seconde nozze il generale Von Sickingen, che ha cresciuto Martin e suo fratello Peter, pilota della Luftwaffe.
Nei sogni, nei deliri dell’alcol, Bora rivede il suo passato, la morte di suo padre, musicista insigne che aveva vissuto per lungo tempo in Russia, tanto da comporre un brano musicale di grande suggestione, La sinagoga degli zingari.

“Il Maestro scriveva da Mosca che l’idea della sinagoga doveva molto alla mitologia russa ed echeggiava alla città perduta di Kitez…Kitez, per quanti ci credono, era una mitica città sul Volga sommersa dalle onde durante l’assedio di Gengis Khan. Forse è esistita davvero, forse no. Il sito è ignoto o dimenticato…..Mio padre non ha lasciato alcuna spiegazione scritta del motivo del titolo, che resta incerto come la città perduta.”

Dunque un brano musicale che diventa la metafora della città perduta, Stalingrado, che portò alla morte di un numero sterminato di tedeschi e di russi, in una delle sconfitte più note della storia del ’900. Il romanzo è molto lungo e dettagliato, a volte ci si perde nelle descrizioni dei luoghi, dei combattimenti, dei corpo a corpo che impegnarono assedianti e assediati, in mezzo al gelo e al mistero che si svelerà con un colpo di scena inatteso solo alla fine delle oltre 650 pagine del libro.

La saga di Von Bora, poliglotta, nobile, elegante, diviso tra la fedeltà alla patria tedesca e la razionalità del filosofo, descrive con la penna di Ben Pastor un altro tassello nella ricostruzione della storia disastrosa dei tedeschi nella Seconda guerra mondiale. Con il dovuto senso critico.

La sinagoga degli zingari

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La sinagoga degli zingari

  • Altri libri di Ben Pastor
  • News su Ben Pastor
Kaputt mundi
La strada per Itaca
Il giaciglio d'acciaio
La canzone del cavaliere
Premio Flaiano per la letteratura a Ben Pastor. De Cataldo tra i finalisti per la narrativa

Premio Flaiano per la letteratura a Ben Pastor. De Cataldo tra i finalisti per la narrativa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002