SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il Mostro e altre storie di Agota Kristof

Edizioni Casagrande, 2019 - Quattro commedie nere e come il bitume, scritte per il teatro, sono adesso proposte per la prima volta ai lettori italiani che potranno così conoscere tutte le sfaccettature del Male.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 29-01-2020

53

Il Mostro e altre storie

Il Mostro e altre storie

  • Autore: Agota Kristof
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Quattro stazioni su traiettoria apocalittica. Quattro tratteggi della fine del mondo prossima ventura ma che forse è qui e ora. Così vanno accolte le pièce di Agota Kristof contenute in Il Mostro e altre storie (Edizioni Casagrande, 2019, traduzione di Marco Lodoli), scritture teatrali in forma esatta e contenuto parabolico: l’ucronia che collima con squarci di narrativa civile.

L’autrice di Trilogia della città di K che affronta la fantascienza sociale di Ballard e l’allucinazione socio-politica del Saramago di Cecità. Il Mostro e altre storie è un libro fascinoso e cupo (fascinoso proprio in virtù di una cupezza con pochi edulcoranti), dove l’idea portante è quella di un’umanità alienata da una brutalità sterile, da una mancanza di senso che la rende immemore; cieca persino di fronte all’evidente degenerare delle cose.

Si vede nell’apologo urticante de Il Mostro, speso sul doppio crinale della violenza subdola del Potere e quello della violenza spesso indiscriminata con cui si tenta di affrontarlo. Si vede nell’incubo de La strada dove in esterni di cemento senza fine, macchiette di struttura beckettiana si avvicendano in un errare a vuoto che non prevede dove e nemmeno perché. In uno scenario borderline, incistato tra post-apocalittico e teatro dell’assurdo, L’epidemia racconta, dal canto suo, di un virus che induce le persone al suicidio, e pompieri tuttofare dall’inquietante sentore bradburyano (Farenheit 451), di psichiatri che ormai si chiamano persuasori, e revenant che a una vita deprivata persino nel gesto di violenza avrebbero probabilmente scelto di restarsene morti.

Come se non bastasse, il Male che dentro metafora ha permeato di sé i racconti precedenti, getta la maschera, nel realistico L’espiazione in cui la brutalità si rintraccia a sorpresa persino nell’animus apparentemente puro di un artista. Come annota Marco Lodoli che di questo volume cura benissimo traduzione e introduzione:

[…] Dunque non c’è speranza? Davvero Kristof concepisce l’esistenza come fabbrica insensata di dolore? Il Male è qui e noi lo nutriamo, lo trasmettiamo, lo adoriamo.? Per fortuna c’è ancora qualche cuore nobile che resiste e si oppone, qualche granello di sabbia nell’atroce ingranaggio. In ognuna di queste opere teatrali si alza la voce semplice e chiara della dissidenza.

La riflessione introduce un ennesimo valore aggiunto a un libro d’autore, oltraggioso (persino nell’ironia) e coraggioso. Da leggere assolutamente.

Il mostro e altre storie

Amazon.it: 16,26 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Mostro e altre storie

  • Altri libri di Agota Kristof
  • News su Agota Kristof
Trilogia della città di K
Ieri
Ieri
La vendetta
Trilogia della città di K. di Agota Kristof: dal libro al film

Trilogia della città di K. di Agota Kristof: dal libro al film

Addio ad Agota Kristof, l'apolide della solitudine

Addio ad Agota Kristof, l’apolide della solitudine

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
La ragazza in giardino
Lampi d'amore e correnti contrarie
Come vento cucito alla terra
La grande storia di Paul McCartney

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002