SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Saggio sulla lucidità di José Saramago

Una narrazione avvincente, a tratti sarcastica, che richiama alla memoria del lettore alcuni personaggi del romanzo ‘Cecità’, capolavoro indiscusso e sempre attuale di uno dei più importanti scrittori e pensatori del nostro tempo: José Saramago.

Vittoria Daniela Raimondi
Vittoria Daniela Raimondi Pubblicato il 21-10-2011

2

Saggio sulla lucidità

Saggio sulla lucidità

  • Autore: Josè Saramago
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

In un paese e in un periodo storico imprecisati, un evento del tutto insolito viene a sconvolgere la vita politica della capitale. All’indomani delle elezioni, il primo ministro del governo comunica alla nazione l’incredibile esito dello scrutinio: un’altissima percentuale della popolazione ha votato scheda bianca. Il peso della minaccia antidemocratica che incombe sulla città e sulla sua popolazione si manifesta definitivamente nella seconda giornata elettorale, con cui il governo cerca inutilmente di ravvivare il senso civico degli abitanti della capitale, che produce, come unico effetto, l’aumento della percentuale dei votanti scheda bianca.

A partire da queste circostanze paradossali, José Saramago descrive la successione di eventi, talvolta drammatici, scatenati dall’inaspettato risultato elettorale e dallo stravolgimento di ogni possibile pronostico. Inizia un viaggio incalzante che conduce il lettore attraverso i meccanismi occulti con cui il mondo politico esercita il potere e cerca di arginare e reprimere il movimento sovversivo dei ‘biancosi’ che rischia di annientare il sistema democratico non solo della capitale ma dell’intero paese.
In una capitale sottoposta allo stato di assedio da parte del suo stesso governo, ammutolita dalla censura, abbandonata dalla polizia e da quegli stessi politici che cercano con ogni mezzo, lecito e non, di ripristinare il corso della ’normale’ vita democratica, comincia la ricerca esasperata del responsabile da cui tutto ha avuto origine, la ‘testa della tenia’ che tiene in scacco la coscienza civica di migliaia di persone. Emergono, allora, i movimenti torbidi di un mondo politico che appare lacerato, spietato, profondamente scosso e annichilito dall’effetto prodotto dall’esercizio collettivo di un diritto scolpito a chiare lettere nella costituzione ma che, in realtà, appare quasi come un non-diritto, una non-libertà.

Il risultato è una narrazione avvincente, a tratti sarcastica, che richiama alla memoria del lettore alcuni personaggi del romanzo ‘Cecità’, capolavoro indiscusso e sempre attuale di uno dei più importanti scrittori e pensatori del nostro tempo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Saggio sulla lucidità

  • Altri libri di Josè Saramago
  • News su Josè Saramago
Di questo mondo e degli altri
Tutti i nomi
L'uomo duplicato
Cecità
10 audiolibri consigliati per Natale e non solo

10 audiolibri consigliati per Natale e non solo

I 10 migliori libri di narrativa da regalare a Natale

I 10 migliori libri di narrativa da regalare a Natale

E' morto José Saramago, Premio Nobel per la Letteratura

E’ morto José Saramago, Premio Nobel per la Letteratura

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Anonimo
    9 aprile 2013, 10:27

    Questo libro è fantastico e lo stile di Saramago inequivocabile. Descrive in maniera esaustiva le controversie del potere e i risvolti che questo può avere e i pericoli in cui ricadono i cittadini. Questi sono legati ad uno Stato che dovrebbe garantire i loro diritti ma, come emerge nel testo, gli interessi che riguardano il potere vanno oltre i singoli, agiscono senza scrupoli fino a prendere decisioni assolutamente drammatiche.

  • Patrizia Falsini
    13 ottobre 2018, 10:38

    Meraviglioso libro di fantapolitica.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Jane Eyre
L'universo nei tuoi occhi
Colpevole d'innocenza
E qualcosa rimane
Caterina. Una principessa tra amore e potere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002