SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il vicario, cari voi di Roald Dahl

Salani, 2007 - Un libro dedicato alla dislessia e di uno scrittore di grande attualità, capace di raccontarci la realtà del modo con uno sguardo lucido, attento, intelligente, ma al tempo stesso spensierato, fantasioso e sensibile.

Luigi Tirella
Luigi Tirella Pubblicato il 14-11-2016

8

Il vicario, cari voi

Il vicario, cari voi

  • Autore: Roald Dahl
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Salani
  • Anno di pubblicazione: 2007

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

La letteratura ha la capacità di far luce su tanti temi interessanti riguardanti il mondo che ci circonda e di farlo, a volte, in una maniera sorprendente, originale e spiritosa al punto da renderla una delle forme espressive, e quindi artistiche, più vivaci e più utili per comprendere la realtà.
Roald Dahl, scrittore di lingua inglese nato a Llandaff in Galles, da genitori norvegesi trasferiti in Gran Bretagna, famoso soprattutto per i suoi libri per bambini e ragazzi, ha saputo raccontare bene, con ironia, semplicità, ma anche grande intelligenza, dinamiche e problemi della società contemporanea rendendoli comprensibili a tutti come solo i grandi narratori sanno fare. Tra le tante opere letterarie che ci ha lasciato, molte delle quali hanno avuto importanti e ben realizzate trasposizioni cinematografiche, ce ne sono anche tante piccole e meno note, che meritano comunque di essere ricordate.
Tra di esse c’è un breve racconto uscito per la prima volta nel Regno Unito nel 1991, l’anno dopo la sua scomparsa, ( titolo originale dell’opera The vicar of Nibbleswicke"), conosciuto in Italia con il titolo “Il vicario, cari voi” pubblicato in Italia nel 2007 da Salani con le illustrazioni di Quentin Blake e la traduzione di Manuela Barranu e Dida Paggi, che affronta il problema della dislessia.

La storia narra la vicenda di un giovane vicario inglese, Robert Ettes, al quale all’età di ventisette anni viene affidato l’incarico di guidare una parrocchia di una chiesa cristiana nel piccolo villaggio di Nibbleswicke. Il prete aveva avuto in passato problemi di dislessia, risolti con il tempo grazie al supporto di un istituto specializzato nella cura di tale disturbo e al lavoro di ottimi insegnanti. Il suo sogno di intraprendere la carriera ecclesiastica viene finalmente realizzato, così Robert diventa il Reverendo Ettes ma il suo primo incarico gli appare inizialmente una responsabilità troppo grande, al punto da provocare in lui uno stato di preoccupazione e di tensione che fa riaffiorare, nella prima notte trascorsa in canonica, il suo vecchio problema, proprio al momento del suo insediamento come parroco. Robert, inizia infatti dalla mattina seguente a pronunciare improvvisamente, senza rendersene conto, le frasi al contrario quando si trova al cospetto di altre persone o ad anagrammare discorsi o parole in modo buffo ma con risultati involontariamente davvero imbarazzanti. Come fare a risolvere questo problema e a riconquistare la stima e il rispetto persi dei suoi parrocchiani, sconcertati e talvolta persino indignati, di fronte a tale a loro incomprensibile comportamento?
Il medico del villaggio è l’unica persona che riesce alla fine a comprendere e risolvere il problema di Robert.
Il finale semplice ma efficace si intona perfettamente allo stile dell’autore che, guidato dalla sua inesauribile fantasia, realizza un altro libro molto originale.

Roald Dahl riesce a divertire, a far ridire ma al tempo stesso a far riflettere i lettori ancora una volta con la sua sapiente capacità di coniugare ironia e serietà, leggerezza ed impegno, criticità e spensieratezza.
La dislessia, in realtà, come viene spiegato in una nota introduttiva presente nel libro per far conoscere brevemente questo disturbo, è un problema inerente alla capacità di un individuo di leggere e scrivere che viene alterata e non compromette l’esposizione a voce di un discorso o di una frase. Si tratta quindi di un’invenzione di Roald Dahl per rendere la storia più divertente. Le persone colpite da dislessia inoltre non hanno problemi intellettivi o di apprendimento anche se tale disturbo comporta delle difficoltà nello studio e nelle relazioni per l’incapacità, a volte totale, a volte solo parziale, di riconoscere le lettere o di pronunciarle correttamente.
L’ottimo lavoro delle due traduttrici, spiegato in una nota conclusiva in fondo al testo firmata da Valentina Paggi, ha permesso che il libro anche in italiano mantenesse la comicità e l’originalità del testo originale. Ci sono anche una testimonianza dell’illustratore inglese Quentin Blake, sempre in fondo al testo, nella quale egli racconta come nasce la sua collaborazione con Roald Dahl e un suo ricordo dell’autore; uno scritto, che apre il libro, di Donatella Ziliotto, traduttrice, scrittrice ed ideatrice della collana Gl’Istrici della casa editrice Salani, nel quale spiega benissimo l’importanza che ha avuto Roald Dahl per la crescita e la maturazione delle nuove generazioni non solo nel Regno Unito, ma anche in Italia e in tanti altri paesi soprattutto europei.
Questo libro è un bel regalo che Roald Dahl ha voluto fare, devolvendo tutti i diritti delle vendite al Dyslexia Institute di Londra, specializzato nella cura e nella ricerca su questo disturbo, contribuendo in questo modo a raggiungere importanti progressi per la sua conoscenza e per la sua soluzione.
Roald Dahl, nell’anno del centenario della sua nascita, si conferma scrittore di grande attualità, capace di raccontarci la realtà del modo con uno sguardo lucido, attento, intelligente, ma al tempo stesso spensierato, fantasioso e sensibile.
Questo suo piccolo libro è un esempio fantastico di come la letteratura di qualità ci possa permettere di essere uomini e donne più consapevoli, più maturi e per questo più liberi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il vicario, cari voi

  • Altri libri di Roald Dahl
  • News su Roald Dahl
Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra - Lo scrittore automatico
La fabbrica di cioccolato
Il grande ascensore di cristallo
Matilde
Roald Dahl: le frasi e le citazioni più belle

Roald Dahl: le frasi e le citazioni più belle

Roald Dahl: vita e opere dello scrittore

Roald Dahl: vita e opere dello scrittore

Le streghe di Roald Dahl diventa un film: trailer, cast e data di uscita in Italia

Le streghe di Roald Dahl diventa un film: trailer, cast e data di uscita in Italia

Il GGG - Il Grande Gigante Gentile: trama e trailer del film in tv

Il GGG - Il Grande Gigante Gentile: trama e trailer del film in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Il pane perduto
Jane Eyre
Le api d'inverno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002