SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo

“Solo” di August Strindberg torna in libreria

Carbonio, 2021 - Uno scrittore che inscena la propria comédie humaine sul ciglio spaesante della metafisica è capace di misurarsi con tragedia e senso del ridicolo sociali: come dire l’abisso ontologico e le effimere vertigini.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 24-03-2021
“Solo” di August Strindberg torna in libreria

La trama qui è relativa come un refolo di vento. Ciò che più conta in Solo di August Strindberg (Carbonio, 2021, traduzione e prefazione di Franco Perrelli) è ciò che sta sotto alla trama, ciò che la trama veicola. In primo luogo la capacità di Strindberg di governare i più sottili moti interiori, di ispessire e trascendere, al contempo, sfumature e apparenze. Quanto a finezza contenutistica, lo svedese August Strindberg (Stoccolma 1849-1912) se la gioca alla pari con Henrik Ibsen e Ingmar Bergman nel cinema e nel teatro. Dev’essere l’aria che si respira a quelle latitudini, ma pochi tengono testa agli scandinavi quanto a magnetismo filosofico. E d’altro canto Strindberg non lo scopriamo certo adesso, e meno che mai lo scopro io. Uno scrittore che inscena la propria comédie humaine sul ciglio spaesante della metafisica è capace di misurarsi con tragedia e senso del ridicolo sociali: come dire l’abisso ontologico e le effimere vertigini.

Solo di August Strindberg

Amazon

Vedi su Amazon

Un uomo di circa cinquant’anni torna a Stoccolma dopo diverso tempo. È solo e, come dire, spossato dalla pochezza ipocrita dei rapporti umani: chiamarsi fuori da ogni stretto contatto sociale gli appare così come la sola scelta da fare. Da solo passeggia. Riflette. Immagina. Contempla i segnali del tempo transitare sul volto degli uomini e della natura. Libri e silenzio gli tengono compagnia, il buio e il sonno lo distolgono dalle sue cogitazioni autistiche, iniziandolo al nulla.

“Questa è infine la solitudine: avvolgersi nella seta dell’anima, farsi crisalide e attendere la metamorfosi, che non può mancare. Si vive intanto delle proprie esperienze e, telepaticamente, si vive la vita altrui. La morte e la resurrezione, una nuova educazione per un nuovo ignoto. Finalmente, possiedi solo te stesso. i pensieri altrui non controllano più i miei; opinioni, capricci altrui non m’angustiano più […] se rifletto sulla vita sociale […] non posso ora giudicarla altro che una scuola di vizi. Se rechi in te un senso bellezza, essere sempre costretto a vedere bruttezza è una vera tortura che ti spinge ingannevolmente a ritenerti un martire”. (p. 56)

Il terzo capitolo è paradigmatico del senso del libro: insiste su questi toni per un’ulteriore pagina e mezzo, apologo dell’isolamento e per antitesi stigmatizzazione delle abiure da se stessi cui costringe la millantata relazione con l’altro. Non c’è angoscia nella solitudine del protagonista, anelata e (dunque) non subita.

“Nella solitudine, ho guadagnato di poter decidere da solo la mia dieta spirituale. In casa mia, infatti, non sono più obbligato a vedere nemici a tavola e, in silenzio, udire diffamare ciò che io rispetto; non sono più costretto ad ascoltare musiche che io detesto; finalmente, non vedo più sparsi per casa giornali con caricature mie e di miei amici; mi sono liberato dalla lettura di libri che disprezzo, dell’obbligo di visitare mostre per ammirare quadri spregevoli. In una parola, dispongo della mia anima, per quanto si abbia diritto a disporne, e posso così scegliere le mie antipatie e simpatie”. (pp. 57-58)

Oltre che movente di un’affilata denuncia del pigro conformismo sociale (correlato all’incedere della cosiddetta modernità), la solitudine diventa, in Solo, anche alimento inalienabile del processo creativo:
“Io, che non ho fatto altro che traslocare e viaggiare, ora che godo la tranquillità, sono stato colto dalle impressioni della mia vita girovaga, che si sono concretate in una poesia che s’intitola Ahasverus”, si legge a pag. 82.
Rarefatto e altresì capace di affondi impietosi, un "classico" ricco di stratificazioni, tradotto e analizzato in modo esteso da Franco Perrelli.

Recensione del libro

Solo
di August Strindberg

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Solo” di August Strindberg torna in libreria

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Recensioni di libri 2021 August Strindberg Narrativa Straniera Classici

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002