SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ieri di Agota Kristof

Einaudi, 2016 - Dopo aver ucciso la madre, prostituta, Tobias fugge in un paese straniero, cambia identità e diventa un operaio abulico, depresso, insofferente: è solo l’inizio di una vita di stenti, che non ammette alcuna possibilità di redenzione.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 24-06-2016

4

Ieri

Ieri

  • Autore: Agota Kristof
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Come tutti i libri di Agota Kristof, anche questo “Ieri” (uscito in Francia nel 1995 e da poco ripubblicato da Einaudi) rimane chiuso nell’unica dimensione del dolore e del rimpianto, in cui i personaggi si muovono senza alcuna possibilità di proiettarsi in un futuro positivo, nell’assenza totale di qualsiasi prospettiva di riscatto.
Il protagonista del romanzo è Tobias Horvath, nato e cresciuto in un paesino poverissimo, da una giovane prostituta sfruttata da tutti gli abitanti del villaggio, contadini sordidi e ottusi, e dal maestro che per prima l’ha sedotta.

“Mia madre veniva in cucina per lavarsi il sedere in un secchio, s’asciugava con uno straccio, se ne tornava a letto. Non mi parlava quasi per niente e non mi ha mai baciato”.

Il ragazzo, umiliato in casa e fuori casa, assiste impotente agli accoppiamenti della mamma, finché una notte, esasperato, arriva ad accoltellare lei e l’amante, dopo aver scoperto che quest’ultimo non era solo il suo insegnante, ma anche il padre che non aveva voluto riconoscerlo.
Tobias scappa, convinto di essere un omicida, fugge in un altro paese, cambia il suo nome in quello di Sandor Lester.

“Non avevo che un desiderio: partire, andare, morire, era uguale. Volevo allontanarmi, non tornare più, scomparire, dissolvermi nel bosco, nelle nuvole, non ricordare più, dimenticare, dimenticare”.

Tobias-Sandor arriva in un paese straniero, trova lavoro in una fabbrica di orologi, abita in un bilocale periferico, frequenta pochi disperati tra altri emigrati come lui, si ammala psichicamente. Le pagine più riuscite del racconto sono proprio queste (rese in uno stile secco, essenziale, severo), che raccontano lo squallore di un’esistenza espropriata di qualsiasi dignità e speranza.
Fornito di una nuova identità, usurpata e illegale, Sandor si trascina nella sua vita proletaria assediata da ricordi, incubi e allucinazioni, aggrappandosi a due sole illusioni, presto trasformatesi in ossessioni: l’utopia di diventare uno scrittore famoso, e il desiderio di incontrare la donna dei suoi sogni, una Line che conserva i tratti misteriosi di un incontro infantile e quelli immaginari della fantasia. E anche se improvvisamente questo fantasma si concretizza nella presenza reale e dolcissima di un amore sconvolgente e proibito, Sandor sa di doversi adattare a una quotidianità di sudditanza materiale e affettiva, rassegnato a un lavoro umiliante e ripetitivo, marito e padre abulico e disincantato, a cui solo poche immaginarie visioni colorate, sospese nell’aria, riescono a portare conforto.

Nell’odissea del giovane (ripresa nel bel film di Silvio Soldini “Brucio nel vento”) Agota Kristof riflette evidentemente il suo destino di “erranza”: esiliata dall’Ungheria dopo l’invasione sovietica del ’56, rifugiata nella Svizzera francese con la famiglia, operaia dapprima e poi scrittrice costretta a esprimersi in una lingua non sua, mai completamente dominata.

Ieri

Amazon.it: 20,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ieri

  • Altri libri di Agota Kristof
  • News su Agota Kristof
Ieri
L'analfabeta
Trilogia della città di K
Il Mostro e altre storie
Trilogia della città di K. di Agota Kristof: dal libro al film

Trilogia della città di K. di Agota Kristof: dal libro al film

Addio ad Agota Kristof, l'apolide della solitudine

Addio ad Agota Kristof, l’apolide della solitudine

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
La signora in blu
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli
Vita meravigliosa
La finestra della biblioteca

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002