SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il potere dei sogni di Luis Sepúlveda

Guanda, 2012 - Un libro non tra i migliori dell’autore, che risulta poco agevole non tanto a causa delle idee esposte (condivisibili o meno), ma per lo stile e per il linguaggio che lo caratterizzano.

Pasquale Veltri
Pasquale Veltri Pubblicato il 11-11-2020

5

Il potere dei sogni

Il potere dei sogni

  • Autore: Luis Sepúlveda
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il potere dei sogni (Guanda, 2012, trad. I. Carmignani) di Luis Sepúlveda appartiene a quella categoria di libri fatti per raccogliere i contributi che un autore ha pubblicato nel tempo e in diversi luoghi e su vari argomenti. In questo caso, tra gli argomenti trattati prevale senz’altro il ricordo del passato ideologico, politico e rivoluzionario più o meno recente, sicuramente non ancora appagato.

"Discutevamo, bastava che fossimo in due in una stanza o in un bar perché iniziasse un’appassionata discussione su come sarebbe stato il futuro."

È un libro al quale ci si appassiona oppure no, non tanto perché se ne apprezzi o meno la direzione politica verso cui tendono le idee, ma piuttosto perché sarebbe necessario essere disposti ad accettare il tono intransigente e una prosa diretta, a volte inelegante se non persino spigolosa. Visto da una prospettiva più ampia, ricorrono temi quali l’amicizia, gli effetti del tempo che scorre, la ricerca di un messaggio universale di cui farsi portatore, e questa forse è la cifra più apprezzabile dell’intero libro. Notevole il capitolo intitolato Una vecchia Moleskine.

"Non esiste più neppure Bruce Chatwin, lentamente i suoi libri iniziano a essere dimenticati e, nelle librerie, le imposture letterarie stile Il codice Da Vinci occupano gli spazi e si moltiplicano."

Il tema del sogno, da cui proviene il titolo, è generalmente associato al contenuto dell’intero volume, ma solo in seguito a un’analisi frettolosa e superficiale. È l’argomento del primo capitolo e poi, volendo, si può supporre qualche volta come chiave interpretativa, ma niente di più.

"Sognavo che tutti quei libri rinchiusi volevano parlare, che aspettavano il giusto interlocutore, e quello ero io."

La domanda potrebbe essere la seguente: Sepúlveda infine, dice qualcosa di nuovo? Propone, ad esempio, istanze e idee che possano sollecitare sviluppi originali? O piuttosto non ci troviamo di fronte a luoghi comuni — veri o no, non è questo il punto — sulla guerra in Iraq, sulle dittature militari, sulle politiche dei governi di destra, sull’imperialismo degli Stati Uniti, oppure di fronte a idee con le quali ci confrontiamo da decenni?
L’impressione che se ne ricava è che si tratti di un libro ampiamente sopravvalutato, non tra i migliori dell’autore, e che risulta non agevole, non tanto a causa delle idee, condivisibili o meno, ma per lo stile del ragionamento e del linguaggio che vuole essere schietto e che invece lascia trasparire un rancore fastidioso.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il potere dei sogni

  • Altri libri di Luis Sepúlveda
  • News su Luis Sepúlveda
Il vecchio che leggeva romanzi d'amore
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
Storie ribelli
Cena con poeti morti
Diario di un killer sentimentale: il romanzo di Sepúlveda diventa una serie tv

Diario di un killer sentimentale: il romanzo di Sepúlveda diventa una serie tv

Giornata mondiale dell'amicizia: i migliori libri da leggere

Giornata mondiale dell’amicizia: i migliori libri da leggere

“La gabbianella e il gatto": il cartone tratto dalla storia di Sepúlveda oggi in onda per celebrare lo scrittore

“La gabbianella e il gatto": il cartone tratto dalla storia di Sepúlveda oggi in onda per celebrare lo scrittore

Frasi di Luis Sepúlveda: le più belle per ricordare lo scrittore

Frasi di Luis Sepúlveda: le più belle per ricordare lo scrittore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'acqua del lago non è mai dolce
Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi
La dama con l'ermellino
Il silenzio
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Paese dalle ombre lunghe

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002