SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’uomo duplicato di José Saramago

"L’uomo duplicato" è un grande libro: avvincente, ironico, originale.
Il romanzo di Josè Saramago, premio Nobel per la letteratura nel 1998, possiede i tratti di un’indagine psicologica e introspettiva sull’identità e sull’alterità della persona ed è anche una continua meditazione sui comportamenti umani.

Maria Antonietta Vargiu
Maria Antonietta Vargiu Pubblicato il 11-06-2011

6

L'uomo duplicato

L’uomo duplicato

  • Autore: José Saramago

"L’uomo duplicato" è un grande libro: avvincente, ironico, originale.
Il romanzo di José Saramago, premio Nobel per la letteratura nel 1998, possiede i tratti di un’indagine psicologica e introspettiva sull’identità e sull’alterità della persona ed è anche una continua meditazione sui comportamenti umani.

Il protagonista ha “un nome che gli pesa come un macigno” e non a torto: Tertuliano Màximo Afonso, professore di storia, vive solo, dopo un matrimonio fallito. Ha una madre lontana, una compagna amabile, Maria Da Paz, ma non esattamente ricambiata.
Una sera, per una strana coincidenza, Tertuliano vede un film, uno qualunque, banale, eppure da allora la sua vita cambia in maniera sconvolgente.
Da quel momento comincia la delirante ossessione. Nel film Tertuliano vede la sua immagine, esatta, uguale e identica, vede se stesso (si tratta invece di un attore che gli somiglia in modo impressionante). E’ la premessa di un viaggio misterioso, inquietante, una caccia difficile e solitaria alla ricerca del sosia sconosciuto.

Non può definirsi certo un romanzo sulla clonazione - non lo è di sicuro nell’intento dell’autore-, il tema è piuttosto quello dell’Impossibilità, perché è davvero impossibile che due esseri umani, nemmeno lontani parenti, siano perfettamente identici nelle fattezze del corpo, nelle sembianze, perfino nelle cicatrici.
Il Doppio dunque diventa persona e affronta l’intruso che vive, respira e costituisce un pericolo grave e segreto, una continua minaccia.
Quando i due uguali si incontrano, il lettore si perde curioso nel caratteristico “realismo magico” di Saramago quando descrive il Doppio che non è solo il ruolo dei protagonisti, ma doppi sono anche i gesti e soprattutto il dramma finale che li unisce e fatalmente li divide. Così, l’autore diventa via via meno realistico e più onirico: un evento semplice e occasionale si espande inaspettato fino al suo spontaneo esaurimento, segue le inarrestabili leggi interne della narrazione, e produce cambiamenti straordinari e irreversibili.

Lo stile poi è inconfondibile, veloce e leggero, apparentemente senza regole, con un linguaggio parlato che racconta senza appesantire e fa percepire l’enfasi delle parole, le inflessioni della voce, il rapido flusso dei pensieri.
Il risultato è un’opera di stile e di invenzione, ludica e al tempo stesso profonda, da leggere tutta d’un fiato. L’individuo si riflette costantemente in un gioco di specchi, ma ciò che conta è sempre la sua unicità, affermata contro l’insignificanza anche a caro prezzo.

L'uomo duplicato

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’uomo duplicato

  • Altri libri di José Saramago
  • News su José Saramago
Il quaderno
Il vangelo secondo Gesù Cristo
L'anno della morte di Ricardo Reis
Le intermittenze della morte
José Saramago: viaggio tra le opere dello scrittore nel centenario dalla nascita

José Saramago: viaggio tra le opere dello scrittore nel centenario dalla nascita

100 anni di José Saramago, l'autore visionario di “Cecità”

100 anni di José Saramago, l’autore visionario di “Cecità”

“Lezioni italiane” di José Saramago, un volume inedito per il centenario dell'autore

“Lezioni italiane” di José Saramago, un volume inedito per il centenario dell’autore

“La vedova”: il romanzo inedito di José Saramago esce nel centenario dalla nascita

“La vedova”: il romanzo inedito di José Saramago esce nel centenario dalla nascita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Il caso Robillard
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
La chiesa della solitudine
Fino a quando esisto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002