SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il viaggio dell’elefante di José Saramago

Feltrinelli, 2015 - L’elefante Salomone, più che nello spazio, viaggia nella psiche umana, nei costumi che da essa derivano e da cui nascono sia la società che la storia.

Claudia Graziani
Claudia Graziani Pubblicato il 01-11-2017

2

Il viaggio dell'elefante

Il viaggio dell’elefante

  • Autore: José Saramago
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2015

“Il viaggio dell’elefante” di José Saramago è un breve romanzo che racconta il lungo e difficoltoso tragitto dal Portogallo all’Austria, percorso dall’elefante Salomone. L’animale è stato infatti dato in dono dal re Joao del Portogallo e da sua moglie all’arciduca e all’arciduchessa d’Austria. Deve compiere il viaggio accompagnato da una carovana di militari, con dei bovari e servitori che si occupano dei buoi addetti a trainare il carro del suo foraggio, e trasportandosi sulla nuca il suo personale guardiano indiano; da un certo punto in poi, al viaggio si aggiungono in una lussuosa carrozza gli stessi destinatari del dono.

La trama de “Il viaggio dell’elefante” si snoda sostanzialmente tutta intorno a questo viaggio e i pratica non è costituita da altro. Tuttavia si tratta di una narrazione assai ricca di contenuti, di immagini, di emozioni e di trovate stilistiche. L’autore infatti si pone fin dall’inizio come un io narrante lateralmente presente nella storia, una sorta di occhio che veglia sulla vicenda e che la racconta e la commenta via via che essa si svolge. Per far questo però usa una tecnica più che abile di mero resoconto delle idee spontanee che gli si affacciano alla mente e mette, come intermezzo tra un fatto accaduto e l’altro, ogni riflessione personale che gli affiori. Spariscono dunque dalle pagine tutti gli accorgimenti che separano le sequenze: niente capoversi, niente discorsi diretti segnalati da punteggiatura, nessun espediente di passaggio da una fase all’altra della narrazione. È un filo di parole e frasi che segue lo scorrere del pensiero.
Ne viene che l’elefante Salomone non è più il protagonista, ma funge solo da telecamera sull’umanità vivente nell’epoca e nel luogo della storia e anche sull’umanità in generale.

“Dell’elefante non ci azzarderemo a parlare, perché, come abbiamo già detto prima, non sappiamo che cosa pensi”

dice José Saramago.

Salomone non pensa, semplicemente vive la sua condizione di elefante sfruttato per i comodi delle persone che ne rivendicano l’appartenenza. Vive adattandosi alla realtà in cui sembra essere il solo a essere calato; tutti gli altri personaggi infatti vivono la realtà che vogliono vedere intorno a lui e costruire su di lui, ma che esiste solo nelle interpretazioni distorte della loro testa. Dove Salomone passa dunque, punta un occhio di bue sul genere di persona e di società che incontra: ora sull’autoritarismo delle gerarchie militari, ora sulle superstizioni del popolo, sull’ipocrisia del clero, sull’ottusa presunzione della nobiltà. E José Saramago, nel mentre che racconta tutto questo, commenta con proverbi, filosofie e aneddoti significativi pescati da ogni epoca e cultura, in modo da far capire, col suo linguaggio ricco di sfumature e virtuosismi linguistici di ogni tipo, che è tutta l’umanità a vivere solo nei suoi più o meno folli pensieri, senza troppo ancorarsi alla realtà. Né più né meno come il suo stesso romanzo vive senza difficoltà soltanto di un filo di pensieri che scorrono e tergiversano ovunque.

Il solo personaggio che pulsa un po’ di più di vita propria è Subhro, il cornac che si occupa dell’elefante. Egli è uomo semplice e per questo più ancorato coi piedi in terra, malgrado passi la maggior parte del suo tempo lontano dal suolo, a cavalcioni dell’animale. Grazie a lui “Il viaggio dell’elefante” si tinge di delicate emozioni e di umanità ed è proprio la sua figura che completa e rende viva la costruzione geniale di questo originale romanzo. Ed è sempre grazie a lui che alla fine della lettura si prova un senso di amarezza e di rimpianto.

Il viaggio dell'elefante

Amazon.it: 10,44 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il viaggio dell’elefante

  • Altri libri di José Saramago
  • News su José Saramago
Le intermittenze della morte
Il quaderno
Saggio sulla lucidità
Il vangelo secondo Gesù Cristo
José Saramago: viaggio tra le opere dello scrittore nel centenario dalla nascita

José Saramago: viaggio tra le opere dello scrittore nel centenario dalla nascita

100 anni di José Saramago, l'autore visionario di “Cecità”

100 anni di José Saramago, l’autore visionario di “Cecità”

“Lezioni italiane” di José Saramago, un volume inedito per il centenario dell'autore

“Lezioni italiane” di José Saramago, un volume inedito per il centenario dell’autore

“La vedova”: il romanzo inedito di José Saramago esce nel centenario dalla nascita

“La vedova”: il romanzo inedito di José Saramago esce nel centenario dalla nascita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Un uomo senza patria
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002