SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il ballo di Sceaux di Honore de Balzac

"Il ballo di Sceaux" o "Il pari di Francia", pubblicato per la prima volta nel 1830, è un’opera giovanile di Honoré de Balzac: un piccolo, delizioso e amaro affresco della società dell’epoca

Donatella Migliaccio
Donatella Migliaccio Pubblicato il 05-03-2013
Il ballo di Sceaux

Il ballo di Sceaux

  • Autore: Honore De Balzac
  • Genere: Classici

Balzac è uno scrittore intramontabile: in qualsiasi libro si legga scritto da lui, il tempo sembra non esser mai trascorso tanto i caratteri, i vizi e i pregi umani sembrano restare pari a se stessi nel corso dei secoli.

"Il ballo di Sceaux" o "Il pari di Francia", pubblicato per la prima volta nel 1830, è un’opera giovanile di Honoré de Balzac: un piccolo, delizioso e amaro affresco della società dell’epoca in cui, en passant, viene citato anche Rastignac, personaggio di punta della Comédie Humaine.

Trama del romanzo "Il ballo di Sceaux"

Emilia è l’ultimogenita di una famiglia nobile ma priva di sostanze, che riesce a mantenere il tenore di vita che si confà al basone solo grazie ai maneggi del capofamiglia che, lealista da sempre, è riuscito attraverso i suoi buoni rapporti con la famiglia reale a trovare di volta in volta una posizione per i suoi due figli e dei mariti per le altre due sue figlie quasi senza dote. Emilia, da sempre vezzeggiata da tutta la famiglia, si culla in sogni di lusso e grandezza e giura a tutti che non sposerà altri che un pari di Francia. Invano la famiglia, dopo essersi resa conto di aver dato agio alla ragazza di aspirare a più di quanto non possa raggiungere, cercherà di riportarla alla realtà, convincendola a frequentare giovani la cui nobiltà sebbene decaduta possa garantirle un tenore di vita più che dignitoso o, addirittura, giovani ben avviati a carriere impiegatizie o diplomatiche: orrore degli orrori, la borghesia che comincia ad affermarsi. Durante le vacanze estive che trascorre in una tenuta in campagna, al ballo del paese, il famoso "Ballo di Sceaux", Emilia incontra un giovane del quale si innamorerà. Conosciuto il giovane e abbandonata la ritrosia iniziale, apprezzandone l’incredibile educazione e l’eccelsa nobiltà d’animo, Emilia è convnita che egli sia nobile e, nonostante non ne abbia certezza, fidandosi di lui, gli si promette. Rientrata a Parigi, in un negozio di stoffe, lo ritroverà a lavorare dietro un bancone e, tradita dalle sue stesse illusioni e mettendo a tacere l’amore che prova per lui dinanzi all’orgoglio ferito, lo abbandonerà. Ma il tempo passa e riserva amare sorprese. Dopo aver infine sposato uno zio, nobile sì, ma piuttosto anziano, ed aver quindi sacrificato la gioventù al titolo, in uno dei migliori salotti del quartiere di Saint-Germain si vede venire incontro il suo antico innamorato che, in seguito a vicissitudini familiari, è diventato pari di Francia.

Il Ballo di Sceaux (Tradotto)

Amazon.it: 0,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il ballo di Sceaux

  • Altri libri di Honore De Balzac
  • News su Honore De Balzac
Il capolavoro sconosciuto
Papà Goriot
Albert Savarus
La ricerca dell'assoluto
Il mare in letteratura: tre racconti di Conrad, Balzac e Defoe

Il mare in letteratura: tre racconti di Conrad, Balzac e Defoe

Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac: genio o sregolatezza?

Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac: genio o sregolatezza?

Balzac e i volti della Commedia Umana

Balzac e i volti della Commedia Umana

Balzac, un grand esprit: una vita tra mille avventure e peripezie

Balzac, un grand esprit: una vita tra mille avventure e peripezie

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002