SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La cugina Bette di Honoré de Balzac

La sfortuna, le disgrazie, le difficoltà della vita possono trasformarci, secondo il nostro carattere, in angeli o in demoni. La protagonista del romanzo ha scelto di assumere l’apparenza di un angelo per dare ancora più forza alle sue malefatte demoniache. Perché mai, infatti, la famiglia Hulot dovrebbe sospettare che la sfortunata cugina Lisbeth, malinconica zitella accolta e trattata con ogni premura, sia così invidiosa della loro felicità da tramare per distruggerla?

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 13-12-2007

1

La cugina Bette

La cugina Bette

  • Autore: Honore De Balzac
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

La sfortuna, le disgrazie, le difficoltà della vita possono trasformarci, secondo il nostro carattere, in angeli o in demoni. La protagonista del romanzo ha scelto di assumere l’apparenza di un angelo per dare ancora più forza alle sue malefatte demoniache. Perché mai, infatti, la famiglia Hulot dovrebbe sospettare che la sfortunata cugina Lisbeth, malinconica zitella accolta e trattata con ogni premura, sia così invidiosa della loro felicità da tramare per distruggerla?

Questo piacevole romanzo, considerato parte della produzione minore di Balzac, risulta tuttavia appassionante per i temi trattati e per la ricchezza e varietà della trama, non priva di colpi di scena. E se in alcuni punti la conseguenza logica degli avvenimenti (e soprattutto delle macchinazioni architettate dalla protagonista) può risultare difficile da afferrare, per il resto il susseguirsi degli avvenimenti non mancherà di coinvolgere il lettore, ed i caratteri ben definiti dei vari personaggi susciteranno in lui forti sentimenti di solidarietà o antipatia.
L’astio di Lisbeth verso la famiglia Hulot raggiungerà il suo apice quando la giovane Hortense riuscirà, manovrando dietro le sue spalle ma con deliziosa ingenuità, a strapparle il giovane Wenceslas (l’artista che Lisbeth teneva praticamente “segregato” fungendo da sua vicemadre e suo mentore) e a farne suo marito. Alleandosi con la giovane, bella, ambiziosa Signora Marneffe, maritata ma disposta a tutto per ottenere denaro e potere, Lisbeth la aiuterà a corrompere gli uomini della famiglia, strappandoli alle loro donne e ai loro doveri. E mentre con le donne Lisbeth indosserà la maschera della devota alleata che frequenta casa Marneffe solo per tentare disperatamente di strappare i loro uomini alla seduttrice, con gli uomini diventerà la comprensiva e paziente complice delle loro “scappatelle”.
Nel raccontare le disavventure di questi uomini che si dannano e si rovinano a causa delle loro tentatrici, Balzac esprime più che chiaramente il suo giudizio negativo nei loro confronti. Il tutto è infatti raccontato con intenti moralistici e presentato come esempio da non seguire. Ma quello che Balzac ci fa capire è anche che, alla fin fine, la nostra onestà o la nostra rovina sono semplicemente nelle nostre mani. Non con tutti gli uomini della famiglia, infatti, i piani di Lisbeth e della Marneffe riescono come le due donne si sono prefissate. Mentre Papà Hulot, agevolato da una moglie troppo rassegnata e devota, si rovinerà completamente con la Marneffe, come prima e dopo di lei con cento altre, ed il consuocero Papà Crevel, dopo avere corteggiato inutilmente la Signora Hulot, finirà addirittura per sposare la Marneffe, Wenceslas si allontanerà sì da Hortense, ma alla fine, spronato anche dalla durezza della giovane moglie nel non accettare la situazione, tornerà da lei pentito, mentre il giovane Victorin Hulot resterà completamente fedele alla moglie ed alla famiglia. E mentre la Marneffe, arrivata alla fine della vita, si pentirà delle sue malefatte, Lisbeth rimarrà nel suo inferno di cattiveria ed invidia, liquidando come delirio il sincero pentimento dell’amica.
La figura negativa di Lisbeth è riflessa in positivo nella Signora Adeline Hulot, moglie devota fino alla fine e sempre pronta a perdonare il marito e a cercarlo senza stancarsi quando lui si allontana dalla famiglia, quasi una santa, mentre il contraltare positivo della Marneffe è la cantante Josépha, ex amante di Papà Hulot, che resterà talmente impressionata da un incontro con Adeline da pentirsi di averle in passato strappato il marito, offrendole tutto il suo aiuto per ritrovarlo. Altri personaggi movimentano l’azione ed arricchiscono la già notevole galleria che il libro presenta, ma preferisco lasciare il piacere di scoprirli al lettore che vorrà accostarsi a quest’opera.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La cugina Bette

  • Altri libri di Honore De Balzac
  • News su Honore De Balzac
La signorina Cormon
Il ballo di Sceaux
La trentenne
Béatrix
Genio o sregolatezza? Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac

Genio o sregolatezza? Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac

Balzac e i volti della Commedia Umana

Balzac e i volti della Commedia Umana

Balzac, un grand esprit: una vita tra mille avventure e peripezie

Balzac, un grand esprit: una vita tra mille avventure e peripezie

Eugénie Grandet: la protagonista del romanzo di Honoré de Balzac

Eugénie Grandet: la protagonista del romanzo di Honoré de Balzac

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Piccole donne
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002