SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il ponte dei delitti di Venezia di Matteo Strukul

Newton Compton, 2023 - Le storie raccontate da Matteo Strukul sembrano alludere alla imminente dissoluzione della potenza politica e commerciale della Repubblica Serenissima, insidiata da ogni parte. Una nuova indagine per Antonio Canal detto Canaletto.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 05-05-2023
Il ponte dei delitti di Venezia

Il ponte dei delitti di Venezia

  • Autore: Matteo Strukul
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2023

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Non tornerò a spiegare perché Venezia rappresenti per me l’ideale assoluto di meraviglia e bellezza, mi preme invece sottolineare come, romanzo dopo romanzo, essa incarni il palcoscenico perfetto per avventura, arte e storia che sono le coordinate principali del mio modo di narrare.

Troviamo queste parole nella lunga nota che lo scrittore Matteo Strukul pone alla fine del suo secondo romanzo dedicato ad Antonio Canal detto Canaletto, Il ponte dei delitti di Venezia (Newton Compton, 2023), che fa parte di una saga che si preannuncia molto più vasta.
Ci troviamo, per chi ha letto il primo volume, quattro anni dopo gli eventi raccontati ne Il cimitero di Venezia, (Newton Compton 2022) nella Venezia di fine Settecento in cui lo scrittore fa muovere i suoi personaggi.

Sul Ponte delle Guglie, nottetempo, Marco Grisoni, un potente veneziano, sta tornando verso casa, solo, quando viene aggredito e ucciso in modo che si rivelerà incomprensibile: due buchi nel collo lo hanno dissanguato, un biglietto infilato nel petto del cadavere con uno stiletto porta un solo nome: Antonio Canal.
Per questo il pittore, che ha appena lasciato il letto dove giaceva con la sua amatissima Charlotte, viene convocato dal Capitan Grando, il signor Francesco Longo, che lo accompagna dallo stesso doge, Sua Serenità Alvise Sebastiano Mocenigo. Dovrà collaborare alle ricerche del misterioso autore di quel delitto atroce e misterioso che rischia di destabilizzare l’intera città.

Neanche il bravo medico e studioso Isac Liebermann, amico caro di Canaletto, e neppure i fedeli Joseph Smith e l’irlandese Owen McSwiney, si raccapezzano nell’orrore del corpo dilaniato del povero Grisoni.
Nell’indagine che il terzetto si accinge a compiere, ricompaiono i personaggi che avevamo conosciuto, a cui si aggiunge la comparsa della celebre ritrattista Rosalba Carriera, una delle più note pittrici veneziane, a cui verrà richiesto un “identikit” del sospettato principale del delitto: si tratta dello strano personaggio Olaf Teufel, un poliglotta ungherese, forse serbo, o bosniaco, moravo, un demonio che fa la sua ricomparsa negli incubi dei nostri investigatori.

Ritroviamo anche Johann Matthias von der Schulenburg, l’eroe di Corfù, le cui avventure consentono all’autore una ricca e documentata digressione storica sulla politica di conquista della Serenissima. Lui è il padre di Charlotte, la donna bellissima, amata da Canaletto, che indipendente e determinata gestisce la sua fornace di vetro a Murano, l’unica donna in grado di operare in quel settore prettamente maschile, aiutata dalla giovane Colombina, che Charlotte ha quasi adottato.

Un’altra figura femminile, ricca, potente, spietata è Orsolya Estheràzy, che possiede una splendida villa palladiana nell’entroterra veneto, nel Polesine, dove riceve altezzosamente Canaletto e i suoi amici. La baronessa, che si mostra in tutta la sua eleganza ed avvenenza fisica, non fornisce alcuna informazione sull’identità del ricercato Olaf Teufel; e allora, dopo un nuovo delitto, consumato nelle stesse modalità orrende del precedente, le ricerche si fanno convulse.

Il thriller storico continua e la composizione multietnica della città lagunare ci rivela quanto la storia si avviasse alle conclusioni che conosciamo: le storie raccontate da Strukul sembrano alludere alla imminente dissoluzione della potenza politica e commerciale della Repubblica Serenissima, insidiata da ogni parte.

La commistione con le leggende del mondo orientale, le propaggini dell’impero austriaco, le leggende, le tradizioni, il sangue, ci raccontano con efficacia un interessante crocevia storico culturale, nel quale le lingue, le tradizioni guerresche, la pittura, l’artigianato, lo studio della scienza e della tecnologia, le innovazioni ma anche il ritorno di un medioevo sulfureo si mescolano dando vita ad un romanzo dal ritmo incalzante e coinvolgente.

Sessanta capitoli, una bibliografia vastissima, due pagine di ringraziamenti: un grandissimo lavoro di ricerca che Matteo Strukul ci consegna in attesa del nuovo capitolo. Ormai ci siamo affezionati a Canaletto e alle sue meravigliose vedute, anche se qui non sempre sono in primo piano, ma certamente presentissime nell’immaginario di noi lettori.

il ponte dei delitti di Venezia

Amazon.it: 1,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il ponte dei delitti di Venezia

  • Altri libri di Matteo Strukul
  • News su Matteo Strukul
Tre insoliti delitti
Il cimitero di Venezia
La giostra dei fiori spezzati. Il caso dell'angelo sterminatore
Dante enigma
Premio Bancarella 2017: il vincitore è Matteo Strukul

Premio Bancarella 2017: il vincitore è Matteo Strukul

Premio Bancarella 2017: ecco i 6 finalisti

Premio Bancarella 2017: ecco i 6 finalisti

I Medici: una serie TV e una trilogia per conoscerne la saga storica

I Medici: una serie TV e una trilogia per conoscerne la saga storica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Fiesta
Il primo sole dell'estate
La notte di Kate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002