SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il posto di Annie Ernaux

Poco più di cento pagine nelle quali la scrittrice francese Annie Ernaux riesce a condensare una serie di temi, emozioni, ricordi che descrivono la vita di suo padre, colta dalla giovinezza dell’uomo fino al giorno della sua morte, da cui il testo prende l’avvio.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 26-02-2015

14

Il posto

Il posto

  • Autore: Annie Ernaux
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2014

Poco più di cento pagine nelle quali la scrittrice francese Annie Ernaux, in un racconto del 1983 appena pubblicato in Italia, riesce a condensare una serie di temi, emozioni, ricordi che descrivono la vita di suo padre, colta dalla giovinezza dell’uomo, nato in Normandia alla fine dell’800, fino al giorno della sua morte, da cui il testo prende l’avvio.

La scrittrice rievoca in prima persona la propria infanzia e giovinezza in una casa operaia della campagna francese e soprattutto il carattere spigoloso del padre, prima contadino, poi soldato nella Grande Guerra, infine operaio. Insieme alla moglie riescono a metter su un piccolo commercio, una drogheria-bar, nella quale gli abitanti del posto, soprattutto i più poveri, compravano il necessario, spesso a credito.

Mentre lei cresce, legge, studia, frequenta la città e si affranca dalla miseria economica, linguistica, culturale della sua origine, il padre e la madre restano legati alle loro abitudini e sono quasi intimoriti dal percorso di emancipazione sociale che la figlia sta compiendo, quasi a dispetto delle loro abitudini e credenze; lei d’altra parte è sempre più lontana dal modo di vestire, parlare, mangiare, dal tenore di vita e dagli orizzonti ristretti in cui la sua famiglia resta condannata.

Borsista all’università, laureata in lettere moderne, la giovane donna incute un timoroso rispetto nel padre che la vede sempre più distante; fidanzata e poi sposata con un borghese di città, vedrà i suoi genitori in soggezione di fronte al genero così diverso e alla figlia diventata altro da loro.
Quando arriverà in paese con il figlio di due anni per trattenersi a far conoscere il piccolo ai nonni, purtroppo sarà tardi: una malattia forse cardiaca non diagnosticata porterà via il padre in pochi giorni, lasciando nella figlia un inespresso rimpianto per un dialogo interrotto e mai ripreso.

La soggezione nei confronti di scuola, libri e cultura, la diffidenza verso le abitudini borghesi, la conservazione di riti consolidati, di abitudini linguistiche, di brutti oggetti, di modalità comunicative ridotte all’osso, di ossessioni per il risparmio nel timore di ricadere nella miseria sono le caratteristiche che descrivono il padre:

“Per mangiare si serviva soltanto del suo coltellino a serramanico. Tagliava il pane a cubetti, lo teneva a portata di mano sul tavolo per accompagnare un po’ di formaggio, qualche salume, per fare la scarpetta. Vedermi lasciare qualcosa nel piatto lo faceva star male. Il suo lo si sarebbe potuto rimettere a posto senza lavarlo. A fine pasto puliva il coltello sulla tuta... Dormiva sempre con la sua camicia e la canottiera... in cortile, d’inverno, sputava e starnutiva con piacere”.

Ecco come Annie Ernaux, diventata professoressa di lettere in un liceo, descrive suo padre, ecco come riesce con una scrittura tagliente e precisa, priva di ornamenti e di digressioni, quasi cartesiana, a raccontare un pezzo di campagna francese del ‘900, un pezzo di società che, lontana dalla capitale, non è mai troppo cambiata.

Il posto è un piccolo capolavoro, sintetico ed esauriente, scritto con una capacità di evocare ambienti e persone, storia pubblica e rapporti intimi che appartiene ad una cultura letteraria sapiente e raffinata, quella francese, che da questo punto di vista non ha eguali.

Il posto

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il posto

  • Altri libri di Annie Ernaux
  • News su Annie Ernaux
Guarda le luci, amore mio
L'evento
La donna gelata
L'altra figlia
“Il ragazzo”, l'ultimo libro di Annie Ernaux da oggi in libreria

“Il ragazzo”, l’ultimo libro di Annie Ernaux da oggi in libreria

Annie Ernaux a Roma dopo il Nobel: l'incontro a Villa Medici e un'anticipazione del prossimo libro

Annie Ernaux a Roma dopo il Nobel: l’incontro a Villa Medici e un’anticipazione del prossimo libro

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Le più belle frasi di Annie Ernaux

Le più belle frasi di Annie Ernaux

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Voltare pagina
Il canto di Mr Dickens
La portalettere
La verità sui femminicidi
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002