SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore di Massimo Recalcati

Feltrinelli, 2019 - Massimo Recalcati riprende i pensieri e i temi trattati nel ciclo di trasmissioni televisive in onda su RAI 3 con il titolo “Lessico Amoroso”.

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 14-02-2020

2

Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull'amore

Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore

  • Autore: Massimo Recalcati
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Con Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore, (Feltrinelli, 2019), Massimo Recalcati riprende i pensieri e i temi trattati nel ciclo di trasmissioni televisive in onda su RAI 3 con il titolo “Lessico Amoroso” che ho seguito con quell’interesse e con quell’emozione che mi prende quando leggo uno degli psicanalisti più noti in Italia e che in TV dà il meglio delle sue capacità comunicative.

Inutile dire che il titolo richiama l’emblema dell’amore, quel ”bacio” che quando accade per la prima volta rimane come un amuleto nella memoria dell’autore che ancora sente, quando bacia la sua donna, col sapore di menta sulla sua lingua.

Nessuno, tranne i poeti, sa cosa sia l’amore ed è per questo che Recalcati con l’espediente delle lezioni parla d’amore dividendo l’argomento in sette parti, partendo dal miracolo dell’incontro. Amore come ‘sorpresa’ che interrompe la sequenza del già noto

“L’incontro d’amore somiglia sempre ad un miracolo perché trasforma il prevedibile nell’imprevedibile, il possibile nell’impossibile”

“Appare come un destino ma è sempre figlio del caso”.

Non c’è amore che non sia accompagnato dal desiderio sessuale, l’altro diventa il libro di cui vogliamo conoscere tutte le pagine, c’è solo da chiedersi se il fuoco si spegnerà, se per rinnovarlo abbiamo bisogno di cambiare partner.

Seguono la presenza del figlio nella coppia, le angosce della gelosia, il tradimento, il perdono che consente all’amore di ricominciare. Quindi il tema della ‘violenza’, dove prende ad esempio la cagna di Hitler (M. Sgorbani) e il tema della ‘separazione’, quando l’Altro, unico e insostituibile, diventa un “altro tra gli altri”, per poi concludere con il miracolo dell’amore che dura, citando le parole di Ulisse a Calipso nell’Odissea.

“La durata” non rappresenta lo spegnersi del fuoco dell’inizio, ma la possibilità che l’inizio sia sempre nuovo perché il primo bacio come il primo sguardo non cessano di essere primi:

“Resta ancora, ancora un’altra volta, stai ancora con me”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore

  • Altri libri di Massimo Recalcati
  • News su Massimo Recalcati
Ritratti del desiderio
L'ora di lezione
Critica della ragione psicoanalitica. Tre saggi su Elvio Fachinelli
Il complesso di Telemaco
Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Giornata Mondiale del Libro su laF: ecco cosa guardare in tv

Giornata Mondiale del Libro su laF: ecco cosa guardare in tv

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Giorgio Rella
    15 febbraio 2020, 09:01

    Quanta aria fritta. Quante cose ovvie ripetute per la milionesima volta. Però fa bene, la gente lo compra e si sente intelligente a capire i suoi giochetti di parole. Per chi volesse leggere una cosa non posticcia come questa ma ispirata sul tema, consiglio i “Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes.

  • Redazione
    15 febbraio 2020, 14:13

    Caro Giorgio, grazie del libro segnalato, è lo stesso di cui parla proprio Recalcati nella video-intervista che ha rilasciato a Repubblica e che abbiamo postato all’interno della recensione.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Luce della notte
Omicidio a regola d'arte
Piccole donne
La sola colpa di essere nati

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002