SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’anima e il suo destino di Vito Mancuso

Un libro che, insieme alla parte filosofica, ripercorre anche la storia della Chiesa, con i suoi momenti topici, a volte poco conosciuti dai non addetti ai lavori.

Luciano Prosperi
Luciano Prosperi Pubblicato il 11-09-2019

10

L'anima e il suo destino

L’anima e il suo destino

  • Autore: Vito Mancuso
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Raffello Cortina Editore

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Teologia laica è la parola d’ordine dell’autore, Vito Mancuso, docente di teologia moderna a Milano. Il Logos è il principio ordinatore dell’universo. Dio ne è il creatore e da questa premessa (o assioma, se volessimo appellarci alla matematica) si innesca una serie di considerazioni che toccano temi delicati dell’ortodossia cattolica e che leggiamo in L’anima e il suo destino .

Si inizia con l’esistenza, l’origine, l’immortalità e la salvezza dell’anima. Nel rispetto del Logos, le consecutio possiedono una logica stringente, tipica della filosofia. Notevoli sono i rimandi non solo ai grandi pensatori della Chiesa (in particolare Sant’Agostino e Tommaso D’Aquino), ma anche ai maggiori aspetti scientifici appannaggio della fisica, come ad esempio la dualità onda-particella della quantistica.
L’apologia dello spirito che rende l’Uomo tale si sofferma su tre questioni importanti:

  • Prima questione: il peccato originale – frutto dell’aver isolato la pericope di “Genesi 3” - che viene negato, o quantomeno, riformulato come necessità dell’anima di essere salvata nell’eterna lotta interiore fra bene e male.
  • Seconda questione: l’eternità dell’Inferno. La misericordia divina non può concepire una punizione sine die. Ma come uscire dall’aporia? Le strade sono due: sposare l’apocatastasi – a rischio di subire l’anatema della Chiesa Cattolica – ossia la redenzione universale e la reintegrazione nella pienezza del divino oppure l’annichilazione, ossia l’annullamento dell’essere umano che ha (o avrebbe) meritato la dannazione eterna. Quest’ultima tesi è singolare, in quanto comporta, come conseguenza (ancorché inespressa) la negazione dell’aldilà proprio a chi non ci crede. Insomma la fede sarebbe condizione necessaria, ma non sufficiente, per approdare a una vita oltre la morte.
  • Terza questione: la negazione della parusia. Non ci sarà nessuna fine del mondo con tanto di Apocalisse, cori di angeli e forchettate di diavoli. Nessuna lavagna con divisione fra buoni e cattivi. Il Giudizio Universale non ha alcuna consistenza reale, c’è piuttosto un Giudizio Particolare, Personale che avverrà (avviene, è avvenuto) al momento della morte.

Una breve sinossi non rende merito a un testo prezioso tanto per un credente quanto per un laico. Insieme alla parte filosofica, si percorre anche la storia della Chiesa, con i suoi momenti topici, a volte non conosciuti dai non addetti ai lavori. Una parte non indifferente dell’attuale Catechismo non è scritta nella Bibbia, non ha lì il suo fondamento.
Ad esempio il Purgatorio è un’invenzione della Chiesa, in particolare esso nasce nel monastero cistercense di Cîteaux verso la fine del XII secolo. Anche il Limbo viene concepito solo per accogliere tutte le anime che non hanno potuto accedere al sacramento del Battesimo. La Chiesa, insomma ha inventato molte cose come gli stessi sacramenti, la liturgia, l’istituzione gerarchica.

Confortante, dopo tanto peregrinaggio logico, è la conclusione dell’autore: “L’amore è forte, …, forte come la morte” (vedi Cantico dei cantici 8, 6) e, ancora: “Amare la vita. Alla fine tutto sta qui.”

L'anima e il suo destino

Amazon.it: 20,89 €

22,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’anima e il suo destino

  • Altri libri di Vito Mancuso
  • News su Vito Mancuso
I quattro maestri
La forza di essere migliori
Il coraggio di essere liberi
La mente innamorata
Il Confucio di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Confucio di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Buddha di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Buddha di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Gesù di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Gesù di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Socrate: il primo dei Quattro maestri di Vito Mancuso

Socrate: il primo dei Quattro maestri di Vito Mancuso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Non leggete i libri, fateveli raccontare
Rosso di fiamma danzante
Ferito a morte
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
Pasolini. La città dei sensi
Putinfobia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002