SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Giornata mondiale dell’amicizia: i migliori libri da leggere

Il 30 luglio è la Giornata mondiale dell'amicizia. Ecco i migliori libri da leggere che raccontano di rapporti profondi tra le persone.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 30-07-2020
Giornata mondiale dell'amicizia: i migliori libri da leggere

Il 30 luglio è la Giornata mondiale dell’amicizia. Questa ricorrenza è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2011 ed è volta a sensibilizzare le persone attraverso una cultura di pace tra i popoli che coinvolga governi, associazioni e società civile. Le iniziative per celebrare questa giornata così importante sono diverse e noi vogliamo dare il nostro contributo proponendovi alcuni dei migliori libri da leggere sull’amicizia.

Un amico è una persona davvero speciale, è qualcuno che ti conosce profondamente, che fa parte della tua vita e sulla quale puoi sempre contare. Alcuni dei romanzi più belli di sempre raccontano proprio del rapporto di amicizia tra due o più personaggi. Quali sono secondo voi i libri più belli da rileggere in questa Giornata mondiale dell’amicizia? Ecco le nostre proposte.

Giornata mondiale dell’amicizia: i migliori libri da leggere

  • Se parliamo di Giornata mondiale dell’amicizia non possiamo non pensare a L’amica geniale, di Elena Ferrante, Edizioni E/O. È la storia di due donne, amiche dall’infanzia, e unite in un rapporto viscerale, che è tanto profondo quanto complesso. Elena Greco, ormai anziana, scopre che l’amica più importante della sua vita, Raffaella Cerullo, da sempre chiamata Lila, sembra essere scomparsa senza lasciar traccia. Questa storia di amicizia copre oltre sessant’anni di vita e ha già conquistato migliaia di lettori.
    Sololibri.net libri_sololibri Seguici
    Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
  • L’amico perduto, Hella Haasse, Iperborea, è invece la storia di un’amicizia tra due uomini. Anzi, in principio due bambini, che diventeranno due ragazzi crescendo insieme nella natura lussureggiante di Giava, tra verdi campi di tè e terrazze di risaie,circondati dai misteri delle foreste vergini del Preanger. Tra loro una profonda differenza sociale e culturale: uno è il figlio del direttore di una piantagione olandese e ama l’Indonesia e la sua gente come il luogo dell’anima dove è nato e a cui sente di appartenere; l’altro è il figlio di un lavorante indigeno. Non solo un’infanzia idilliaca: la politica, la storia, la legge si metteranno di mezzo e la vita e l’amicizia dei due assumeranno forme nuove...
  • Impossibile non includere nella lista Trilogia dell’amicizia, di Luis Sepúlveda, edito da Guanda. Questa raccolta include i tre romanzi: Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare; Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico; Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza.
  • Elogio dell’amicizia, Paolo Crepet, Einaudi, è un testo che affronta il legame sociale e affettivo più nobile tra gli uomini. L’autore si interroga sulle amicizie maschili e femminili, sul loro rapporto con l’amore e con il sesso, con il dolore e con la morte, con la fedeltà e il tradimento. E ancora sull’amicizia tra genitori e figli e sul senso che essa ha all’epoca dei social network. Una fonte sempre viva nella quale immergersi ad attingere.
  • Divorare il cielo, di Paolo Giordano, Einaudi, è una storia intensa ambientata in una terra dura, quella pugliese. Teresa. Bern. Tommaso. Nicola. Sono uno strano gruppo di randagi, fratelli non di sangue. Questa è la storia di un’amicizia che attraversa vent’anni, che racconta l’amicizia fra maschi, la ribellione a Dio e ai padri, il desiderio e la rivalità: assolutamente da leggere.

Avete letto qualcuno di questi libri sull’amicizia? Ne conoscete altri che vi sentite di consigliarci? Vi aspettiamo come sempre nei commenti!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata mondiale dell’amicizia: i migliori libri da leggere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Luis Sepúlveda Einaudi Guanda E/O Iperborea Elena Ferrante Paolo Giordano Paolo Crepet

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • francesca
    30 luglio 2018, 21:39

    L’amico ritrovato

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002