SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il capolavoro sconosciuto di Honorè De Balzac

Nel breve e denso racconto di Balzac, l’autore ci ricorda il vero senso dell’arte: quello fondamentale di esprimere e suscitare emozioni e di rappresentare il più sottile ed elevato strumento di comunicazione umana.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 07-03-2011

10

Il capolavoro sconosciuto

Il capolavoro sconosciuto

  • Autore: Honore De Balzac
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo

Qual è la definizione della parola Arte? Letteralmente: ogni attività umana che si compia con l’ingegno e secondo regole dettate dall’esperienza e dallo studio, volta a creare opere di valore estetico.
Ma ne Il capolavoro sconosciuto, breve e denso racconto di Honorè De Balzac, l’autore ci ricorda il vero senso dell’arte: quello fondamentale di esprimere e suscitare emozioni e di rappresentare il più sottile ed elevato strumento di comunicazione umana.

Nel suo studio il giovane pittore Porbus, il maestro Frenhofer e l’allievo Paussin si confrontano sul concetto della perfezione dell’arte. In realtà è Frenhofer a impartire la sua magistrale lezione sulle necessarie evoluzioni della pittura, precorrendo l’avvento di nuove correnti artistiche.
Ma nel profetico racconto di Balzac, Frenhofer rappresenta il paradosso a cui sta andando incontro l’arte stessa. Chiuso nell’analisi della perfezione assoluta e alla ricerca, dai connotati divini, di riuscire a ricreare l’anima stessa delle creature riportate su tela e non una loro copia, lo stesso Frenhofer si è isolato dal mondo esterno, lavorando da più di dieci anni alla creazione dell’opera perfetta. Sicché, Porbus e il giovane allievo Poussin, accompagnati dalla sua fidanzata, una bellissima fanciulla, si recano allo studio del maestro con l’intenzione di poter ammirare il Capolavoro Sconosciuto, dalla cui sola osservazione credono di poter apprendere il mistero della conoscenza artistica. Ma alla loro richiesta il maestro è restio. Solo dopo la proposta di Poussin di poter ritrarre in cambio la bellezza della sua ragazza, il maestro si convincerà, ma non tanto per la possibilità di ritrarre la giovane quanto per la dimostrazione, al cospetto di tanta bellezza naturale e vitale, che la sua opera non è certo da meno.
Ma la tela mostrata sarà una delusione per i due giovani pittori. Un groviglio di colori e forme, che nasconde forse una donna della quale si riconosce soltanto un piede che sembra possedere il dono della vita, suscita nei suoi osservatori lo sgomento che riuscirà a scuotere il maestro da quel torpore d’isolamento, portandolo infine alla consapevolezza della propria rovina. La ricerca della perfezione non ha fatto che portarlo all’individualismo assoluto e alla totale incomunicabilità: eterni nemici giurati di quel bene universale che è l’arte.

leggi anche

Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac: genio o sregolatezza?

Il capolavoro sconosciuto (Fogli volanti)

Amazon.it: 1,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il capolavoro sconosciuto

  • Altri libri di Honore De Balzac
  • News su Honore De Balzac
Papà Goriot
La trentenne
Béatrix
Eugenie Grandet
Il mare in letteratura: tre racconti di Conrad, Balzac e Defoe

Il mare in letteratura: tre racconti di Conrad, Balzac e Defoe

Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac: genio o sregolatezza?

Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac: genio o sregolatezza?

Balzac e i volti della Commedia Umana

Balzac e i volti della Commedia Umana

Balzac, un grand esprit: una vita tra mille avventure e peripezie

Balzac, un grand esprit: una vita tra mille avventure e peripezie

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Il nido del tempo
Raybearer
Il settimo mare
Milano
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002