SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il capro espiatorio di August Strindberg

Carbonio editore, 2022 - Scritto all’inizio del Novecento, “Il capro espiatorio” è il romanzo definitivo dello scrittore svedese August Strindberg: un’indagine matura sull’ambivalenza della natura umana.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 29-01-2023
Il capro espiatorio

Il capro espiatorio

  • Autore: August Strindberg
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Carbonio editore
  • Anno di pubblicazione: 2022

Capro espiatorio è un’astrazione gravida, di caratura biblica. Riferisce dell’agnello sacrificale che assume da innocente, le colpe (i peccati) del mondo. La meta-significanza implicita nel termine è dunque di pertinenza ontologica, prima ancora che metafisica. Seconda premessa: lo scrittore August Strindberg (Stoccolma 1849-1912) di tali spessori ha intessuto il proprio specifico, è per ciò che Il capro espiatorio (Carbonio, 2022. Traduzione e introduzione a cura di Franco Perrelli) andrebbe annoverato tra i suoi romanzi topici, in quanto affilato di ironia e in quanto fitto di contenuti.

Pure se attenuate da venature satiriche, le vicende del giovane avvocato Libotz intersecano latitudini contigue ad ambiti speculativi (destino, colpa/perdono), e c’è inoltre che il romanzo si legge d’un fiato, e che una volta ultimato già reclama una scorsa ulteriore. Come se l’esattezza espressiva di cui è dotato il suo autore potesse sottotraccia rimandare a qualcosa di ulteriore, sfuggito alla curiosità della prima lettura.

Tre personaggi – tre storie, tre ruoli, tre vite casualmente parallele, l’avvocato, l’oste, il commissario – bastano a Strindberg per tratteggiare – à la Balzac - la sua Commedie umaine, l’ennesimo discorso relativo all’umanità e alla risibile pochezza che le è consustanziale.

Come scrive Franco Perrelli nella puntualissima introduzione al volume:

In una lettera del 7 aprile 1907 al traduttore tedesco Emil Schering, Strindberg ribadisce che ‘il metodo di Balzac: piccoli uomini, grandi punti di vista’ stava a fondamento del Capro espiatorio: ‘Una storia di grande valore su un essere umano che scopre presto il suo destino (= il karma) e quindi non invidia gli altri raffrontando l’ingiustizia; egli soffre invece per i peccati altrui, pazientemente.

Il senso ultimo di Il capro espiatorio è racchiuso proprio in questa rasserenata accettazione-sopportazione della vita. Per ciò che, e per ciò che dal destino ci è dato vivere.
La trama gravita attorno al concetto dell’alterità dell’estraneo (nella fattispecie alterità anche di levatura morale) rispetto a un contesto appiattito su pratiche e abitudini di vita insincere e/o stereotipate.

Il giovane avvocato Libotz giunge dunque in una spettrale cittadina svedese, assediata da montagne. Timido al punto da rasentare la goffaggine, apre un suo studio, auspicando una nutrita clientela, e di sposare (chissà) una virtuosa giovane del posto.
Più o meno scopertamente, la comunità gli sarà comunque avversa, e Libotz - gravato per indole dal senso del dovere, e vocato ad addossarsi colpe degli altri, finirà col diventare vittima predestinata dell’ingiuria del luogo.

Ciò che forse più importa è la pletora di personaggi balzachiani (uno scrivano disonesto, la cameriera di cui si innamora, il padre anaffettivo dedito al bere e all’imbroglio), prototipici. In primo luogo Askanius, oste che dietro l’apparente bonomia coltiva un falso sé, vivendo di ricordi e megalomania; e da Tjarne, il commissario dal fare ambiguo e sfuggente.

Scritto all’inizio del Novecento, nel 1906, Il capro espiatorio è, in ultima analisi, il romanzo definitivo di August Strindberg: un’indagine pienamente matura, sull’ambivalenza della natura umana, e la vaghezza di senso dell’esistere. Tra gli aspetti del romanzo c’è anche quello ironico, che bilancia la disillusione di fondo.

Il capro espiatorio

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il capro espiatorio

  • Altri libri di August Strindberg
  • News su August Strindberg
Strindberg: una vita
Solo
L'arringa di un pazzo
La festa del coronamento
“Solo” di August Strindberg torna in libreria

“Solo” di August Strindberg torna in libreria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002