SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ivanhoe di Walter Scott

Andiamo alla scoperta di Ivanhoe, capolavoro di Walter Scott, summa dei luoghi comuni dell’avventura medievale e modello per i narratori romantici italiani. In primis Alessandro Manzoni.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 26-02-2022
Ivanhoe

Ivanhoe

  • Autore: Walter Scott
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Conoscere la produzione di Walter Scott, pubblicata a ritmo serrato tra il 1814 e il 1826, è un passo necessario sia per comprendere la portata del romanzo manzoniano, sia per apprezzare Rossini, Donizetti e Puskin de La figlia del capitano. Cominciamo dal suo capolavoro: Ivanhoe del 1819.

La trama di Ivanhoe

Nell’Inghilterra del 1100 continuano le tensioni tra i Normanni conquistatori e i Sassoni sconfitti. La situazione interna del Paese è critica, mentre il popolo ha bisogno di pace. Il principe Giovanni Senza Terra ha usurpato il trono, approfittando della lontananza del fratello, legittimo regnante Riccardo Cuor di Leone, impegnato nella Terza Crociata in Terrasanta. Questi, rientrato in segreto in Inghilterra, riconquista il trono con l’aiuto dei Sassoni e avvia la fusione tra Normanni e Sassoni.
E il nostro Ivanhoe da che parte sta? È il cuore del romanzo, l’emblema della fusione tra i due popoli, in quanto cavaliere sassone al servizio del re Riccardo che è normanno.

Il lettore ignora di incontrare Ivanhoe in apertura del romanzo, dominata dalla scena di massa del torneo di Ashby del 1194, organizzato dall’usurpatore Giovanni. Qui spiccano due misteriosi cavalieri: il Cavaliere Nero e il Diseredato. La sezione del torneo documenta con precisione storica non solo lo scontro, ma il contorno di armi, pennacchi, banderuole, pubblico in fermento, colori e suoni.

Il Diseredato rivela agli astanti la sua identità solo quando riceve il trofeo della vittoria dalla bionda cristiana Lady Rowena, nobile sassone. È Ivanhoe, rimasto ferito nella sfida "lancia in resta" con Brian de Bois Guilbert, il perfido normanno che gioca la parte del cattivo. Viene curato da una giovane ebrea bruna, di nome Rebecca che si innamora di lui. Rebecca non ha i tratti dell’ammaliatrice che insidia l’eroe, quanto quelli della perseguitata, figura già presente nel romanzo gotico.

Ora la vicenda si ingarbuglia, ma Walter Scott non è forse il campione delle avventure e degli intrighi? Dopo il torneo, il lettore si imbatte in: imboscate, travestimenti, un incendio, un castello dei Templari, un rapimento, un salvataggio grazie a Robin Hood (un bandito sassone), la prigionia di Rebecca accusata di stregoneria, uno scontro risolutivo all’ultimo sangue, un matrimonio e in numerose altre avventure. Il torneo finale in nome del giudizio di Dio o ordalia. Il tutto coronato dalla scoperta dell’identità dell’enigmatico Cavaliere Nero, il prezioso e valente aiutante di Ivanhoe: Riccardo Cuor di Leone. Finalmente il legittimo sovrano ristabilisce il dominio sui Normanni ribelli e la sottomissione dei Sassoni.

Che cos’è l’ordalia? È una prova con le armi che serve a provare l’innocenza di uno dei due contendenti. L’esito, infatti, viene considerato diretta manifestazione della volontà divina (della serie chi vince è necessariamente innocente e viceversa). Nel romanzo, Rebecca accusata di stregoneria ottiene di provare la sua innocenza proprio con il giudizio di Dio. A rappresentarla è Ivanhoe.

Un happy ending obbligatorio di cui fa parte anche l’allontanamento dall’Inghilterra dell’ebrea Rebecca insieme al padre, segretamente innamorata del protagonista.

Analisi del romanzo

Il romanzo è narrato in terza persona, condotta da un narratore onnisciente che interviene nella vicenda con riflessioni, spiegazioni e commenti. Come Manzoni nei Promessi Sposi.
La trama intreccia storia e invenzione, con prevalenza del secondo elemento. C’è una massiccia presenza di luoghi e paesaggi, anche quotidiani, cari all’immaginario romantico: foresta, castello, luna piena, notturni, dirupi, prigioni, torri merlate, torneo, giudizio di Dio. Altrettanto presenti sono scene a effetto, con colpi di scena spesso gratuiti. La storia presenta anche un intreccio tra avventura e amore, anche nella variante dell’amore impossibile.

Dal punto di vista psicologico, i personaggi storici e non sono piuttosto bidimensionali; in linea di massima i personaggi storici appartengono alle classi elevate, quelli inventati alle classi umili. Manzoni invertirà questa tendenza: Renzo e Lucia, infatti, sono due operai specializzati.
Sono anche presenti personaggi minori e comparse, utili per ricostruire il tessuto sociale del tempo e per dare leggerezza alla narrazione con trovate comiche o ironiche.

Il linguaggio è semplice e colloquiale. Il romanzo presenta l’esaltazione dello spirito nazionale perché il conflitto tra i due popoli è visto in chiave nazionalistica.

Ora vi svelo chi è Robin Hood. È il capo di alcuni fuorilegge che, pur opponendosi al dominio normanno, collaborano alla fusione tra le due stirpi realizzata da Riccardo Cuor di Leone. Almeno, questo sostiene la leggenda.

Ivanhoe

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ivanhoe

  • Altri libri di Walter Scott
  • News su Walter Scott
The hills of Killearn
La sposa di Lammermoor
Lo specchio della zia Margaret
Rob Roy: trama e trailer del film stasera in tv

Rob Roy: trama e trailer del film stasera in tv

Le origini del romanzo storico

Le origini del romanzo storico

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002