SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Non è più come prima di Massimo Recalcati

Raffaello Cortina Editore, 2014 - Un elogio del perdono nella vita amorosa. Quando niente è più come prima, può esserci una redenzione per la coppia?

Cristina Biolcati
Cristina Biolcati Pubblicato il 26-04-2014

37

Non è più come prima

Non è più come prima

  • Autore: Massimo Recalcati
  • Genere: Psicologia
  • Casa editrice: Raffello Cortina Editore
  • Anno di pubblicazione: 2014

Pubblicato da Raffaello Cortina Editore nel 2014, “Non è più come prima” del noto psicoanalista Massimo Recalcati può essere definito come un manuale del perdono, attraverso l’”elogio” di quell’amore che “resiste ed insiste”: l’amore capace di durare nel tempo e di non cedere alla lusinga di nuove esperienze, un sentimento in grado di perdonare la sua stessa imperfezione.

In quest’opera l’autore ci offre gli strumenti per rispondere ad una domanda: è ancora possibile oggi conservare un amore e perdonare il tradimento?
Una volta certo era più facile, laddove le convenzioni sociali lo imponevano, ma l’uomo di Recalcati è figlio dell’epoca del “consumo” della felicità, voluta “tutta e subito”, dove libertà sessuale ed emancipazione femminile hanno scombussolato lo stereotipo della sofferenza amorosa.

“Dopo i primi sconvolgimenti estatici provocati dall’influsso della dopamina su certe zone del cervello, ogni legame amoroso si appiattisce in una routine senza desiderio; il tempo ammazza inevitabilmente l’entusiasmo che circonda l’emozione del primo incontro. Senza la stimolazione del Nuovo ogni innamoramento finisce nelle sabbie mobili di una intimità alienante priva di erotismo”.

Recalcati ha il dono di rendere accessibile una materia che è propria della psicanalisi. Indagando gli amori che lasciano il segno, si chiede se per loro ci possa essere redenzione.
L’opera è dedicata a Luciana Sica, una giornalista che per oltre vent’anni ha lavorato alla sezione culturale di “La Repubblica”, scrivendo soprattutto di psicoanalisi, deceduta nel dicembre 2013.

Recalcati che in quanto psicoanalista e docente all’Università di Pavia quotidianamente ascolta i tormenti della vita amorosa, ha concepito quest’opera in due parti ideali. La prima ha carattere di saggio, dove vengono analizzate numerose teorie inerenti all’essere umano e al suo comportamento nell’approccio con l’altro sesso. Ideologia del Nuovo; Incontro e destino; Teoria e abbandono; Il lavoro del perdono sono le quattro sezioni che elaborano i concetti anche alla luce delle teorie di importanti esponenti della psicoanalisi, in primis Sigmund Freud e Jacques Lacan. C’è poi una seconda parte, la più coinvolgente, che si presenta sotto forma di racconto romanzato delle vicende di O. (sempre e solo così viene citato) che, come scrive Recalcati stesso:

“Racconta la storia di un uomo che nel pieno del successo professionale, della serenità familiare e della gioia erotica per la compagna di una vita, incontra, senza apparente preavviso, lo spigolo duro e traumatico del tradimento e dell’abbandono”.

Il tutto è frutto di un sapiente “impasto letterario” di materiali tratti da storie di pazienti resi irriconoscibili ed elementi autobiografici.
Quando niente è più come prima, si può tornare come prima?
Nonostante questo libro, che consigliamo perché aiuta a riflettere, ognuno conserva dentro di sé la sua personale risposta.

Lob der Vergebung: Vom Schmerz des Betrogenwerdens und vom Neuanfang in der Liebe (German Edition)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Non è più come prima

  • Altri libri di Massimo Recalcati
  • News su Massimo Recalcati
La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi
Ritratti del desiderio
Le mani della madre
Il segreto del figlio
La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Rita Branca
    15 maggio 2014, 18:55

    “Non è più come prima” (2014) di Massimo Recalcati
    Saggio appassionante in cui il popolare psichiatra italiano esamina le possibili reazioni dell’individuo rimasto solo a seguito della morte del partner o del tradimento subìto dallo stesso e le eventuali soluzioni che può essere in grado di attivare per superare il lutto o l’abbandono in un mondo che non riconosce più e quindi, senza l’amato, gli appare privo di senso.
    L’analisi del comportamento amoroso contemporaneo, in linea perfetta con lo stile compulsivo con cui si fanno le scelte in qualunque settore, guida il lettore a riflettere, comprendendo meglio, sul sé e l’altro da sé e a valutare gli stili amorosi del nostro tempo nella ricerca della felicità.
    In uno scenario in cui sembrano scomparsi gli amori che durano, che si sanno rinnovare, “Non è più come prima” sorprendentemente e ottimisticamente, ed è ciò che forse più piace, sembra ipotizzare inaspettate prospettive.
    Recalcati con un argomentare scientifico ma facilmente fruibile anche dai profani, supporta le sue interessanti tesi con una serie notevole di citazioni di famosi pensatori evidenziandone a volte il superamento o la condivisione e che includono S.Freud, J. Lacan, J.Derrida, F.Dolto, S.Thanutopulos, M.Klein, R.Barthes, C.S.Lewis, E.Bianchi, R.Dunbar, S.Bonaga, J.Amèry, per citarne solo alcuni.
    Interessante e stupefacente il fatto che l’autore conceda pari dignità sia all’atto del perdono che alla sua negazione.
    Caldamente consigliato.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002