SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza di Luis Sepulveda

“Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” è una lettura adatta sia ai bambini, da leggere come se fosse una bella fiaba, ma anche agli adulti, da leggere come una sorta di “storia morale”, che può dare qualche spunto di riflessione.

Sara Sisti
Sara Sisti Pubblicato il 08-04-2017

4

Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza

Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza

  • Autore: Luis Sepúlveda
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2013

Il prato che cresce attorno all’albero del calicanto si chiama Paese del Dente di Leone. Nel Paese del Dente di Leone vive una bella comunità di lumache. Come tutte le lumache, anche queste sono lente, molto lente, e conducono la loro esistenza lentamente e silenziosamente, senza nemmeno chiamarsi per nome. Già, perché le lumache non hanno un nome. Tra di loro si chiamano semplicemente "lumaca". Tutto il giorno, tutti i giorni, da che ne hanno memoria, e sempre molto lentamente.
Ma perché non avere un nome? E perché tutta questa lentezza? Perché è così importante andare lenti? Se lo chiede spesso una lumaca diversa da tutte le altre, che mal sopporta il non avere un nome e il non sapere cosa ci sia al di la del nastro asfaltato che delimita il Paese del Dente di Leone. Così un giorno, nonostante la disapprovazione delle compagne, la lumaca parte per un viaggio alla ricerca del proprio nome e dei motivi per cui essere lenti è così importante.
Incontrerà il saggio gufo che vive in cima all’albero di calicanto, e una tartaruga vecchia e saggia che la porterà a fare una terribile scoperta al limitare del prato, una scoperta che potrebbe cambiare per sempre la vita delle lumache.

Luis Sepulveda, grande scrittore di origine cilena, ci regala una favola tenera e delicata sull’importanza del tempo e sul come lo viviamo, una storia che parla di vivere assaporando gli incontri che facciamo, le cose che vediamo, i sogni che popolano la nostra anima, esperienze che spesso, presi dalla fretta, non abbiamo neanche il tempo di notare eppure ci passano proprio accanto.
“Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” è una lettura adatta sia ai bambini, da leggere come se fosse una bella fiaba, ma anche agli adulti, da leggere come una sorta di “storia morale”, che può dare qualche spunto di riflessione.
Dello stesso autore, ottimo anche il famosissimo "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare".

Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza

Amazon.it: 8,55 €

9,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza

  • Altri libri di Luis Sepúlveda
  • News su Luis Sepúlveda
Diario di un killer sentimentale
L'avventurosa storia dell'uzbeko muto
L'ombra di quel che eravamo
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
Frasi di Luis Sepúlveda: le più belle per ricordare lo scrittore

Frasi di Luis Sepúlveda: le più belle per ricordare lo scrittore

Diario di un killer sentimentale: il romanzo di Sepúlveda diventa una serie tv

Diario di un killer sentimentale: il romanzo di Sepúlveda diventa una serie tv

Giornata mondiale dell'amicizia: i migliori libri da leggere

Giornata mondiale dell’amicizia: i migliori libri da leggere

“La gabbianella e il gatto": il cartone tratto dalla storia di Sepúlveda oggi in onda per celebrare lo scrittore

“La gabbianella e il gatto": il cartone tratto dalla storia di Sepúlveda oggi in onda per celebrare lo scrittore

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Margherita Acs
    18 aprile 2017, 17:23

    Carina questa favola. Non ho mai letto nulla di Sepulveda ma la sua fama e la sua bravura sono evidenti. Ringrazio Sara per avermi fatto conoscere questa simpatica storia che non manca di avere una morale e un significato profondi. Sicuramente un incentivo per conoscere un autore a me ancora ignoto.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002