SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La donna gelata di Annie Ernaux

L’orma, 2021 - Qual è davvero la parità nella coppia? L’accudimento dei figli deve essere prerogativa prevalentemente, se non solamente, femminile? Ernaux descrive sapientemente il rapporto con la realizzazione nella vita di coppia, nel lavoro, nella maternità.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 04-07-2021
La donna gelata

La donna gelata

  • Autore: Annie Ernaux
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2021

Continua da parte della casa editrice L’Orma la pubblicazione delle opere della scrittrice francese Annie Ernaux, un’autrice divenuta di culto anche per i lettori italiani, per le lettrici forse di più, che trovano nella sua scrittura, che non esito a definire acuminata, la descrizione più lucida e talvolta spietata di sentimenti e relazioni che si danno per scontate (e in realtà per molte donne non lo sono affatto).

Nella puntuale traduzione di Lorenzo Flabbi, possiamo dunque leggere in italiano La donna gelata (L’orma, 2021), come si definisce parlando di sé la voce narrante del romanzo autobiografico che Ernaux dedica al rapporto con la realizzazione nella vita di coppia, nel lavoro, nella maternità.

Realizzazione è un termine che suona positivo nella consueta accezione, ma quanta fatica, quante frustrazioni, quanti ostacoli, quanta disperazione si leggono nel lungo processo che porta la bambina figlia della volitiva padrona di una drogheria di provincia, nel nord della Francia degli anni cinquanta, e di un padre materno che cucina e fa la spesa, a divenire una studentessa di lettere con il sogno di diventare professoressa. Durante gli studi incontra il ragazzo che diventerà suo marito, decidono dopo molte esitazioni di sposarsi e cominciano una vita di coppia alla pari: amano le stesse cose, rimuovono gli stessi stereotipi, inseguono le loro priorità e danno forma ai loro gusti culturali ed estetici. L’arrivo della prima gravidanza e del primo bambino cambierà tutto: lui lavora tutto il giorno e comincia lentamente a dare per scontato che lei si occupi dei pasti, della casa, del bambino. “Picio” diviene così il freno, il punto di rottura nella vita della coppia anticonformista che lei credeva di impersonare.

Le riflessioni amare che la scrittrice pone nelle pagine del libro sono quelle di moltissime donne della sua generazione e non solo: momenti di libertà legati al sonno del bambino, momenti tutti per sé nei quali ritrovarsi, ostilità nei confronti del partner che si credeva complice e si scopre egoista e maschilista quanto basta a esserne delusa. La spesa, il lavaggio della biancheria, i pasti che devono essere variati e succulenti (lui è stanco e lavora tutto il giorno) ci riportano ad atmosfere note, conosciute, vissute con dolore e talvolta rassegnazione. Qual è davvero la parità nella coppia? L’accudimento deve essere prerogativa prevalentemente, se non solamente, femminile?

“Mai la danza leggiadra, lo straccio passato con amore, i pomodori tagliati come boccioli dischiusi. Io andavo a passo di carica, in un incessante galoppo domestico per ritagliarmi un’ora della mattina, spesso una pia illusione, e soprattutto per precipitarmi verso la grande breccia della giornata, il tempo per sé, finalmente ritrovato, ma sempre minacciato; il pisolino di mio figlio”

Ci sono tante citazioni in queste poche righe, penso a Virginia Woolf e al desiderio di una stanza tutta per sé, penso a Simone de Beauvoir e naturalmente per i termini usati a Marcel Proust.

Ernaux è una grande scrittrice, testimone delle grandi questioni del femminismo, del ruolo della donna nella famiglia, capace comunque di raccontare con spietata consapevolezza le miserie del quotidiano nella vita di tutte le donne, quelle non rassegnate a un ruolo predeterminato che da secoli la società assegna loro.
La madre preferiva contare i soldi dell’incasso del negozio, il padre pelava le patate e allevava la figlia: da questi modelli alternativi si è sviluppata la capacità della narratrice di sottrarsi alle convenzioni più ovvie. La seconda maternità, il piccolo “Cacio”, viene vissuta con meno angoscia, maggior accettazione, più consapevolezza: le riflessioni nelle ultime righe del libro, tuttavia, non nascondono l’amarezza:

“Sono finiti senza che me ne accorgessi, i miei anni di apprendistato. Dopo arriva l’abitudine. Una somma di intimi rumori d’interno, macinacaffè, pentole, una professoressa sobria, la moglie di un quadro che per uscire si veste Cacharel o Rodier. Una donna gelata.”

La scrittura di Annie Ernaux ci colpisce, ci interroga, ci intriga sempre, ci costringe a ripensare alla nostra condizione esistenziale, senza sconti o scorciatoie di comodo. Il suo è un grande atto di coraggio, una testimonianza preziosa.

La donna gelata

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La donna gelata

  • Altri libri di Annie Ernaux
  • News su Annie Ernaux
L'altra figlia
Gli anni
Memoria di ragazza
Una donna
“Il ragazzo”, l'ultimo libro di Annie Ernaux da oggi in libreria

“Il ragazzo”, l’ultimo libro di Annie Ernaux da oggi in libreria

Annie Ernaux a Roma dopo il Nobel: l'incontro a Villa Medici e un'anticipazione del prossimo libro

Annie Ernaux a Roma dopo il Nobel: l’incontro a Villa Medici e un’anticipazione del prossimo libro

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Le più belle frasi di Annie Ernaux

Le più belle frasi di Annie Ernaux

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002