SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dedalus. Ritratto dell’artista da giovane di James Joyce

Meglio noto in Italia come Dedalus dal titolo che Pavese primo grande traduttore gli diede, "Il ritratto dell’artista da giovane" è un’autobiografia sotto mentite spoglie dell’autore stesso James Joyce.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 08-08-2012

7

Dedalus. Ritratto dell'artista da giovane

Dedalus. Ritratto dell’artista da giovane

  • Autore: James Joyce
  • Genere: Classici

Meglio noto in Italia come Dedalus dal titolo che Pavese primo grande traduttore gli diede, "Il ritratto dell’artista da giovane" è un’autobiografia sotto mentite spoglie dell’autore stesso James Joyce, perché più di un elemento nella vita del protagonista Stephen Dedalus (nome e cognome allegorici come non mai, in quanto corrispondono al protomartire cristiano Stefano e all’eroe mitologico che volle volare) corrispondono alla vita dello stesso Joyce: la progressiva decadenza economica della famiglia, il collegio dai Gesuiti, gli studi letterari, la forte miopia.

Stephen è accompagnato dallo scrittore dalla sua prima infanzia fino ai venti anni.
Seguace dello stream of consciousness (flusso di coscienza), l’autore non adotta una narrazione onnisciente né tanto meno cronologica ma si affida molto a dialogo e pensiero diretto libero, lasciando che il romanzo si delinei da solo secondo una teoria letteraria esposta nel libro e attribuita allo scrittore francese dell’Ottocento Gustave Flaubert che il giovane Joyce ammirava molto: l’artista è come il Dio della creazione che dopo aver creato l’uomo si guarda intorno rimirandosi i pollici.

Interessante il linguaggio adottato nella storia: lo scrittore parte con una filastrocca infantile trascritta in maniera imprecisa a scimmiottare la parlata dei bambini piccoli e introduce un mondo sensoriale fatto di odori e sguardi proprio di un bambino che non ha ancora acquisito la capacità di esprimersi compiutamente col linguaggio per poi elevare via via il suo modo di scrittura man mano che il protagonista cresce fino ad arrivare a conversazioni letterarie e filosofiche in cui si citano oltre che Flaubert anche Tommaso d’Aquino e Aristotele.
Particolarmente poetico l’incontro con la ragazza uccello, ovvero una fanciulla al bagno che dà al protagonista l’epifania (episodio banale, ma di rilevanza basilare per chi lo vive, tipico del flusso di coscienza) vale a dire la rivelazione di voler diventare un artista.

Dedalus è un libro poco noto, ma un classico da leggere per conoscere il percorso letterario e di vita del grande scrittore irlandese James Joyce.

Dedalus. Ritratto dell'artista da giovane (Annotato)

Amazon.it: 0,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dedalus. Ritratto dell’artista da giovane

  • Altri libri di James Joyce
  • News su James Joyce
Finnegans Wake
Gente di Dublino
Il gatto e il diavolo
Cosa leggevano Hemingway, Joyce, Stein? Gusti e preferenze di lettura nelle schede della Shakespeare and Company

Cosa leggevano Hemingway, Joyce, Stein? Gusti e preferenze di lettura nelle schede della Shakespeare and Company

La travagliata storia editoriale di “Gente di Dublino” di James Joyce

La travagliata storia editoriale di “Gente di Dublino” di James Joyce

Visitare Trieste sulle tracce dell'Ulisse di James Joyce, a 100 anni dalla sua pubblicazione

Visitare Trieste sulle tracce dell’Ulisse di James Joyce, a 100 anni dalla sua pubblicazione

Bloomsday: cos'è e perché si festeggia il 16 giugno. La romantica fiaba dietro la ricorrenza

Bloomsday: cos’è e perché si festeggia il 16 giugno. La romantica fiaba dietro la ricorrenza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002