SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’avventurosa storia dell’uzbeko muto di Luis Sepúlveda

Guanda, 2015 - Nel narrare queste brevi storie che parlano di ideali, lotte giovanili e rivoluzione, lo scrittore usa un tono leggero, impalpabile, quasi onirico, guardando i fatti e le persone con un animo a metà strada fra il divertito e il nostalgico, fra l’indulgente per le intemperanze della sua generazione e l’orgoglioso per quello che sono stati

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 10-02-2016

3

L'avventurosa storia dell'uzbeko muto

L’avventurosa storia dell’uzbeko muto

  • Autore: Luis Sepúlveda
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2015

È possibile che i lettori, nell’affrontare un nuovo scritto di Luis Sepúlveda, siano a tal punto suggestionati dalla “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” e da tutte le altre dolci favole per bambini e adulti che sono venute in seguito, da trovarsi a leggere qualsiasi suo racconto come se si trattasse di una fiaba, un volo di fantasia. Fatto sta che, anche nel narrare queste brevi storie che parlano di ideali, lotte giovanili e rivoluzione, lo scrittore usa un tono leggero, impalpabile, quasi onirico, guardando i fatti e le persone con un animo a metà strada fra il divertito e il nostalgico, fra l’indulgente per le intemperanze della sua generazione e l’orgoglioso per quello che sono stati e per la loro capacità di combattere per le proprie convinzioni, ma con il sorriso.
“L’avventurosa storia dell’uzbeko muto” (Guanda, 2015) si tratta di nove racconti che, a dispetto del titolo, sono ambientati in Sud America, principalmente in Cile. È il protagonista del secondo a dare il titolo alla raccolta e, come a questo punto ci si può aspettare, non è uzbeko ne’ tanto meno muto. Però una capatina in Uzbekistan arriva a farla lo stesso, illudendosi di essere diretto a Praga: anzi, sarà proprio per sfuggire a quella terra che, nella sua percezione di giovane studente, vede come desolata, che fingerà di essere un indigeno senza il dono della parola. La scelta di questo racconto come principale del libro non solo riflette un certo gusto per il contrario e l’imprevisto, espresso nel dare un titolo di sapore ex-sovietico a una raccolta di ambientazione sudamericana, ma rispecchia, nella sua tematica e nella sua struttura, quelle di più o meno tutti gli altri racconti, rendendole talmente evidenti da farsene simbolo. La gioventù arriva con l’entusiasmo di chi vuole, sì, cambiare il mondo, ma vuole farlo divertendosi e vivendo appieno la propria età. La vita, però, traccia la strada indipendentemente dal nostro volere, e non è mai una strada diritta. Anzi, le nostre speranze, spesso e volentieri, si perdono, conducendoci a un plateale insuccesso che dovremo ingegnarci, in qualche modo, per superare, non sempre riuscendoci.
Così in “Il soldato Čapaëv a Santiago del Cile” il piano di un “attentato dimostrativo” contro la guerra in Vietnam si ritorce contro i suoi stessi esecutori, apparendo, a ulteriore beffa del destino, come un banale incidente. In “Blue Velvet”, invece, si racconta di una squinternata rapina in banca, o meglio, di un “esproprio proletario”, durante la quale i clienti finiscono per solidarizzare con i rapinatori, uno dei quali li delizia anche con una sua esibizione canora, accompagnandosi alla chitarra. Simile a questo è “L’Operazione Meraviglia”, che racconta di una vera e propria banda del buco che prende alloggio in una pensione per depredare un’armeria adiacente, ma non trascurano la salute e il benessere degli altri ospiti della pensione, facendo addirittura arrivare del latte in polvere per un neonato. “Bichito” è un’altra storia di ideali che finiscono sotto il peso dei ricordi e dello scorrere inesorabile della vita. “Anno 59 Juche” parla di un modo… alternativo per risolvere i conflitti, “Il disertore” racconta la morte di Che Guevara, mentre “L’altra morte del Che” tratta di quella di uno splendido condor. Si chiude con il delicato “L’ultimo combattimento di Pepe Södertälje”, che ci porta fino in Svezia. Episodi che fanno sorridere, commuovere, a tratti ridere di gusto, con sullo sfondo l’amore per una terra lontana, e per una fetta di vita persa nel passato.

L'avventurosa storia dell'uzbeko muto

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’avventurosa storia dell’uzbeko muto

  • Altri libri di Luis Sepúlveda
  • News su Luis Sepúlveda
Il vecchio che leggeva romanzi d'amore
Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà
Il mondo alla fine del mondo
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza
Frasi di Luis Sepúlveda: le più belle per ricordare lo scrittore

Frasi di Luis Sepúlveda: le più belle per ricordare lo scrittore

Diario di un killer sentimentale: il romanzo di Sepúlveda diventa una serie tv

Diario di un killer sentimentale: il romanzo di Sepúlveda diventa una serie tv

Giornata mondiale dell'amicizia: i migliori libri da leggere

Giornata mondiale dell’amicizia: i migliori libri da leggere

“La gabbianella e il gatto": il cartone tratto dalla storia di Sepúlveda oggi in onda per celebrare lo scrittore

“La gabbianella e il gatto": il cartone tratto dalla storia di Sepúlveda oggi in onda per celebrare lo scrittore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002