SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Il mondo alla fine del mondo” di Luis Sepúlveda


Francesca Ferraro    03-10-2016

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Il mondo alla fine del mondo copertina del libro

Nella prima parte di “Il mondo alla fine del mondo” il protagonista è un ragazzo sedicenne cileno che, affascinato dalle pagine di “Moby Dick”, incomincia a fare il marinaio. La passione per la navigazione e il mare, la sete di conoscenza e l’aiuto del mitico Zio Pepe rendono possibile l’avventuroso viaggio verso i mari del Sud:

“Il primo migliaio di chilometri incontro al mondo alla fine del mondo lo feci in treno”.

Ma a Puerto Montt i binari della ferrovia non proseguono oltre, i fiordi, i fiumi, le selve impenetrabili e i ghiacci eterni, impediscono all’uomo di tracciare strade. Il viaggio del ragazzo prosegue via mare, col ruolo di sguattero e, mentre lavora alacremente e senza risparmio, ne approfitta per imparare tanto più possibile della vita di bordo. Isola del Condor, Isola di Parker, Maledizione di Drake, Porto Misericordia, Isola della Desolazione, Isola della Provvidenza, Punta dell’Impiccato, sono luoghi che già conosce perché fanno parte di quel mondo avventuroso che la letteratura gli ha già mostrato e che ora può vedere dal vivo.
Luis Sepúlveda si immedesima nel ragazzo che, adulto ed esule dalla sua patria, è diventato un giornalista impegnato che fonda ad Amburgo, con altri tre soci, un’olandese e due tedeschi:

“un’agenzia giornalistica alternativa, che si occupasse soprattutto dei problemi ecologici che affliggono l’ambiente, e che ribattesse alle bugie usate dalle nazioni ricche per giustificare il saccheggio dei paesi poveri. Saccheggio non solo di materie prime, ma del futuro stesso. (….) Quando una nazione ricca installa una discarica di rifiuti chimici o nucleari in un paese povero sta saccheggiando il futuro di quell’agglomerato umano”.

Il 16 giugno del 1988 arriva in agenzia un fax inviato dall’unica corrispondente dell’agenzia, la cilena Sarita Diaz:

“Puerto Montt, 15 giugno 1988, ore 17,45. Con l’ausilio di alcuni rimorchiatori della Marina Militare cilena è giunta in questo porto australe la nave officina Nishin Maru, che batte bandiera giapponese. Il capitano Toshiro Tanifuii ha riportato la perdita di diciotto membri dell’equipaggio in acque magellaniche. Un numero imprecisato di marinai feriti è ricoverato all’ospedale militare. Le autorità cilene hanno decretato al riguardo la censura informativa. È urgente mettersi in contatto con organizzazioni ecologiste. Fine”.

Il tema ecologista, il richiamo della terra d’origine, muove l’esule cileno a tornare nella sua patria e il Cile, “Il mondo alla fine del mondo” diventa l’ambiente in cui si svolge la storia. La nave officina dovrebbe occuparsi dell’uccisione delle balene, ma di come siano andate le cose è testimone solo un marinaio che ha visto con i propri occhi cosa può fare la natura contro il nemico. Il tema centrale del libro è la natura e, in particolare, quello dell’estinzione delle balene e del male che l’uomo provoca alle specie marine e lo sfondo è il paesaggio estremo e lontano dei mari del Sud con le sue acque gelide e i fiordi dove si rifugiano le balene. L’imbarcazione Nishin Maru è una nave fantasma in quanto, mentre saccheggia i mari del Sud, in atti documentali risulta demolita avendo perso le caratteristiche per navigare. Lo Stretto di Magellano e il suo paesaggio terribile e affascinante arricchiscono la storia che diventa intensa e ricca di suspense.

Il mondo alla fine del mondo copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Il mondo alla fine del mondo
  • Autore del libro: Luis Sepulveda
  • Genere: Avventura
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: TEA
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mondo alla fine del mondo

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Luis Sepulveda

Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza Salone Internazionale del Libro di Torino 2013 dal 16 al 20 maggio: ospiti, programma e appuntamenti Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il Professionista: Black Sand
Tre casi per il dr. Hesselius
La luna è una severa maestra
Il censimento dei radical chic
Nero e rosso di Donna. L'ambiguità della femminilità
La terra dei sussurri
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità