
Intervista a Aliya Whiteley, in libreria con “La muta”
7
Considerata una delle più originali e innovative scrittrici della letteratura inglese contemporanea, Aliya Whiteley torna in libreria con "La muta" (Carbonio Editore, 2021).
Intervista a Aliya Whiteley, in libreria con “La muta”
7
Considerata una delle più originali e innovative scrittrici della letteratura inglese contemporanea, Aliya Whiteley torna in libreria con "La muta" (Carbonio Editore, 2021).
Il capro espiatorio di August Strindberg
Carbonio editore, 2022 - Scritto all’inizio del Novecento, “Il capro espiatorio” è il romanzo definitivo dello scrittore svedese August Strindberg: un’indagine matura sull’ambivalenza della natura umana.
L’accordo. I vivi e i morti di Paolo Scardanelli
Carbonio editore, 2022 - Paolo Scardanelli ci presenta il secondo capitolo di un’opera intensa e ambiziosa che sorvola attitudini para-metafisiche in un flusso di coscienza che si fa fondamento di una ricerca esistenziale.
Notte al neon di Joyce Carol Oates
Carbonio editore, 2022 - Autrice tra le più autorevoli della letteratura americana contemporanea, Joyce Carol Oates conferma, con Notte al neon, il tenore sottilmente perturbante della sua narrativa.
L’albergo dell’alpinista morto di Arkadij e Boris Strugackij
Carbonio, 2022 - Un giallo classico, alla Agatha Christie. Una trama eccellente e di grande qualità, un giallo tipico della camera chiusa.
La festa del coronamento di August Strindberg
116
Carbonio, 2022 - Una camera, un letto. E un uomo che, piano, muore. Torna in libreria per Carbonio un romanzo anticipatore della narrativa interiore novecentesca, nella traduzione di Franco Perrelli.
La rabbia dell’orsa di Ingebjørg Berg Holm
6
Carbonio editore, 2021 - La scrittura minuziosa di Ingebjørg Berg Holm tesse le trame di un thrilling interiore sorretto da incursioni negli ambiti ecologico e sociale dell’infanzia contesa.
Contro la musica di Manlio Sgalambro
12
Carbonio, 2021 - Manlio Sgalambro è il filosofo dell’abisso e dell’ardimento speculativo: la lettura di questo saggio lo conferma.
La democrazia in pandemia di Barbara Stiegler
2
Carbonio, 2021 - Barbara Stiegler firma un saggio sulla gestione pandemica francese, pamphlet la cui lucidità fa il paio con l’acume delle tesi.
La civetta cieca di Sadeq Hedayat
17
Carbonio editore, 2020 - La civetta cieca rappresenta una delle letture più insolite, stratificate e raffinate che vi possa capitare di fare.
L’accordo. Era l’estate del 1979 di Paolo Scardanelli
5
Carbonio editore, 2020 - La letteratura sugli anni Settanta potrebbe avere individuato in Paolo Scardanelli il suo nuovo cantore: il cantore più irredento, non pedissequo. E icastico.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
13 articoli
Massimo Zedda
1 articoli
Eva Luna Mascolino
1 articoli
Ornella Donna
1 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net