SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“Il raggio verde” di Jules Verne


Simona Bartolotta    03-07-2014

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Il raggio verde copertina del libro

“Il raggio verde” (“Le Rayon vert”, 1882) è il ventitreesimo dei Viaggi Straordinari scaturiti dalla penna dell’impareggiabile Jules Verne. Il titolo deriva da un fenomeno ottico realmente esistente: in quel momento in cui il sole si china a baciare il mare prima di immergervisi completamente, se la giornata è tersa e il caso vi è favorevole, potrebbe capitarvi di cogliere un rapido guizzo verde, proprio nel punto in cui l’acqua e l’astro si incontrano. Il tutto sarebbe così rapido da sembrare quasi magia; e in effetti il raggio, niente più che un particolare capriccio della rifrazione della luce, porta quei pochi che lo vedono a credere di aver davvero assistito a qualcosa di, se non proprio sovrannaturale, quantomeno mistico.
Almeno, ne è convintissima di Helena Campbell, l’eroina di turno, quando annuncia agli zii, che non accetterà di sposarsi fino a che non avrà visto con i suoi occhi il suggestivo fenomeno. Infatti, come narra la leggenda:

“Il raggio verde ha la virtù di fare sì che chi l’ha visto non possa più ingannarsi nelle cose che riguardano il sentimento […]; chi è stato tanto fortunato da vederlo una volta, vede chiaro nel proprio cuore e in quello degli altri.”

La ricerca porterà i tre in Scozia, dove alla quest si uniranno altri personaggi, più o meno utili alla vicenda. Credo che il finale della storia intenerirà molti cuori; per questo scelgo di non dirvi altro, se non che si tratta una conclusione a mio parere appropriatissima.

Quel che mi ha spinto a leggere questo romanzo è stata la sua relativamente poca notorietà. Mi chiedevo: merita davvero di passare in sordina rispetto agli altri capolavori di Verne? Solo la lettura poteva darmi la risposta.

Ne “Il raggio verde”, l’autore si dimostra ancor più prolisso di quanto non lo sia in “Ventimila leghe sotto i mari”, sostituendo alla biologia marina brani di geologia e scorci di storia medievale con l’unico risultato di annoiare inutilmente il lettore. Se la scintilla prometteva bene, inoltre, la fiamma non fa altro che languire sino all’estinzione: il pretesto per il viaggio e le sue circostanze sono così curiose da suscitare un divertito e inevitabile interesse, poi stroncato da uno sviluppo quasi inesistente.

Pur sapendo che non avrei ritrovato l’adrenalina di un giro del mondo in tempi record o l’inconfondibile meraviglia della visione degli abissi dal sicuro ventre del Nautilus, la mia speranza era comunque quella di ritrovare il mio amato Verne. Il romanzo non è affatto scadente, ma non c’è sentimento, non c’è coinvolgimento. Laddove avrei dovuto commuovermi (l’intento dell’autore è palese), mi trovavo di fronte a scene studiatamente mielose, di un’artificiosità intollerabile. Ho dovuto incassare una cocente delusione, insomma. Spero che un futuro incontro con un altro Verne possa farmela smaltire.
Ma concludere una recensione su una nota così amara è a dir poco antipatico.
Vi lascio dunque con un’esortazione: dopo aver sperimentato la visione di Verne - dopotutto, vi consiglio di farlo - andate a cercare il vostro raggio verde, perché, posso assicurarvelo, si tratta di più che di un semplice fenomeno ottico.

Il raggio verde copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Il raggio verde
  • Autore del libro: Jules Verne
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il raggio verde

Lascia il tuo commento al libro

Altri libri e news di Jules Verne

Intorno alla Luna Viaggio al centro della terra Il giro del mondo in ottanta giorni Il Conte di Chanteleine

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


Le diciotto frustate
Frugando tra i mercati di Palermo. Una foto, una storia
L'architettrice
Diario metalmeccanico
La mattina dopo
Io e te
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità